Intervista al CEO di Clickwash

Clickwash realizza la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma MyBestInvest 

Clickwash, innovativo marketplace online che consente all’utente di richiedere il servizio di lavanderia a domicilio, lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma MyBestInvest e noi, per l’occasione, abbiamo avuto il piacere di intervistare il CEO e Co-founder Fabio Morneghini

Come nasce CLICKWASH e con quale obiettivo primario?

La mission di Clickwash è quella di digitalizzare il settore lavanderia e in particolare migliorare la vita del cittadino moderno, sempre più impegnato ma allo stesso tempo sempre più attento alla cura e alla pulizia personale e della casa. 

Vogliamo dare ad ogni utente la possibilità di richiedere in qualsiasi momento il servizio di lavanderia a domicilio online, facendo risparmiare tempo ed evitando inutili spostamenti verso la lavanderia.

Nel 2020 abbiamo creato il primo marketplace di lavanderie aggregando in un unica App e portale web laboratori di qualità da noi selezionati; una scelta netta che vede il network al centro del modello di business senza creare competitor alle lavanderie stesse.

In cosa CLICKWASH si differenzia dai propri competitor?

I fattori che ci contraddistinguono dai competitor sono principalmente due. Il primo, il principale, è il fatto di essere un marketplace. Diamo all’utente la libertà e la possibilità di scegliere “la sua lavanderia”. In completa autonomia seleziona su Clickwash App quella che più preferisce in base ai canonici criteri di filtro. Dai servizi proposti, al rating, alla conoscenza, al prezzo oppure in base alla distanza dal punto di ritiro e consegna.

Il Marketplace come business model è stato ampiamente validato nei settori quali il food e questo modello rende il business ultra scalabile e di facile sviluppo, attivando il servizio in poco tempo in molte città.

Il secondo elemento distintivo sono le fasce orarie di 30 minuti per il servizio di delivery le quali vincolano per pochissimo tempo il cliente nel punto di ritiro o consegna.

Clickwash
Immagine rappresentativa di Clickwash

Perchè avete scelto l’equity crowdfunding?

L’equity crowdfunding lo reputiamo un prodotto di investimento che dà la possibilità a tutte le persone della community di far parte di un progetto scalabile, sostenibile e innovativo. Siamo una società early stage con prospettive di crescita e di ritorni molto interessanti.

Per chi ancora non avesse avuto modo di conoscere il vostro progetto, perché investire in CLICKWASH?

Investire in Clickwash significa innovare, salvare e trasformare uno dei mestieri più antichi del nostro paese. Digitalizzare il servizio lavanderia con l’introduzione della tecnologia, del domicilio e del rispetto per l’ambiente in cui viviamo con un focus importante sul risparmio dell’acqua, bene essenziale, al consumo energetico e all’inquinamento.

Il vero motivo di investimento però sono i nostri numeri e il business model altamente scalabile.

. 7 utenti su 10 effettuano ordini ricorsivi.

. +25% dello scontrino medio di Clickwash rispetto lo scontrino medio di una lavanderia di quartiere (dato estrapolato direttamente analizzando la lavanderia della mia famiglia). 

. Il 70% degli iscritti ha eseguito almeno 1 ordine tramite Clickwash App 

. +25% il numero di ordini (primo semestre 21 vs primo semestre 22).

. Partner di qualità: in Clickwash sono presenti solo artigiani di qualità, le migliori lavanderie della città in unico network ricco di servizi fatto da veri business partner.

. I clienti: ovvero tutti coloro che utilizzano oggi la lavanderia. Manager, studenti, single e coppie giovani con poco tempo a disposizione alla ricerca di un esperienza lavanderia sempre più smart. (Gli italiani sono tra i primi tre popoli al mondo per l’utilizzo del servizio lavanderia. E per densità è presente una lavanderia ogni 3800 abitanti).

. B2B: collaborazioni e convenzioni come benefit aziendale. Il servizio di lavanderia a domicilio risulta tra i primi tre servizi richiesti dai dipendenti di azienda.

. Tecnologia: piattaforma proprietaria con costi di gestione bassi. 

Per ultimo ma non per importanza mi sento di dire che un altro motivo per investire in Clickwash è il vantaggio fiscale presente in Italia valido sia per privati che per aziende. Il 30% dell’investimento sarà restituito dallo stato con la dichiarazione dei redditi.

clickwash.
Immagine rappresentativa di Clickwash

Quali obiettivi vorreste raggiungere con i fondi raccolti dalla campagna?

Seguendo l’espansione e la crescita globale del settore delle lavanderie on line, che arriverà a valere circa 113 mld di dollari entro il 2027 con un tasso annuo di crescita composto di circa il 35%, attiveremo il servizio in altre 2 città entro la fine del 2022: Roma e Bologna. Assieme a Milano, Monza e Torino ci porterà ad essere presenti in 5 città italiane. La campagna di raccolta capitali, ci servirà per sviluppare nei prossimi due anni l’espansione in altre 15 città, così da offrire il servizio a quanti più utenti possibili con le migliori lavanderie presenti sul territorio.

I fondi raccolti serviranno ad attivare campagne mirate di brand awerness e marketing propedeutiche all’acquisizione di nuovi utenti e di conseguenza all’aumento degli ordini e dei ricavi. Altro importante obiettivo è quello di dare visibilità alle lavanderie presenti nel network quindi parte dei fondi saranno investiti nella piattaforma proprietaria.

Nel piano finanziario le strategie di exit da noi previste sono molteplici:

– Rendere il servizio internazionale dopo l’acquisizione di quote societarie da parte di investitori istituzionali.

– l’acquisizione da parte di un player più grande

– far crescere il business investendo capitali privati e una volta terminata la fase di startup distribuire stabilmente gli utili.

Scopri tutti i dettagli delle campagne in corso:

– About Us –

Startups Wallet è una vetrina crowdfunding  che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare. 

Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).

Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.

Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.

Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Fiscalité et crowdfunding. Ce qu’il faut savoir.

Read Next

Intervista al COO e co-founder di Cosaporto

Leave a Reply