Regusto realizza la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Wearestarting
Regusto è una piattaforma che permette a enti no-profit di accedere a un catalogo di prodotti a rischio spreco (sia alimentari che non) di società profit con l’ottica di rendere quello che è considerato scarto per qualcuno valore per qualcun altro, generando un impatto positivo anche per l’ambiente. Regusto lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Wearestarting e, per l’occasione, abbiamo avuto l’onore di intervistare il CEO Marco Raspati che ci ha descritto l’anima del progetto, motivando perchè investire in Regusto rappresenta un’interessante opportunità di business e non solo.
Come nasce Regusto e con quale obiettivo primario?
Regusto è stato fondato nel 2016 con l’obiettivo primario di gestire lo spreco alimentare. Oggi, il nostro obiettivo si estende a tutti i settori, sia alimentari che non. Nel 2020 abbiamo effettuato un importante cambiamento di modello, passando da un’app che forniva supporto ai piccoli ristoratori e distributori, a una piattaforma basata sulla tecnologia blockchain. Questa piattaforma è diventata lo standard per connettere le aziende che desiderano donare prodotti a potenziale rischio di spreco con gli enti no-profit che recuperano questi prodotti e li distribuiscono alle persone meno fortunate.
Nel corso del 2022, il nostro modello ha subito ulteriori sviluppi grazie a un’accelerazione che ci ha portato alla nostra attuale proposta, che prevede la gratuità per tutti gli attori coinvolti nella piattaforma, inclusi sia le aziende che gli enti. Non viene richiesto loro alcun pagamento per utilizzare la nostra rete, la nostra tecnologia e i dati che vengono generati. Infatti, con Regusto, elaborando ulteriormente il dato per kg transato all’interno della piattaforma, generiamo dei token che vengono venduti sul mercato, generando un impatto positivo.
Chi sono i vostri competitor e in cosa Regusto si differenzia da loro?
Regusto opera in un settore molto orientato alla sostenibilità, quindi ci confrontiamo con diverse aziende in questo momento. Tuttavia, molte di queste sono nostri partner anziché concorrenti. Collaboriamo con diverse realtà che condividono i nostri stessi obiettivi e stiamo avviando vari progetti insieme. Regusto si impegna a fornire strumenti per coloro che desiderano comunicare il proprio impegno sociale ed ambientale.
Nel frattempo, abbiamo differenziato fortemente il nostro modello rispetto ad altri concorrenti. Infatti il token di Regusto che viene venduto sul mercato per evidenziare l’impatto positivo, è l’unico in grado di mostrare un impatto sia sociale che ambientale. Mettiamo in luce non solo l’impatto ambientale positivo derivante dal recupero di prodotti non sprecati, che si traduce in una minore emissione di CO2 e un minor consumo di risorse naturali come terra e acqua, ma anche l’impatto sociale positivo derivante dal sostegno delle persone che ricevono pasti equivalenti.
Il nostro token è localizzato territorialmente e registra in modo accurato le attività che avvengono nel nostro territorio. Questo dato è certo, in quanto si basa sul fatto che l’azienda non spreca né distrugge il prodotto, ma lo dona a un ente terzo. Questo flusso di dati genera il token, che è tracciato sulla blockchain. Gli algoritmi utilizzati sono stati sviluppati in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e sono certificati da un ente terzo, attualmente RSM International. Seguiamo le linee guida che garantiscono la sicurezza nel garantire che l’acquisto di un token e l’implicazione di un impatto positivo siano verificabili. In questo modo alla domanda: “Siamo sicuri che si stia effettivamente facendo del bene? Si sta creando un impatto positivo a livello ambientale?” rispondiamo con la nostra tecnologia.
Chi acquista il nostro token non solo certifica il proprio impegno sociale ed ambientale, ma contribuisce anche a rendere l’ecosistema anti-spreco completamente gratuito. Senza i nostri clienti che abbracciano il progetto e acquistano token, portando le proprie aziende e i propri progetti a un impatto positivo, l’ecosistema che gestiamo, con un flusso di oltre 200 tonnellate di prodotti al mese, non esisterebbe e non potrebbe essere sostenuto.
Perchè l’equity crowdfunding?
Abbiamo scelto l’equity crowdfunding perché desideravamo far conoscere Regusto a un pubblico più ampio, sia aziende che singoli cittadini.
È fondamentale che Regusto sia riconosciuto il più possibile, poiché crediamo che un esempio positivo possa ispirare altre persone e altre aziende a fare del bene. Unirsi a un progetto con un impatto positivo, acquistare il token e sostenere un sistema anti-spreco completamente gratuito, quando diffuso come messaggio, ci consente di crescere e coinvolgere sempre più persone.
Quando abbiamo lanciato la transizione tecnologica nel 2020, passando dall’app alla piattaforma, eravamo solo poche realtà. Oggi contiamo oltre 500 aziende coinvolte nella piattaforma Regusto e oltre 700 enti no-profit.
Ogni mese, vengono transate oltre 200 tonnellate di prodotti sulla piattaforma, e posso garantire che ogni giorno nuove realtà si uniscono a Regusto. Gli enti no-profit ci chiedono costantemente di avere più prodotti da distribuire alle persone meno fortunate, poiché purtroppo l’indice di povertà in Italia rimane elevato.
Perchè investire in Regusto?
Innanzitutto, per il nostro impegno nel perseguire non solo un progetto di business, ma anche un impegno etico-sociale. Attualmente, Regusto è un’azienda profit, quindi generiamo valore sia per noi stessi che per i nostri investitori. Tuttavia, siamo anche una Società Benefit, il che significa che abbiamo un interesse a generare benefici per la società in termini di solidarietà e per l’ambiente.
Investire in Regusto oggi significa abbracciare un progetto e accompagnare il suo percorso di crescita per rendere sempre più virtuoso questo network. Vogliamo offrire una base concreta a coloro che si uniscono a noi per comunicare il proprio impegno per l’ambiente e la solidarietà.
Oggi, un aspetto estremamente importante è il dato. Pertanto, chi investe in Regusto sa che la nostra missione è basata sull’utilizzo dei dati in modo sicuro e incontestabile, garantendo la tranquillità e l’affidabilità dei dati stessi.
Inoltre, come startup, ci troviamo in una fase di forte evoluzione. Il modello che abbiamo creato è altamente scalabile, il che consentirà agli investitori di vedere una crescita significativa nei prossimi mesi e anni, sia a livello nazionale quest’anno, che a livello internazionale l’anno prossimo.
Possiamo quindi affermare che tutte le caratteristiche sono presenti per garantire un approccio focalizzato sul business, sulla crescita, ma anche con una forte prospettiva etica e di valore.
Quali obiettivi vorreste raggiungere con i fondi raccolti dalla campagna?
I fondi raccolti saranno destinati principalmente a tre aree. In primo luogo, intendiamo sviluppare commercialmente la nostra attività e potenziare la nostra comunicazione e il marketing. Circa il 70% degli investimenti saranno destinati al rafforzamento del nostro team commerciale e alla nostra comunicazione, che attualmente è già rilevante e diffusa sia online che offline, ma che deve diventare sempre più strutturata. Inoltre, la tecnologia rappresenta per noi un investimento costante poiché la manutenzione della nostra piattaforma e la garanzia della gestione sicura e immutabile dei dati richiedono un investimento sostanziale. In questo modo, tutte le aziende, gli enti e coloro che sostengono il nostro progetto possono visualizzare i dati in modo immediato, sicuro e affidabile.
C’è qualcos’altro che vuoi aggiungere?
Desidero aggiungere che per noi, intraprendere una campagna di equity crowdfunding rappresenta la volontà di costruire insieme a coloro che investiranno in noi un percorso condiviso.
Stiamo cercando persone che non vedano solo Regusto come un’opportunità di investimento, ma qualcosa di più: un’azienda, una realtà che possa fare del bene e generare valore. A livello di comunicazione, a breve inizieremo una serie di webinar a partire dal 18 maggio, in collaborazione con il nostro partner Media Trade Company. Queste attività di comunicazione online sul canale LinkedIn, coinvolgeranno alcuni dei nostri partner e clienti. Si vedrà la partecipazione di Leroy Merlin, uno dei primi sostenitori del nostro progetto, con il quale abbiamo costruito una solida partnership. Sarà presente anche un ente attivo nel territorio del Lazio, direttamente collegato a Leroy Merlin e responsabile della distribuzione dei prodotti offerti su scala nazionale.
Inizieremo con questo primo ciclo di webinar, e successivamente parleremo di altre iniziative e progetti di altre aziende. Discuteremo anche dell’impatto positivo nel settore del packaging, coinvolgendo piccole e grandi realtà del territorio nazionale che hanno abbracciato il nostro progetto e stanno contribuendo a realizzare un’impronta positiva nel campo del packaging.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.
Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.