Lagalene

Cosmetici naturali ad alte concentrazioni per una beauty routine inclusiva

Intervista a Francesco Arculeo, CEO e founder di Italian Lifestyle S.r.l.

Lagalene è un marchio ideato da Italian Lifestyle S.r.l., che realizza innovativi prodotti beauty care contraddistinti dalla qualità della materie prime utilizzate e dall’attenzione all’ambiente.

Lagalene ha da poco lanciato la sua prima campagna di equity crowdfunding su The Best Equity. Per conoscere tutti i dettagli della loro offerta abbiamo intervistato Francesco Arculeo, CEO e founder di Italian Lifestyle S.r.l.

Come nasce l’idea Lagalene?

Lagalene ha alla base un’idea molto semplice, quella di semplificare la beauty routine. Da utilizzatore quale ero, ho notato che spesso le beauty house cercano di vendere più prodotti possibili (primer, contorno occhi, crema giorno, crema notte, etc.) etichettandoli sulla base di target specifici spesso fittizi. Questa frammentazione rende la beauty routine più complicata e spesso è più difficile ottenere risultati. Avendo poi notato quanti parabeni, siliconi e derivati del petrolio contenessero i prodotti cosmetici industriali, ho prima prodotto e sperimentato su di me dei cosmetici casalinghi a base di prodotti naturali ad elevate concentrazioni, poi, forte degli ottimi risultati ottenuti, ho deciso di metterli sul mercato. L’assenza di coloranti artificiali, metalli pesanti, etc. rende i prodotti adatti anche alle pelli più delicate e sensibili, soggette ad allergie o a intolleranze. Il principio è che la pelle maschile e femminile non è così diversa, per cui un siero all’acido ialuronico si può applicare su uomo o donna, viso, decoltè, contorno occhi e collo, eliminando le frammentazioni artificiose del marketing, e poiché i prodotti sono altamente concentrati, la beauty routine è facile e veloce (basta un minuto!) e l’efficacia molto maggiore. Abbiamo tassi di riacquisto superiori al 75%. I nostri prodotti sono condivisibili in coppia e in famiglia.

francesco arculeo
Immagine 1: Francesco Arculeo, CEO e founder Lagalene

Ci può parlare dei vostri prodotti? 

Al momento abbiamo in catalogo tre prodotti liquidi ad ampio spettro e un accessorio di beauty care:

  • Hyper Moisturising Serum, un siero all’acido ialuronico naturale al 99,35% a bassissimo peso molecolare (minore è il peso molecolare, maggiore la qualità). 
  • Multi-sense Treatment Complex, un olio vegetale di jojoba con un mix di oli essenziali 100% naturale che agisce sulla psiche. E’ il primo cosmetico ad azione psicoterapica (un nostro copyright internazionale), perché siamo convinti che la bellezza esteriore sia vana senza un benessere interiore (Holistic Beauty). Con l’1% e più di concentrazione di principio attivo ha un effetto calmante, ma anche tonificante per la mente.
mstc
immagine 2: Multi-sense Treatment Complex
  • Ultra Intensive Care Treatment è un prodotto rivoluzionario sottoforma di roller, un olio con CBD e hyalomatrix (un acido ialuronico a catena reticolare e non lineare). Il CBD è diventato da poco un farmaco, è un potentissimo miorilassante, distende le aree su cui viene applicato ed essendo ricco di xantofille e xantofille, componenti fotosintetici che liberando ossigeno attivo, combatte le imperfezioni come brufoli, acne e rosacea. 
  • Guasha, una pietra di ossidiana per il massaggio facciale orientale. E’ un prodotto che abbiamo mutuato dalla medicina tradizionale cinese. Non è un cosmetico, non prevede nessun consumo, una cosa in contrasto con gli interessi di una casa cosmetica, ma lavora sulla capacità del corpo di autoregolarsi, autoproteggersi se stimolato e quindi, tramite il massaggio, potenzia il sistema microcircolatorio, il sistema muscolo-tendineo e il sistema linfodrenante, perché sposta l’edema verso le stazioni di drenaggio che sono i linfonodi al livello del viso (è il segreto per cui le donne cinesi sono più giovanili rispetto a quelle occidentali).

In cosa si differenzia Lagalene rispetto ai competitor?

L’approccio è simile, ma incompleto. Noi siamo integralisti dal punto di vista ambientale, non scendiamo a compromessi, mentre molte aziende fanno leva sul macro brand della sostenibilità spacciando i loro prodotti per naturali, ma raggiungendo solo percentuali del 65-70%, con un 30% di aleatorietà che corrisponde a problematicità per il cliente, più alta probabilità di fastidi da utilizzo dovuti a reazioni allergiche o intolleranze. I nostri prodotti sono utilizzabili anche da un malato oncologico. Il nostro logo è un diamante grezzo; martello e scalpello che lo forgiano sono i prodotti naturali, senza chimica dannosa. 

Ci può parlare della vostra catena di produzione e distribuzione? 

Produciamo a Piacenza, nel triangolo della bellezza (Milano-Bergamo-Piacenza). La qualità è quella di un prodotto artigianale, prodotta da un laboratorio naturopata partner di nostra fiducia che produce le nostre ricette, non a caso il riferimento a Galeno nel nome. La distribuzione avviene su una rete fisica di punti vendita selezionatissimi dai nostri agenti che vagliano centri estetici, profumerie di alto livello, farmacie e parafarmacie. Abbiamo in mente di realizzare delle partnership con distributori che stiamo iniziando a selezionare, ci vuole unità di intenti. La possibilità di store fisico, magari pop-up, in diverse città italiane esiste, si valuterà anche alla luce dei risultati della campagna di crowdfunding.

Qual è il valore del vostro mercato di riferimento?

Il mercato del lusso cresce del 6% su base mondiale, un vero competitor integralista nella nostra fascia di prezzo non c’è. Dettagli come il packaging in vetro e carta fanno la differenza. Inoltre nel beauty l’altro macro trend è l’inclusività a LGBT e questo è un tema fatto nostro già 2-3 anni fa. Sull’esperienza sensoriale che nasce dall’utilizzo del cosmetico noi ci abbiamo fatto un copyright ben due anni e mezzo fa. C’è un rapporto quasi one-to-one con il cliente grazie al canale whatsapp in cui rispondiamo in tempo reale ai dubbi su sostenibilità, inclusività e qualità dei prodotti. 

Un agronomo di fama internazionale ha valutato l’azienda 3.200.000 € grazie al copyright distintivo che è un po’ il nostro uovo di colombo: un principio semplice, ma fortemente identitario. Il valore del beauty ammonta a 11.000.000.000 € in Italia, ma il mercato del naturale e del sostenibile cresce più velocemente del mercato normale…

Qual è il vostro fatturato e quali sono le previsioni future?

Nel 2020 abbiamo fatturato 100.000€, pensiamo di chiudere il 2021 con 280.000€ e poi di continuare a crescere.

Perché avete deciso di lanciare una campagna di equity crowdfunding?

Per portare a bordo un parterre di persone maggiormente committed proprio perché hanno investito, e che portino del valore aggiunto. Abbiamo già raccolto imprenditori del mondo della moda, un direttore commerciale di una notissima casa cosmetica la cui compagna usa i nostri prodotti, e nella diversità di visione e di approcci c’è grande ricchezza. Coinvolgere i leader di pensiero nel loro ambito, imprenditori delle energie, del vegetale o di altri settori è altamente arricchente in termini di competenze.

Lagalene Milano porta avanti la sua campagna crowdfunding in collaborazione con due piattaforme: HUI, utile per la simmetria informativa che mostra agli investitori le KPI delle aziende, per monitorare tutte le loro attività e progetti, servizio che nessun’altra piattaforma di crowdfunding offre, né in Italia né all’estero; e TBE, piattaforma che raccoglie le migliori campagne di crowdfunding in Italia, nota per esperienza e competenza sull’equity crowdfunding

Perché avete scelto The Best Equity per il lancio della vostra prima campagna?

Li abbiamo conosciuti attraverso il mio lavoro e ci siamo trovati bene. 

Avete riscontrato delle difficoltà nella pianificazione e svolgimento della vostra campagna?

Ritengo sia fondamentale il precommitment, noi ci siamo arrivati con un po’ di ritardo. Affinché la campagna venga vista e visualizzata gli ambassador vanno scelti con cura e per tempo e sarebbe bene avere riscontro in termini di esperienza di altri in merito all’investimento.

Quali obiettivi vorreste realizzare con i fondi raccolti?

Farci conoscere di più, fare investimenti e scalarli. All’aumentare del capitale aumenta la leva su cui spingere. Valuteremo la creazione di alcuni pop-up store fisici a Milano, Torino, Roma, Genova e Napoli.

Stiamo sviluppando e svilupperemo nuovi prodotti: un sapone contro la pelle grassa entro aprile, una maschera senza risciacquo iper idratante per pelli più secche e mature, un olio corpo alga giapponese con CBD e poi una protezione solare naturale e anche rivoluzionaria. Per l’estero stiamo testando il nord Europa su paesi sensibili a Made in Italy e sostenibilità, e stiamo sperimentando con paesi più lontani (Russia, Corea, Cina, Qatar) rapporti one-to-one attraverso intermediari. Purtroppo il momento rende difficile viaggiare e interfacciarsi efficacemente con paesi (come quelli asiatici) che per tradizione richiedono di incontrarsi fisicamente per chiudere una trattativa commerciale.

Vuole aggiungere qualcosa?

Il nostro è un progetto semplice, ma la semplicità è forza. I grossi cambiamenti spesso avvengono per motivazioni molto semplici.

4494341

– About Us –

Startups Wallet è un portale di equity crowdfunding che permette di aggregare le varie campagne presenti sui diversi siti  autorizzati dalla Consob (CrowdfundmeMamacrowdOpstarBackToWork200Crowd e molti altri). In questo modo non sarà più necessario perdere tempo nel ricercare i diversi portali e quindi i potenziali investimenti all’interno di ognuno di essi.

Scopri tutti i dettagli della campagna Lagalene

Investi nelle campagne di equity crowdfunding in Italia

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Flextax

Read Next

Snapfeet

Leave a Reply