Vuoi entrare nel mondo degli investimenti nelle start-up con il piede giusto? Startups Wallet offre la soluzione più efficace!
Hai voglia di utilizzare uno strumento efficace fin da subito senza dover sbirciare tra mille siti diversi? Startups Wallet è la soluzione ideale per semplificare e ottimizzare la tua esperienza di investimento in start-up ed avere accesso a tutte le informazioni cruciali e agli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli, il tutto racchiuso in un unico e pratico portale.
Startups Wallet è un luogo dove poter esplorare e scoprire una vasta gamma di opportunità di investimento in startup. É infatti il primo ed unico aggregatore italiano di campagne equity e lending crowdfunding, incluso il real estate, che pubblica le raccolte crowd attive o in coming soon presenti sui portali specializzati autorizzati dalla normativa europea. In questo modo l’utente ottiene un’enorme risparmio nella ricerca e scelta dell’investimento più interessante per lui; non dovrà più visitare singolarmente ogni piattaforma crowd (magari non le conosce tutte) ma troverà tutte le raccolte aggregate direttamente su Startups Wallet.
Se ti interessa approfondire l’argomento “crowdfunding” e tutte le dinamiche che lo riguardano ti consigliamo di visionare la nostra Guida al Crowdfunding: Investire nell’economia reale.
É possibile accedere alle campagne visitando il sito web o tramite l’App (Apple Store e Google Play) per avere accesso a una vasta scelta di idee innovative e iniziative promettenti, tutte riunite in un unico luogo.
L’utente, una volta effettuato il login, può filtrare tutte le campagne secondo diversi parametri di ricerca. Ad esempio, per visualizzare solo i progetti di real estate (equity o lending crowdfunding), gli basterà flaggare la categoria “Immobiliare” nella sezione “Filtri”.
Su Startups Wallet si può anche seguire l’andamento di una campagna e/o di un settore specifico. Con l’attivazione delle notifiche, l’investitore infatti riceverà in tempo reale tutti gli aggiornamenti, da parte di Startups Wallet, via mail o direttamente in app così da non perdere gli sviluppi dei progetti che gli interessano. Inoltre si può creare un portafoglio personalizzato per tenere traccia dello storico di tutti gli investimenti effettuati.
Gli investimenti sono visualizzabili secondo tre diverse modalità: Mappa, Tabella e Cards.
Come funziona Startups Wallet?
Startups Wallet funziona come un motore di ricerca specializzato per il crowdinvesting. Raccoglie informazioni dettagliate dalle diverse piattaforme di crowdinvesting in Italia e le presenta in modo chiaro e intuitivo agli investitori rendendo uniformi tutti i dati provenienti dalle piattaforme autorizzate dalla normativa europea.
L’aggregatore propone due marco aree ossia l’Equity Crowdfunding (permette alle start-up di raccogliere capitale da un gruppo di investitori online, in cambio di una quota di proprietà nell’azienda) ed il Lending Crowdfunding (consente agli investitori di fornire prestiti diretti alle imprese, ottenendo in cambio un ritorno sotto forma di interessi sul capitale prestato). Dunque l’utente su Startups Wallet può decidere di passare da una sezione all’altra in maniera facile e intuitiva tramite un pulsate specifico com’è descritto nell’immagine qui di seguito.
Dunque si accede a due ambienti completamente diversi. Selezionando EQUITY infatti appaiono nella homepage tutte le campagne di equity crowdfunding attive o in fase di coming soon aggregate da Startups Wallet, i filtri hanno parametri specifici per questa sezione così come è specifica anche la modalità di ordinamento delle raccolte. Stessa cosa nel caso in cui si dovesse selezionare LENDING, l’utente visualizza solo i progetti di lending crowdfunding attivi o in fase di coming soon, accedendo a filtri specifici per questa sezione e disponendo di un ordinamento delle campagne ovviamente specifico per il Lending Crowdfunding.
Oltre alla sezione che riguarda l’aggregazione di progetti equity e lending, Startups Wallet ha anche un Blog in cui sono presenti sia le interviste rivolte ai founder o ai CEO di startup e PMI protagoniste di lanci di campagne sia approfondimenti, articoli formativi relativi al mondo del crowd-investing e Report dettagliati che Startups Wallet realizza periodicamente analizzando gli andamenti delle campagne passate. In questo articolo parleremo dell’aggregatore.
Ricerca di investimenti in startup tramite Startups Wallet
Startups Wallet permette appunto di visualizzare le raccolte di startup alla ricerca di investimenti tramite l’equity e il lending crowdfunding.
Per permettere all’investitore di individuare in maniera semplice ed intuitiva, abbiamo creato una serie di funzionalità che spiegheremo nei prossimi paragrafi.
L’ordinamento investimenti di Startups Wallet
Startups Wallet presenta vari tipi di ordinamento per le raccolte aggregate.
Per quanto riguarda la sezione EQUITY vi è un’opzione di ordinamento che permette di visualizzare startup o PMI attualmente più finanziate, mentre un’altra opzione fa sì che si visualizzino quelle con il più alto numero di investitori conquistati. Infine vi è l’ordinamento standard, che si ha di default appena si arriva sulla homepage di Startups Wallet, ed è quello che presenta le raccolte in ordina di scadenza (l’utente visualizza per prime le campagne la cui raccolta fondi sta per terminare e così via). Con questa funzionalità gli investitori meno esperti potranno quindi comprendere meglio quali sono gli investimenti più popolari e valutare su quale progetto è il caso di investire.
Filtri di ricerca equity crowdfunding Startups Wallet
Una delle caratteristiche distintive di Startups Wallet è la possibilità che offre all’utente di filtrare le raccolte in base a vari parametri ossia Categoria, Investimento Minimo, Valutazione società e Sorgente per la sezione EQUITY.
Questo agevola ulteriormente l’utente nella ricerca delle raccolte. Ad esempio, com’è evidenziato nell’immagine seguente, è possibile filtrare per “Valutazione società”. Infatti sapere la valutazione di una società è fondamentale per fare un investimento di equity crowdfunding perché ti permette di comprendere il valore attuale dell’azienda in cui si vorrebbe investire. Questo dato ti aiuta a valutare se l’investimento è potenzialmente vantaggioso e se il prezzo delle quote/azioni è congruo con le prospettive di crescita dell’impresa. Inoltre, la valutazione fornisce un quadro chiaro della partecipazione che l’investitore avrà nell’azienda e di quanto la sua quota potrà crescere nel tempo, offrendogli una base solida per prendere una decisione informata sull’investimento.
Si può decidere di utilizzare tale filtro per individuare le aziende con valutazione più elevate per effettuare investimenti più sicuri o esempio per individuare aziende con valutazioni più basse per individuare aziende con alte possibilità di crescita.
Filtri di ricerca lending crowdfunding Startups Wallet
Per la sezione LENDING invece Startups Wallet presenta i seguenti filtri:
- ROI (Return Of Investiment su tutta la durata della campagna) → tale valore è stato uniformato per tutte le piattaforme attualmente aggregate dal nostro portale. Se si naviga infatti sui vari portali a volte si trova il ROI altre volte il ROI annuo.
- Investimento minimo: la somma minima di denaro che un investitore deve impegnare per partecipare alla campagna e fornire finanziamenti alla startup o all’azienda che sta cercando il prestito.
- Durata prestito: periodo di tempo per il quale un prestito viene concesso e deve essere restituito a coloro che richiedono il finanziamento agli investitori. Questa durata è specificata all’inizio del processo di finanziamento e rappresenta la scadenza entro cui il prestito dovebbe essere rimborsato completamente.
Barra di ricerca Startups Wallet
Passiamo ad un’altra interessante e utile funzionalità, quella della barra di ricerca. Mentre nella homepage si visualizzano le campagne attive o in fase di coming soon, attraverso la barra di ricerca l’utente può ricercare, digitando il nome specifico, tutte le startup o PMI che hanno concluso campagne di crowdinvesting in passato.
Oppure, scrivendo “crowdfundme” come nell’esempio proposto di seguito, la barra di ricerca suggerirà l’elenco delle campagne associate al portale CrowdFundMe.
O ancora si può ricercare per parola chiave, ad esempio “metaverso”, e la barra di ricerca fornirà tutte le campagne già concluse, in corso o coming soon che rientrano in quell’argomento, sempre che siano presenti tra tutte le campagne di crowdfunding.
La barra di ricerca inoltre permette di cercare per settore specifico. Ad esempio se si sta ricercando raccolte crowd che riguardano il settore della Blockchain, come riporta l’immagine successiva, scrivendo questo termine nella barra, questa suggerà sia quali sono le campagne in corso o concluse che rientrano in quest’ambito sia di andare a visitare la categoria “Finanza & Finanaza alternativa” di Startups Wallet.
Visualizzazione Mappa Startups Wallet
Un’altra funzionalità innovativa di Startups Wallet è la possibilità di visualizzare gli investimenti in crowdfunding attraverso la mappa. Questa modalità consente agli utenti di conoscere in quale luogo d’Italia ha sede ogni startup o Pmi protagonista della raccolta. In questo modo, l’investitore può avere un maggiore controllo sui propri investimenti e contribuire a dare un impulso all’economia locale.
Pagina di dettaglio raccolte crowd su Startups Wallet
Cliccando su una qualsiasi campagna aggregata su Startups Wallet, ci si ritrova all’interno della pagina di dettaglio dedicata al progetto e quindi alla startup o PMI che lo presenta. In questa sezione l’utente investitore accede a tutte le informazioni utili a conoscere gli aspetti principali dell’azienda: nome della società, partita iva, location geografica e una breve descrizione della società. Inoltre sono presenti sia il link del sito web che dei social network di quest’ultima.
Oltre a questi dettagli l’utente troverà un grafico che gli descriverà l’andamento di quella determinata raccolta nel tempo: quanto ha raccolto ogni giorno e da parte di quanti investitori. Ecco un esempio qui di seguito.
Area personale Startups Wallet
Nell’area personale di Startups Wallet, a cui si accede dopo essersi registrati al sito, l’utente può usufruire di una serie di funzionalità avanzate ed avere una panoramica completa di tutte le sue attività ossia quali Categorie e Progetti segue, i dettagli del suo Portafogli investimenti, quali Notifiche ha attive e può gestire i suoi dati personali.
Ecco l’area riservata visualizzabile cliccando in alto a destra sull’immagine di profilo.
Notifiche Startups Wallet
Come anticipato nella introduzione, l’utente, in base alle preferenze che ha espresso nella sua area personale riceve notifiche via mail e/o via App per essere aggiornato sugli avanzamenti dei progetti.
Nell’immagine qui di seguito sono descritti gli avvisi che l’utente può scegliere di voler ricevere sia per una particolare categoria sia per una determinata campagna e selezionare la modalità con cui si preferisce ricevere l’avviso (e-mail e/o app).
Categorie Startups Wallet
Come dicevamo, l’utente può scegliere di seguire specifiche categorie di interesse (come mostrato nell’immagine qui di seguito), optando magari per i settori in cui è più esperto così da valutare al meglio l’investimento. In questo caso, ogni qual volta che ci sarà un nuovo progetto in raccolta che rientra in quel settore Startups Wallet glielo comunicherà tramite notifica in App o via e-mail.
Seguire una raccolta su Startups Wallet
Abbiamo spiegato come seguire un settore specifico così da essere aggiornati ogni qual volta vi è un nuovo progetto in raccolta attivo. Ma su Startups Wallet è possibile seguire direttamente una campagna e monitorane gli andamenti? Assolutamente sì! É molto semplice, all’utente basterà cliccare sul pulsante evidenziato nell’immagine sottostante e riceverà tutti gli aggiornamenti relativi agli sviluppi della raccolta.
Esempi di notifica che si riceve se si segue una campagna:
- passaggio dallo stato “coming soon” ad “ongoing”
- passaggio dallo stato “ongoing” a “closed funded”
- aggiornamenti sulla campagna
Portafoglio Investimenti Startups Wallet
In più, l’investitore può creare il proprio portafoglio su Startups Wallet e tenere traccia dei propri investimenti tramite l’area personale (registrati qui per usufruire anche di questa funzionalità su Startups Wallet). Come mostra l’immagine seguente, nel portafoglio sono descritti il totale investito nel tempo e il numero di progetti sostenuti. Tali dati sono poi suddivisi per anno (con la cifra investita indicata) e per categoria (evidenziata la percentuale di denaro investita per ogni settore, distinto per colore nella legenda). Ciò fornisce una panoramica del totale investito suddiviso per anno a colpo d’occhio.
Tenendo d’occhio il proprio portafoglio con un colpo d’occhio sarà più facile avere tutto sotto controllo e capire ad esempio come diversificare al meglio il proprio portafoglio.
Il valore di Startups Wallet per gli investitori
Startups Wallet rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo del crowdinvesting in Italia, offrendo agli investitori uno strumento avanzato e specializzato per individuare le opportunità di investimento più promettenti e sostenibili. Grazie alla sua ampia base di dati e alla sua capacità di analisi, l’aggregatore è in grado di fornire informazioni preziose sul mercato del crowdinvesting in Italia, consentendo a tutti gli attori del settore di prendere decisioni più consapevoli e informate.
La community di Startups Wallet è caratterizzata da centinaia di investitori iscritti all’aggregatore e anche alla newsletter mensile che utilizzano la piattaforma e/o l’App per scoprire tutte le novità del crowdinvesting italiano.
Starups Wallet realizza contenuti altamente specifici ed esclusivi sul mondo del crowdinvesting che divulga tramite il Blog e i propri canali social LinkedIn, Facebook e Instagram attraverso quindi un’attività di comunicazione a 360°.
Oltre agli articoli, si mette a disposizione delle startup protagoniste di lanci di campagne per la creazione di contenuti dedicati come video interviste (YouTube) professionali, podcast (Spotify e Apple Podcasts) Reels, IG stories e post social customizzati.
Startups Wallet è a tua disposizione
Se vuoi una nuova funzionalità su startups wallet, hai suggerimenti o qualsiasi dubbio scrivi direttamente al nostra CEO tramite la sua email roberto@startupswallet.com o tramite il suo profilo linkedin.
Il nostro team è sempre disponibile per rispondere a tutte le domande che potrebbero sorgere a proposito di Crowdinvesting. Che tu sia un investitore o un’azienda con necessità di un particolare supporto non esitare a contattarci via mail a redazione@startupswallet.com oppure in DM sui nostri canali social.
Vuoi darci i tuoi feedback o fornire suggerimenti ?
Scrivici a redazione@startupswallet.com
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.
Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.