Esplorando le Diverse Strade del Crowdfunding e le Opportunità di Investimento
Negli ultimi anni, il crowdfunding ha guadagnato una notevole popolarità come mezzo attraverso il quale le idee innovative e i progetti promettenti possono trovare il sostegno finanziario necessario. Questo nuovo approccio all’investimento ha rivoluzionato il panorama finanziario, aprendo le porte a un’ampia gamma di opportunità sia per gli imprenditori che per gli investitori. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il crowdfunding, le sue varie tipologie e perché investire tramite il lending e l’equity crowdfunding può essere una scelta interessante.
Cos’è il Crowdfunding
Il crowdfunding è un modello di finanziamento collaborativo in cui una folla (crowd) di persone contribuisce finanziariamente (funding) a un progetto, un’idea imprenditoriale o un’iniziativa artistica. Questo approccio si basa sulla condivisione del rischio e delle ricompense, permettendo a piccoli investitori di sostenere progetti che altrimenti potrebbero avere difficoltà a ottenere finanziamenti tramite metodi tradizionali, come prestiti bancari o investitori istituzionali.
Tipologie di Crowdfunding
Donation Crowdfunding: Qui, gli investitori donano denaro per sostenere una causa, un progetto artistico o un’iniziativa sociale senza aspettarsi nulla in cambio, se non la soddisfazione di contribuire.
Reward Crowdfunding: In questa forma, gli investitori (noti come sostenitori) finanziando un progetto ricevono una ricompensa tangibile in cambio. Questa può essere qualsiasi cosa, dalle prime versioni di un prodotto all’accesso anticipato a servizi o esperienze uniche.
Le ultime due tipologie (equity e lending) rientrano sotto la macro categoria crowd investing, noi di Startups Wallet aggreghiamo solo tali investimenti.
Equity Crowdfunding: Qui, gli investitori acquistano una quota di proprietà dell’azienda o del progetto in cambio del loro investimento. Questa tipologia è particolarmente interessante per coloro che cercano di partecipare agli utili futuri e alla crescita dell’azienda.
Lending Crowdfunding (P2P Lending): In questa modalità, gli investitori forniscono finanziamenti sotto forma di prestiti a individui o imprese. Gli investitori guadagnano interessi sugli importi prestati, rendendo questa opzione simile a un investimento obbligazionario.
L’utente su Startups Wallet può decidere di passare dalla sezione Equity alla sezione Lending in maniera facile e intuitiva tramite un pulsate specifico com’è descritto nell’immagine qui di seguito.
Per conoscere tutti i dettagli e la funzionalità di Startups Wallet in maniera approfondita puoi leggere il nostro articolo Come funziona Startups Wallet.
Sia l’equity che il lending crowdfunding possono essere relativi a progetti aziendali di vari tipi oppure a progetti immobiliari (real estate). Sul nostro aggregatore si possono visualizzare esclusivamente gli investimenti di real estate filtrando per la categoria Immobiliare come mostra l’immagine seguente.
Investire tramite Lending e Equity Crowdfunding con Startups Wallet
Oltre alle tradizionali opzioni di investimento, l’era del crowdfunding ha introdotto nuove possibilità per gli investitori di partecipare direttamente al successo di progetti promettenti. Noi di Startups Wallet abbiamo raccolto l’attenzione degli investitori interessati sia al lending crowdfunding che all’equity crowdfunding, compresi i progetti immobiliari, creando un ecosistema completo di opportunità di investimento.
Aggregazione delle Campagne e Diversificazione
Una delle sfide nell’investire tramite crowdfunding è la vastità delle piattaforme e delle campagne disponibili. Startups Wallet si pone come soluzione a questa problematica, offrendo un punto centrale in cui gli investitori possono esplorare e valutare una vasta gamma di campagne di equity crowdfunding e lending crowdfunding, inclusi quelli nel settore immobiliare. Questa aggregazione semplifica il processo decisionale, consentendo agli investitori di esaminare molteplici opportunità in un unico luogo.
Equity Crowdfunding e il Potenziale di Crescita
Investire in campagne di equity crowdfunding offre l’opportunità di possedere una quota di nuove imprese promettenti. Questo tipo di investimento può portare a profitti significativi se l’azienda ha successo nel raggiungere i suoi obiettivi di crescita. Con una vasta selezione di progetti tra cui scegliere, gli investitori possono diversificare il loro portafoglio e partecipare a industrie e settori diversi.
Esempi di Successo nell’Equity Crowdfunding:
Il mondo dell’equity crowdfunding è stato testimone di diverse campagne di successo che hanno consentito a startup innovative di raggiungere nuovi traguardi grazie al sostegno della comunità di investitori. Alcune di queste storie dimostrano il potenziale di questa forma di finanziamento collaborativo nel promuovere lo sviluppo aziendale e la condivisione di profitti.
StartupItalia: il rinomato magazine italiano dedicato alle startup, fondatori, investitori, studenti e aziende ha concluso con successo la sua campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd. La campagna ha attirato l’attenzione di ben 2.069 investitori, contribuendo a raccogliere un capitale di oltre 2,6 milioni di euro. Questo dimostra come l’interesse per il settore delle startup sia forte anche tra gli stessi investitori il fatti la campagna di StartupItalia è stata una tra quelle che ha conquistato il maggior numero di investitori in assoluto.
LifeGate: impiegando la sua influenza per promuovere il cambiamento e sensibilizzare la coscienza sociale e ambientale, LifeGate ha adottato l’equity crowdfunding come mezzo per raccogliere fondi. La loro campagna su Mamacrowd ha catturato l’attenzione di 1.624 investitori, generando un capitale raccolto di oltre 2 milioni di euro. Questa dimostrazione di supporto riflette l’importanza crescente delle iniziative che mirano a un impatto positivo.
Forno Brisa: con un modello di business che combina la produzione di pane e specialty coffee, Forno Brisa ha trovato successo nelle sue due campagne di equity crowdfunding su Mamacrowd. L’azienda è riuscita a conquistare complessivamente circa 1.056 investitori, contribuendo a una raccolta totale di oltre 5,52 milioni di euro. Questo mostra come l’interesse per le iniziative innovative nel settore del cibo e delle bevande possa attirare l’attenzione degli investitori.
Winelivery: la piattaforma di consegna di vino e alcolici in soli 30 minuti, Winelivery, ha lanciato con successo ben tre campagne di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Grazie a queste campagne, l’azienda ha raccolto complessivamente oltre 1,7 milioni di euro da parte di 769 investitori. Questo evidenzia come le soluzioni creative nel settore dei servizi possano catturare l’interesse degli investitori.
Innovative – RFK: concentrandosi su partecipazioni industriali ad alto potenziale di crescita, Innovative – RFK ha raccolto più di 9,35 milioni di euro generati da circa 220 investitori (Opstart non rendere pubblico il numero di investitori conquistati) grazie a quattro campagne concluse con successo sulle seguenti piattaforme: Mamacrowd, CrowdFundMe e Opstart. Questo esempio dimostra come le opportunità di investimento in aziende industriali possano attrarre il supporto di investitori interessati al ritorno sugli investimenti.
Tulips: come primo supermercato puramente online in Italia, Tulips ha sfruttato il crowdfunding per finanziare la sua espansione. Con due campagne di successo su CrowdFundMe, l’azienda ha ottenuto oltre 4 milioni di euro da 407 investitori, dimostrando come l’innovazione nel settore del commercio possa attrarre l’attenzione degli investitori.
Questi esempi evidenziano l’ampia gamma di settori e iniziative che possono trarre vantaggio dall’equity crowdfunding, dimostrando che l’interesse e il supporto degli investitori possono contribuire significativamente al successo delle startup italiane.
Lending Crowdfunding e Reddito Stabile
Startups Wallet offre anche la possibilità di investire tramite lending crowdfunding, il che può offrire un flusso di reddito relativamente stabile attraverso gli interessi generati dai prestiti. Questo approccio può essere particolarmente attraente per gli investitori che cercano una fonte regolare di reddito, ma che desiderano evitare i rischi associati a investimenti più volatili.
Accessibilità all’Investimento
Uno degli aspetti più affascinanti del crowdinvesting è la possibilità di investire anche piccole cifre, a partire da soli 20 euro. Questo livello di accessibilità è particolarmente evidente nel lending crowdfunding, dove gli investitori possono partecipare con somme relativamente basse, contribuendo a diversificare ulteriormente il proprio portafoglio.
L’investimento attraverso il crowdinvesting consente agli investitori di scegliere tra una vasta gamma di imprese, da piccole startup emergenti alle realtà più strutturate. Questo può essere valutato considerando la pre-money valuation (valutazione di un’azienda o azioni precedenti ad un investimento o finanziamento) dell’azienda. I filtri specifici di Startups Wallet sono “Investimento minimo” e “Valutazione società” come mostrano le immagini sottostanti.
Differenze tra Lending e Equity Crowdfunding su Startups Wallet
La distinzione tra lending crowdfunding e equity crowdfunding è significativa e noi con Startups Wallet facciamo in modo che questa distinzione sia ben curata.
La differenza principale tra equity crowdfunding e lending crowdfunding risiede nella natura dell’investimento e nelle ricompense per gli investitori.
Per quanto riguarda l’equity crowdfunding, gli investitori acquistano una parte di proprietà dell’azienda o del progetto in cambio del loro investimento. Questo significa che gli investitori diventano azionisti o detentori di quote dell’azienda e condividono potenzialmente i profitti futuri. L’obiettivo è spesso l’investimento a lungo termine per beneficiare di crescita e successo dell’azienda. Gli investitori puntano a individuare il prossimo “unicorno”, aziende che raggiungono valutazioni di mercato molto elevate. Ad esempio, Winelivery ha dimostrato un notevole moltiplicatore dalla sua prima alla terza campagna.
Nel lending crowdfunding, gli investitori forniscono finanziamenti sotto forma di prestiti a individui o imprese. Gli investitori guadagnano interessi sugli importi prestati e ricevono rimborsi periodici che includono il capitale prestato e gli interessi accumulati. Questo tipo di investimento offre flussi di reddito regolari e spesso è orientato a investimenti a breve termine. Nel caso del lending crowdfunding, gli investitori possono filtrare su Startups Wallet le opportunità selezionando l’opzione “Durata dell’Investimento” che gli permette di valutare quanto tempo sarà necessario approssimativamente per rientrare dal capitale investito, insieme alla percentuale di interesse accumulato.
Startups Wallet è a tua disposizione
Il nostro team è sempre disponibile per rispondere a tutte le domande che potrebbero sorgere a proposito di Crowdinvesting. Che tu sia un investitore o un’azienda con necessità di un particolare supporto non esitare a contattarci via mail a redazione@startupswallet.com oppure in DM sui nostri canali social Instagram, LinkedIn o Facebook.
Se invece di investire hai intenzione di lanciare una campagna di equity crowdfunding ti consigliamo il nostro approfondimento con tutte le dritte e i consigli per una raccolta di successo disponibile qui.
Per conoscere tutti i dettagli e la funzionalità di Startups Wallet clicca qui.
Vuoi darci i tuoi feedback o fornire suggerimenti ?
Scrivici a redazione@startupswallet.com