Report di Startups Wallet equity crowdfunding 2021

A conclusione del 2021 forniamo un'analisi relativa alle campagne e piattaforme di successo dell’anno e dati relativi a categorie di mercato

Ci concentriamo maggiormente, sin dalla nascita di startupswallet.com, sull’equity crowdfunding, pertanto l’obiettivo di questo articolo è fornire un’attenta analisi rispetto ai nostri dati più significativi per la conclusione di questo 2021. 

Abbiamo analizzato infatti le numeriche riguardanti campagne e piattaforme di maggior successo, andando successivamente ad approfondire per singola categoria di mercato di appartenenza.

I dati di proprietà di Startups Wallet sono frutto di un monitoraggio giornaliero per cui evidenziamo effettivamente tutto il valore raccolto nel 2021. Possiamo infatti affermare che in tutto questo anno sono stati raccolti nell’equity crowdfunding (escluso real estate) 129.592.740 milioni di euro provenienti da 15.897 investimenti.

Campagne di successo dell’equity crowdfunding 2021

idea
Immagine rappresentativa di un brainstorming

Facendo riferimento al 6° Report italiano sul Crowdfunding del del Policlinico di Milano, alla data del 30 giugno 2021 risultavano autorizzati da Consob 51 portali per la raccolta di capitali online, 9 in più dell’anno scorso, ma un buon numero di questi non ha ancora pubblicato una singola campagna.

Per quanto riguarda il collocamento di minibond, negli ultimi 12 mesi sono state concluse 34 campagne sui 3 portali al momento autorizzati. La raccolta è stata pari a € 22,3 milioni. Se consideriamo anche le poche campagne condotte prima del 1/7/2020 il controvalore totale sale a € 25,1 milioni con 37 collocamenti totali. Attualmente su startupswallet.com aggreghiamo circa 13 portali.

Invece, le campagne di raccolta di capitale di rischio sono state finora 831, organizzate da 742 imprese diverse. Il tasso di successo continua a mantenersi elevato: nei primi 6 mesi del 2021 è sopra il 90; la media generale dell’intero campione dal 2014 è pari a 76,3%. Il valore medio del target di raccolta per i progetti non immobiliari è pari a € 190.385 mentre quello dei progetti immobiliari è pari a € 912.915.

 

Entriamo nel vivo dell’analisi dei dati proprietà di Startups Wallet.

La campagna più finanziata in assoluto nel 2021 è quella lanciata da ALIcrowd, nuovo fondo di venture capital del gruppo Azimut che consente agli investitori privati di accedere alle più interessanti start up e PMI innovative. Ha concluso infatti la sua campagna di equity crowdfunding a Marzo 2021 con un capitale raccolto pari a 25 milioni di euro, conquistando 1218 investitori. Quella che invece rileva il maggior numero di investitori nel 2021 è Lifegate, che da 20 anni opera per promuovere il cambiamento e risvegliare una nuova coscienza sociale e ambientale, ispirando modelli di consumo consapevoli e sostenibili. Lancia la sua campagna a fine Marzo 2021 con un capitale raccolto di 2 milioni di euro da parte di ben 1624 investitori.

Categorie di mercato più presidiate dall’equity crowdfunding 

Andando ad analizzare i nostri dati, è possibile fare una suddivisione più approfondita per categoria di mercato. Per questo possiamo mettere in evidenza quali sono le campagne di equity crowdfunding che in questo 2021 si sono distinte maggiormente per ogni settore specifico.

Startups Wallet ha infatti creato, all’interno dei propri filtri di ricerca, ben 14 categorie di mercato differenti utili a guidare l’investitore nel percorso di ricerca e scelta dell’investimento più giusto, in base alle sue aree di interesse. Questo rende sicuramente più semplice ed intuitiva la valutazione di ogni nuovo progetto proposto da startup, startup innovative, PMI, PMI innovative e veicoli d’investimento italiani, sui vari portali.

Innanzitutto la categoria di mercato di equity crowdfunding che in questo 2021 ha riscosso maggiore successo, sia per capitale raccolto che per maggior numero di investimenti, èFinanza & Finanza alternativa” che raggiunge una cifra straordinaria: circa 50 milioni di euro con 3203 investimenti conquistati. In questo settore è proprio ALIcrowd ad aver realizzato la campagna che ha raccolto il capitale più elevato. Tale risultato quindi è dovuto anche grazie ai veicoli di investimento, i quali non saranno più permessi dal nuovo Regolamento Europeo che entrerà ufficialmente in vigore a novembre 2022.

In secondo luogo, per capitale raccolto, vi è la categoria del “Giardinaggio & Agricoltura” che evidenzia un increased money pari a più di 11 milioni di euro in cui si distingue la campagna lanciata da Forever Bambù, startup che ha dato vita ad un progetto di sviluppo sull’agricoltura biologica e biodinamica che offre l’opportunità di investire nella creazione di foreste di bambù gigante con ottimi rendimenti. Forever Bambù ha realizzato diverse campagne divise in più tranche. Quella che si è maggiormente distinta in questo anno è quella conclusasi a maggio che ha raccolto quasi 6 milioni e mezzo di euro.

Passiamo successivamente alla categoria merceologica di “Cibo & Bevandeche chiude il 2021 con un increased money pari a circa 11 milioni di euro con 2114 investimenti.                   

Il primato in questo caso è detenuto da Lievità, realtà food inedita e innovativa con all’attivo 35 dipendenti, 4 locali e un fatturato annuo a regime di oltre 35 Mln €, oggi anche PMI innovativa. Ha concluso la sua campagna di equity crowdfunding con un capitale raccolto pari a circa 1 milione di euro da parte di 195 investitori. Acquainbrick, startup innovativa che definisce nuovi canoni del consumo on-the-go di acqua potabile in contenitori completamente riciclabili e personalizzabili, ha concluso la campagna con il maggior numero di investitori del 2021 nel settore del cibo&bevande, con ben 336 investimenti.

Vi è poi la categoria “Medicina & Benessere che nel 2021 sfiora i 10 milioni di euro generati da 1830 investimenti. In particolare la campagna finanziata che ha riscosso maggiore successo è stata quella lanciata dalla PMI Biogenera, piattaforma biotecnologica unica e brevettata per generare una nuova era di farmaci personalizzati a dna per patologie ad oggi incurabili. Biogenera conclude infatti la sua campagna ad Ottobre 2021 con un capitale raccolto pari a quasi 3 milioni di euro da parte di ben 643 investitori.

Segue il settore della “Sostenibilità che raggiunge più di 9 milioni di euro e 2082 investimenti conquistati. La campagna che si è maggiormente distinta in quest’ambito è quella lanciata da Lifegate, già menzionata in precedenza riguardo il maggior numero di investitori conquistati in assoluto nel 2021. Conclude la sua campagna lo scorso marzo con un capitale raccolto pari a 2 milioni di euro.

Andando avanti, per ordine, troviamo la categoria rappresentata daMarketing & Vendite” in cui si evidenzia un capitale che supera gli 8 milioni di euro con 1178 investitori raggiunti.  In questo settore Yocabè, piattaforma tecnologica e logistica studiata per accelerare le vendite online dei brand sui marketplace come Zalando, Amazon e Ebay, è l’azienda che ha realizzato la campagna con maggiore successo. A differenza della prima campagna lanciata nel 2017, con questa seconda, conclusasi a Luglio 2021, ha raccolto circa 2 milioni di euro e 158 investitori  

Tecnologia & scienza” invece conquista 1191 investimenti con un capitale raccolto di più di 6 milioni di euro. In questo settore brilla più tra tutte Nano-Tech è una PMI innovativa, attiva nel settore delle nanotecnologie, che conclude una campagna con un capitale raccolto di circa 750.000 € da parte di un centinaio di investitori. 

Troviamo poi la categoria riguardante il settore “Immobiliareche chiude il 2021 con un capitale che sfiora i 6 milioni di euro con 796 investimenti. In quest’ambito si distingue la campagna lanciata da Homepal, prima agenzia immobiliare digitale italiana, che fa risparmiare ai propri clienti oltre il 50% dei costi di un’agenzia tradizionale. Conclude la sua campagna ad aprile 2021 con circa 2 milioni e mezzo di euro da 536 investitori

Proseguiamo poi con la categoria “Trasporti & Viaggi”, dove riscontriamo nuovamente un capitale raccolto nel 2021 pari a 5,4 milioni di euro con 1107 investimenti. La campagna finanziata che, in questo caso, risulta emergere più delle altre è quella di Meeters, community di persone che vogliono fare amicizia nel tempo libero alla scoperta del territorio italiano. Conclude a fine dicembre la sua campagna con più di 1 milione di euro raccolti da più di 240 investitori. Keesy, sistema integrato di soluzioni per ottimizzare l’accoglienza, ideale per Hotel, B&B, Residence, Appartamenti, Ville, Agriturismo, Ostelli e Property Manager, si distingue per il maggior numero di investitori raggiunti, 303 investitori.

A questo settore segue “Arte, moda e design”, con quasi 5 milioni di euro di capitale raccolto, generato da 516 investimenti. Fessura, PMI innovativa marchigiana che realizza sneakers di design, coniugando tradizione e innovazione, ha realizzato la campagna con maggiore successo conclusasi con un capitale raccolto pari a 1 milione e mezzo di euro circa generato da 158 investitori.

Vi è poi il settore delloSport & Intrattenimento”, rispetto al quale si evidenzia un capitale raccolto di 4,5 milioni con 489 investimenti e la campagna che detiene il primato del settore è EYE Sport di Double A, marchio di abbigliamento sportivo e per il tempo libero, che conclude a lo scorso novembre la sua campagna con un capitale raccolto pari a circa 1 milione di euro

Il settore che invece riguarda gli “Animali” registra un capitale raccolto quest’anno che sfiora i 2 milioni di euro con 246 investimenti e la campagna che si è distinta è quella lanciata da Kippy, società che opera nel mercato del pet wearable. Ha realizzato ben due campagne, una nel 2019 e l’altra nel 2021 con cui ha raccolto più di 1 milione di euro da parte di 87 investitori.

Il settore dell’”Educazione & Formazione” supera i 996.049 euro e la campagna con maggior successo è quella di Aulab, coding factory dedicata al mondo della programmazione, che forma sviluppatori web. Ha raccolto a maggio 500.000 euro da circa 90 investitori

La categoria “Manifattura”, evidenzia un capitale raccolto pari più di 520.000 euro e si evince come campagna di successo quella di Italian Artisan, marketplace b2b che fa incontrare brand da tutto il mondo con i migliori artigiani italiani, conclusa con quasi 200.000 euro raccolti. Il settore dedicato a “Lavoro & Offerte di lavoro” raccoglie più di 470.000 euro. La campagna che emerge in questo caso è quella Hevor, che offre servizi di recruiting di personale specializzato e la sua campagna con 200.000 euro raccolti.

Le due categorie finali corrispondono a “Acqua & Nautica” e “Settore Legale”. Rispettivamente concludono l’anno con un capitale raccolto pari a 353.070 € e 133.200.

Piattaforme di successo dell’equity crowdfunding 2021

people-analysing
Immagine rappresentativa di un'idea di business

Le piattaforme italiane di equity crowdfunding sono molteplici. Startups Wallet ne aggrega circa 13. Vediamo nei dettagli gli andamenti di questo 2021In particolare mettiamo in evidenza le prime cinque piattaforme che hanno avuto maggior successo in ambito di capitale raccolto, campagne finanziate e numero di investimenti. 

Al primo posto si riconferma Mamacrowd come la piattaforma che ha raccolto di più: oltre 38M€ (senza considerare la campagna ALICrowd la quale ha raccolto 25M€) quest’anno provenienti da 6.761 investimenti. Seguono Opstart con più di 24 milioni e CrowdFundMe con oltre 22 milioni (27,5M€ considerando anche la raccolta minibond) di euro a cui si aggiungono BacktoWork e WeAreStarting con un capitale raccolto rispettivamente pari a quasi 11 milioni di euro e quasi 3 milioni di euro. Infine, al quinto posto troviamo 200crowd con circa 1,4 milioni di euro.

Real Estate Equity: continua la sua crescita nel 2021

Nonostante la pandemia abbia interrotto o rallentato il settore immobiliare nel mondo il crowdfunding immobiliare non si ferma e, anzi, cresce. 

L’industria del Real estate crowdfunding (RECF) in Italia è partita negli anni recenti, in ritardo rispetto agli altri Paesi europei anche a causa dell’assenza di norme specifiche. L’equity crowdfunding è stato riservato solo a startup e PMI innovative fino al 2017, mentre l’erogazione di credito alle imprese è stata appannaggio per molti anni ai soli istituti bancari. La prima piattaforma di RECF attiva in Italia è stata Walliance a settembre 2017, appena dopo l’ingresso dalla Spagna di Housers a fine luglio dello stesso anno. 

Al 30 giugno 2021 l’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano aveva censito 18 piattaforme operative in Italia,di cui 4 nel comparto equity: Build Around, Concrete Investing, House4Crowd e Walliance. 

Per quanto riguarda i nostri dati relativi al 2021 rispetto al Real estate dell’equity crowdfunding, abbiamo riscontrato un totale di capitale raccolto pari a 50 milioni di euro con Walliance come piattaforma con il capitale raccolto più alto che sfiora i 40 milioni, il 90% del totale. 

Analisi del territorio italiano in relazione all’equity crowdfunding

Facendo riferimento al 6° Report italiano sul Crowdfunding del Policlinico di Milano, possiamo affermare che Le imprese Italiane che sono state protagoniste delle 831 campagne censite sono in realtà 742, poiché abbiamo diversi casi di emittenti che hanno condotto più campagne in momenti successivi, sullo stesso portale o su portali diversi.

Le emittenti campionate si suddividono fra:

502 startup innovative (pari al 67,7% del campione), di cui 479 Srl, 9 società agricole, 12 SpA e 2 società estere che hanno iscritto la loro branch italiana all’albo apposito;

89 PMI innovative (pari al 12,0% del campione), di cui 81 Srl e 8 SpA;

106 PMI (pari al 14,3% del campione), tutte Srl tranne 4, che hanno approfittato dell’estensione alle piccole e medie imprese dell’opportunità dell’equity crowdfunding, attuata dalla Legge di Stabilità per il 2017;

45 veicoli di investimento in startup innovative, PMI innovative o altre PMI (6,1%); si tratta di società che investono in portafogli di partecipazioni oppure veicoli costituiti ad hoc al servizio di un unico investimento (in particolare tutte le campagne del portale Doorway sono costruite così).

Riguardo la distribuzione geografica delle emittenti, si evidenziano 229 emittenti che hanno proposto una campagna negli ultimi 12 mesi. Al primo posto troviamo sempre – e senza sorprese – la Lombardia, con 296 imprese (pari al 39,9% del totale). 

Secondo i dati di Startups Wallet, riguardo la Lombardia, si evince un totale di capitale raccolto pari a più di 72 milioni di euro. Seguono l’Emilia Romagna che, con 66 imprese, supera i 9,3 milioni di euro, il Piemonte e il Lazio con un capitale raccolto pari a rispettivamente 8,8 milioni e 8,6 milioni di euro. Il Veneto chiude invece il 2021 con un capitale raccolto di oltre 4 milioni di euro.

Approfondimento dell’equity crowdfunding per area geografica

Prendendo in considerazione i nostri dati, in relazione alle diverse aree geografiche dell’Italia, abbiamo realizzato i seguenti report.

Report 2021 Equity Crowdfunding NORD ITALIA 

Abbiamo inoltre realizzato il Report riguardante l’equity crowdfunding nel Nord Italia. Possiamo dire che, complessivamente, con tutte le campagne di equity crowdfunding concluse con successo, ha raccolto un capitale che supera gli 89,2 milioni di euro in tutto il 2021.

 Ecco l’articolo completo!

Report Equity Crowdfunding 2021 CENTRO ITALIA

Considerati i nostri dati, abbiamo realizzato il Report riguardante l’equity crowdfunding nel Centro Italia. Ecco l’articolo completo!

Report Equity Crowdfunding 2021 SUD ITALIA

Grazie ai nostri dati, abbiamo analizzando la situazione relativa all’equity crowdfunding in relazione ai nuovi progetti nati nel Sud Italia del 2021. Qui trovi l’articolo completo!

Sei interessato ad acquistare una Dashboard personalizzata?

Scrivici a redazione@startupswallet.com

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato:

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Intervista al Head of Marketing di Wetaxi

Read Next

Intervista al CEO di Camicia Ondemand

Leave a Reply