Socopet continua ad evolversi nel tempo raggiungendo nuovi traguardi importanti
Abbiamo nuovamente avuto il piacere e l’onore di incontrare Marco Petrini, CEO di Socopet, per conoscere quali sono stati gli sviluppi che hanno riguardato la società nel tempo e discutere dei nuovi progetti che la riguardano.
Inoltre se sei interessato ad leggere la prima intervista rivolta al Dott. Petrini in occasione della prima campagna di equity crowdfunding di Socopet, clicca Qui.
Com’è cambiata Socopet dall’ultima campagna di equity crowdfunding ad oggi? Quali sono state le sue evoluzioni?
Socopet ha raccolto 1 milione di euro nella sua ultima campagna di equity crowdfunding nel novembre 2021. Nel 2022, la società ha affrontato una situazione economica difficile, ma è riuscita a superare il budget e a registrare un aumento del fatturato del 70%. In luglio 2022, ha acquisito il ramo d’azienda della ex-Januaplast di Busalla, che ha portato in azienda nuovi clienti, stampi e linee prodotto. In particolare, l’acquisizione di una linea completa per la produzione di Dame in PET per il settore dell’olio d’oliva, vino, aceto ed acqua demineralizzata ha consentito un’ulteriore crescita del fatturato.
Avete in mente in futuro di approcciare ancora il mondo dell’equity crowdfunding con nuove campagne?
Sì, Socopet ha in programma di avvicinarsi di nuovo al mondo dell’equity crowdfunding con nuove campagne in futuro. Il Budget 2023 prevede un aumento del fatturato del 30%, con un sostanziale recupero della marginalità persa nel 2022. Ciò è confermato dai contratti già presenti nel cache commerciale dell’azienda, e la Società sta preparando un ulteriore aumento di capitale per cogliere ulteriori opportunità che si stanno presentando sul mercato. La Società ha la fortuna di operare principalmente tramite contratti di vendita pluriennali nel settore alimentare, il che fornisce una buona visione sulla crescita futura.
Quali sono gli scenari futuri che si prospettano per Socopet?
Socopet è una società in forte crescita che continuerà a svilupparsi nei prossimi anni grazie a diversi fattori. Innanzitutto, la costante innovazione tecnologica che si traduce nel lancio di nuovi prodotti volti a risolvere problemi specifici del mercato. Inoltre, la filosofia aziendale incentrata sulla produzione di imballaggi 100% riciclabili o provenienti da materiale riciclato ha trovato una maggiore sensibilità sul mercato, portando oltre il 65% della produzione a provenire da materiale riciclato seconda vita (PCR).
Socopet vanta ottime referenze grazie alla presenza di importanti player del settore alimentare tra i suoi clienti, che la stanno aiutando ad entrare in nuove aziende del settore. Inoltre, l’emergenza vetro causata dalla guerra in Ucraina ha favorito Socopet, che sta sfruttando la propria soluzione plastica (PET riciclato) per entrare in settori fino ad ora esclusivo appannaggio del vetro, come il settore dei superalcolici e del conserviero.
Socopet sta anche lavorando su un progetto nel mondo della passata di pomodoro, che dovrebbe partire nel corso del 2023-2024. La società sta inoltre considerando nuove acquisizioni di aziende del settore, al fine di creare un ulteriore booster di crescita.
Nonostante l’anno difficile del 2022, Socopet continua a crescere a ritmi elevati e si prevede la possibilità di operazioni di exit per gli investitori nell’arco dei prossimi 2-3 anni.
C’è qualcos’altro che vuole aggiungere?
Nonostante le difficoltà che abbiamo attraversato nel 2022, possiamo trovare un lato positivo: il nostro business model è stato in grado di resistere alla tempesta, dimostrando una crescita record del 70%. Questo ci conferma che la nostra idea di business e la nostra filosofia commerciale sono solide e si sono dimostrate efficaci anche sotto stress, come dimostrato dalla situazione macroeconomica che ci ha messi alla prova.
Ci tengo a sottolineare che siamo consapevoli che dobbiamo rimanere sempre vigili e adattarci alle continue evoluzioni del mercato, ma siamo anche fiduciosi nel nostro potenziale di crescita e nella capacità di fare fronte alle sfide future. Concludendo, restiamo aperti a eventuali domande o commenti.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.
Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.