Keep Out realizza la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Opstart
Siamo entusiasti di avere con noi la CEO di Keep Out, Stefania Gagliardone, una visionaria imprenditrice che ha trasformato un’antica leggenda sudamericana in un brand italiano di gioielli e accessori moda con un messaggio profondo di speranza e protezione.
Keep Out, PMI innovativa con il suo marchio registrato, ha creato gioielli unici che hanno come ciondolo il ditale, ispirati a una leggenda diffusa nei paesi dell’America Latina. Questa leggenda racconta di come donare un ditale possa augurare protezione e fortuna nella vita di chi lo riceve.
É attiva su Opstart la prima campagna di equity crowdfunding di Keep Out e, a tal proposito, Stefania mediante questa intervista ci condurrà in un viaggio attraverso la storia e la mission di Keep Out, svelandoci i progetti ambiziosi per il futuro. É una preziosa occasione per scoprire come un marchio di gioielli possa trasmettere un messaggio così emozionale e universale, oltre a essere un esempio di innovazione e eco-sostenibilità nell’industria della moda.
Come nasce Keep Out e con quale obiettivo primario?
Keep Out è un’azienda piemontese fondata nel 2014 dopo un lungo periodo di gestazione e una battaglia durata anni per ottenere l’esclusiva per l’uso di un oggetto molto semplice ma esistente da 4200 anni: il ditale. Quando ho presentato la richiesta di brevetto ad Alicante, non sono stata per nulla presa sul serio perché non avevo inventato nulla di nuovo. Nonostante ciò, ho perseverato per otto mesi. Successivamente, grazie all’aiuto di un artigiano pensionato di Valenza, ho deciso di perforare il ditale e aggiungere un anellino, trasformandolo in un ciondolo.
Abbiamo cambiato il suo scopo, trasformandolo da un semplice strumento per la sartoria a un gioiello, un pendente. Da qui inizia la nostra avventura. Questa idea è nata anche grazie a una storia affascinante che una cliente mi ha raccontato quando lavoravo a Parigi. Nel Sud America, esiste una leggenda millenaria secondo cui donare un ditale a qualcuno significa augurargli protezione e fortuna, soprattutto contro le difficoltà della vita. Da questa emozionante storia, abbiamo costruito la filosofia del nostro brand insieme all’ufficio brevetti e all’ufficio stampa, con il messaggio “Keep Out: la vita non ti punge”. Questo messaggio è stato tradotto in oltre 30 lingue, suscitando sempre un forte impatto emotivo.
La nostra azienda è composta da persone straordinarie. Non siamo semplici gioiellieri; io stessa non so disegnare gioielli, ma ho delle idee che porto su carta e poi affido a persone più esperte per realizzarle. Non vendiamo solo gioielli, ma un sogno, una storia. Chi acquista un ditale non lo fa solo per l’oggetto in sé, ma per l’augurio che rappresenta. Il nostro desiderio è che un giorno ogni individuo nel mondo possa avere il suo ditale. Dico sempre che Keep Out porta un messaggio di pace, perché in realtà, se ci pensiamo, in ogni famiglia, in ogni casa, indipendentemente dalla razza, orientamento sessuale o affiliazione politica, giovani o anziani, uomini o donne, bambini o adulti, in qualche luogo è presente un ditale.
Il ditale è uno degli oggetti più antichi della nostra storia, diffuso in tutto il mondo. Il mio grande desiderio è che ogni essere umano possa avere il suo portafortuna per allontanare ciò che può pungere nella vita. Questo è come Keep Out è nata circa nove anni fa, di cui due sono stati trascorsi durante la pandemia da COVID-19, con tutte le sfide e le preoccupazioni che ne sono derivate.
Siamo ancora qui, e grazie a questa bellissima iniziativa e alla nostra certificazione come PM innovativa, iniziamo ora la nostra scalata al successo.
Chi sono i vostri competitor e in cosa Keep Out si differenzia da loro?
In realtà, non abbiamo competitor nel senso che siamo gli unici a produrre il ditale come pendente. Abbiamo dei concorrenti in termini di prezzo, poiché il nostro prodotto, Keep Out, parte da soli 10 euro per il pubblico. Questo è il nostro punto di forza, dato che si tratta di un bracciale estremamente semplice.
Pertanto, possiamo parlare di concorrenti perché ci sono altri prodotti sul mercato che hanno un prezzo molto simile al nostro. Tuttavia, nessun altro offre qualcosa che simboleggi la protezione da tutto ciò che può pungere nella vita. Quindi, anche se siamo un’azienda di dimensioni ridotte, facciamo una differenza significativa in questo senso.
Perché l’equity crowdfunding?
Inizialmente non avevamo mai considerato questa possibilità. Successivamente, nella nostra azienda, sono entrati a far parte professionisti altamente competenti e visionari che hanno riconosciuto in noi le caratteristiche necessarie per ottenere il riconoscimento di PMI innovativa. Questo è un processo molto impegnativo che ha richiesto tutto il nostro impegno, giorno e notte per gli ultimi sei mesi.
Grazie a questo riconoscimento, si è aperto un mondo di opportunità. Siamo stati riconosciuti come un’impresa con un progetto innovativo e con un futuro promettente, pronta ad espandersi e conquistare quote di mercato sempre più significative anno dopo anno.
Siamo stati spinti non solo dalla volontà di espandere la distribuzione, ma anche dal fatto che negli ultimi anni abbiamo collaborato con successo con l’azienda Swarovski, imparando a utilizzare materiali ecologici come la plastica chirurgica da COVID-19, gomme da pneumatici e acciaio da discarica.
Infatti uno dei progetti principali di questa campagna di equity crowdfunding è infatti promuovere la produzione utilizzando sempre più materiali innovativi e riciclati. Stiamo sperimentando l’uso di materiali come semi di sesamo, fibra di pomodoro e stiamo già producendo braccialetti realizzati con tappi riciclati di bottiglie di plastica. Una delle caratteristiche uniche di Keep Out è la sua flessibilità nel collaborare con diverse aziende e brand, adattandosi alla loro identità.
Così è iniziata l’avventura della PMI innovativa e con essa l’idea di lanciare una campagna di equity crowdfunding. In termini più ridotti, questa campagna rappresenta una sorta di quotazione in Borsa su un mercato più ristretto, aprendo il nostro capitale sociale a potenziali investitori che condivideranno con noi i prossimi tre entusiasmanti anni di questa avventura.
Perchè investire in Keep Out?
Innanzitutto, perché il nostro progetto triennale offre la possibilità di assistere alla realizzazione di una storia straordinaria. Keep Out è nata in una piccola città come Casale Monferrato e abbiamo costruito tutto da zero. Ora, grazie al riconoscimento come PMI innovativa e alla forza della nostra storia, i risultati raggiunti e gli obiettivi che ci siamo prefissati anno dopo anno trasformeranno la nostra realtà.
Chiedo di avere fiducia nel fatto che ogni trimestre dimostreremo, anche solo attraverso i numeri, il nostro continuo progresso, e questa sarà una sfida e una curiosità per tutti.
Nei prossimi tre anni, miriamo a raggiungere un fatturato di 2,5 milioni di euro. Abbiamo avviato importanti partnership di distribuzione sia nel settore moda che accessori, collaborando anche con grandi gruppi di moda di rilievo. Queste collaborazioni faranno sì che i nostri ditali saranno presenti in varie forme e stili.
L’ultimo motivo, che è molto importante per me e mi emoziona profondamente, è la Keep Out School of Love, una scuola che abbiamo aperto in India nel 2017. Attualmente, ospitiamo 82 bambini orfani di entrambi i genitori, mentre quando abbiamo iniziato ne avevamo solo 27. Con l’arrivo della pandemia, il numero è aumentato a 82. A breve, io e mio marito partiremo per incontrare l’ambasciatore italiano e verificare i progressi della scuola e per avviare un bellissimo progetto.
In India, acquistiamo seta pura e facciamo realizzare braccialetti cuciti da donne appartenenti a categorie protette. I proventi delle vendite vengono destinati alla gestione della scuola.
Uno degli obiettivi principali di questa campagna di equity crowdfunding è aprire una piccola infermeria. In India, uno dei problemi principali è rappresentato dalle malattie causate dall’acqua contaminata, come la dissenteria che causa addirittura la morte per la mancanza di cure adeguate. Chiunque lo faccia con il cuore dovrebbe investire in Keep Out per sostenere questa causa. Per quanto riguarda gli aspetti finanziari, saranno disponibili tutti i documenti necessari. Inoltre, siamo un’azienda composta principalmente da donne, con alcuni uomini che ci danno una mano preziosa. Crediamo che la nostra sia davvero una storia straordinaria, nonostante le sfide e le difficoltà che ogni azienda affronta.
Questi sono i motivi per cui vi invito a investire in Keep Out.
Quali obiettivi vorreste raggiungere con i fondi raccolti dalla campagna?
Innanzitutto abbiamo scelto di fissare una quota di ingresso molto accessibile, pari a 250 euro, al fine di consentire a chiunque di acquisire una parte della società. Il nostro primo obiettivo di raccolta è di 300.000 euro, con un obiettivo massimo di 600.000 euro.
Il capitale raccolto inizialmente verrà utilizzato per l’acquisto di una stampante 3D, che ci consentirà di produrre internamente i nostri gioielli utilizzando materiali ecosostenibili. Successivamente, pianifichiamo di investire nella distribuzione su scala nazionale, con l’obiettivo di standardizzare la presenza del nostro marchio in tutte le regioni italiane. Abbiamo recentemente avviato una rete di 23 agenti, la quale ha iniziato da pochi mesi e sta già ottenendo risultati straordinari.
Inoltre, abbiamo un ambizioso progetto di internazionalizzazione, facilitato dal nostro status di PMI innovativa, il che ci consentirà di partecipare a vari bandi e fiere all’estero. Quindi, non ci limiteremo più alle principali fiere del settore in Italia, ma Keep Out sarà presente in Europa, negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi. Vogliamo far conoscere il nostro prodotto al maggior numero possibile di persone, poiché abbiamo scoperto che il ditale ha la stessa forma in tutto il mondo. Grazie alla traduzione e alla narrazione della storia in varie lingue, siamo riusciti a toccare il cuore di molti clienti.
Investiremo anche in collaborazioni con importanti partner. Ad esempio, l’anno scorso abbiamo stretto una significativa collaborazione con Gucci, che ha dimostrato che il nostro ditale può essere personalizzato e realizzato su misura per chiunque, senza fare distinzioni tra grandi attori nel settore della moda e aziende che desiderano regalare il ditale ai propri dipendenti.
C’è qualcos’altro che le va di aggiungere?
Oltre agli investitori, vorrei esprimere un enorme ringraziamento a questa straordinaria squadra di persone che mi ha permesso di essere qui per questa intervista. Commercialisti, consulenti, avvocati, professionisti e tutte le nostre collaboratrici: questo è davvero il risultato di un lavoro di squadra. Fino a quando non si vive personalmente un’esperienza come la trasformazione di un’azienda, è difficile percepire l’enorme quantità di lavoro che vi è dietro. Quindi, oltre ad invitare tutti a credere nella nostra azienda, vorrei che fosse evidente che Keep Out è il risultato dell’impegno, della passione e del duro lavoro di molte persone. Credo che oggi questo sia l’elemento fondamentale per guadagnare la fiducia di coloro che non ci conoscono.
Ringrazio quindi tutto il team di Keep Out, perché è stato davvero come un’orchestra che ha dato vita a una bellissima sinfonia.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.
Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.
Per conoscere tutti i dettagli e la funzionalità di Startups Wallet clicca qui.