La Società Benefit, Eywa Hard Fun, realizza la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Opstart.
Eywa rappresenta oggi una delle prime realtà benefit nel campo della cosmetica italiana ad impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Il credo di Eywa è rappresentato dalla frase: la sostenibilità è la nuova bellezza. Qui di seguito l’intervista che abbiamo avuto il piacere di rivolgere al founder Luca Malaspina, il quale ci ha delineato nei minimi dettagli quella che è la mission di Eywa spiegandoci quali sono i vantaggi nel diventare investitore di questo meraviglioso progetto in campagna di equity crowdfunding su Opstart.
Come nasce Eywa e con quale obiettivo?
Il progetto Eywa nasce a Dinderessò, un villaggio in Burkina Faso, dove insieme a un gruppo di donne, abbiamo dato vita a un saponificio che oggi è diventato fonte di reddito importante per la comunità locale. Il saponificio di Dinderessò rappresenta l’atto di nascita di Eywa. Qui produciamo il nostro sapone all’interno di un progetto di impatto sociale positivo e da questo territorio ci riforniamo di gran parte delle materie prime che costituiscono la qualità delle nostre formulazioni riguardo, in particolare, la linea di skincare viso.
Cosa rappresenta oggi Eywa?
Eywa è una Società Benefit che produce prodotti per la skincare 100% vegetali, con un’attenzione quotidiana all’impatto sociale ed ambientale. Il nostro packaging è infatti 100% riciclabile, così come le nostre materie prime arrivano sempre da territori con i quali, oltre ad un rapporto commerciale, Eywa ha instaurato anche un rapporto di formazione e crescita per le comunità rurali.
Chi sono i competitor di Eywa e in cosa Eywa si differenzia?
La richiesta nel mondo del green beauty, e quindi di prodotti naturali per la cura della persona, sta aumentando via via sempre più per cui tutte le aziende che si affacciano su questo mercato sono tutte nostri potenziali competitor. In cosa Eywa si differenzia? Sicuramente una volta conosciuti i nostri prodotti ci si rende conto dell’alto valore dell’INCI e, toccando il nostro packaging, si percepisce la coerenza rispetto all’impatto ambientale positivo a cui Eywa tiene tantissimo. Inoltre, dalla nostra storia traspare visibilmente tutto l’impegno di Eywa anche riguardo l’impatto sociale positivo. Per noi la coerenza e la qualità del prodotto finale sono elementi fondamentali per emergere, non solo nel mondo della cosmetica, ma in qualunque mercato.
Perché avete scelto l’equity crowdfunding?
Abbiamo deciso di dare il via a questo primo round dedicato all’investimento in Eywa attraverso la campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Opstart perché è arrivato veramente il momento di presentare la nostra azienda a dei finanziatori per dare la possibilità al network di Eywa di crescere ed avere la capacità economica utile al fine di proseguire con un corposo lavoro dal punto di vista della comunicazione e di sviluppo del prodotto che è già in essere dall’inizio del 2021.
Perché investire in Eywa?
Investire in Eywa significa investire in una Società Benefit con un modello di business fluido, costi fissi molto bassi e una capacità di scalabilità del mercato molto elevata. Tutti i mercati, italiano ed esteri, sono alla ricerca di società che siano in grado di coniugare qualità del prodotto a impatto sociale ed ambientale positivi con una coerenza di fondo. Noi nasciamo appunto come Società Benefit per questo possiamo garantire la coerenza e il reale approccio sostenibile dell’azienda a cui uniamo una cosa importantissima e riconosciuta ovunque: la qualità del Made in Italy.
Quali obiettivi vi siete prefissati di raggiungere con i fondi raccolti con la campagna?
Stiamo lavorando davvero alacremente a partire dal periodo in cui è iniziata l’emergenza sanitaria del covid-19 e proseguendo in tutto il 2021. I fondi raccolti ci permetteranno di sostenere in maniera più corposa tutta la parte di PR e di comunicazione sia offline che online, considerando la multicanalità del nostro mercato. Dall’altra parte ci permetteranno di sviluppare una serie di referenze che, considerati i feedback arrivati dai consumatori, sono molto richieste e desiderate dal mercato. Oltre a questo sicuramente i fondi raccolti dalla campagna creeranno la possibilità per Eywa di partecipare, nel 2022, ad alcune fiere internazionali dedicate al settore del green beauty. Sappiamo che questa tipologia di mercato del green beauty è molto più forte all’estero, per cui questo ci permetterà di farci trovare pronti e strutturati anche per il mercato italiano.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.