Ridaje, intervista al co-founder Lorenzo Di Ciaccio

Ridaje realizza la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd 

Nel cuore di un mondo che spesso sembra voltare le spalle a chi è in difficoltà, sorge un progetto illuminante: Ridaje. Questa iniziativa di imprenditoria sociale è una luce di speranza per coloro che hanno perso la loro strada nella vita, offrendo un percorso di reintegrazione che abbraccia la formazione, il lavoro e la dignità personale.

In occasione del lancio della prima campagna di equity crowdfunding di Ridaje sulla piattaforma Mamacrowd, abbiamo avuto il piacere di incontrare uno dei suoi fondatori, Lorenzo Di Ciaccio. In questa intervista, esploreremo la visione di Lorenzo e come Ridaje stia trasformando non solo il panorama urbano, ma anche la vita di coloro che partecipano a questa iniziativa. Un investimento in Ridaje è un investimento in un futuro più verde, solidale e, soprattutto, umano.

Come nasce Ridaje e con quale obiettivo primario?

Ridaje nasce da una fusione di esperienze diverse, con un obiettivo primario ben definito. In passato, ho fondato infatti un’altra società come imprenditore sociale. Nel frattempo, ho dedicato dodici anni della mia vita al volontariato presso la Caritas, dove ho contribuito all’assistenza di un centro di accoglienza invernale per l’emergenza freddo, operante dal periodo natalizio alla Pasqua. Durante questa esperienza, ho notato con tristezza che molte delle persone assistite, pur avendo un tetto sopra la testa e pasti caldi durante l’emergenza, si ritrovavano l’anno successivo nella stessa difficile situazione di partenza.

La società offre molteplici forme di assistenza per evitare che le persone muoiano di fame, ma allo stesso tempo non offre sufficienti opportunità per consentire a chi è in difficoltà di superare la soglia di sussistenza e reintegrarsi pienamente nella società.

Partendo da questa constatazione e collaborando con alcuni dei soci, in particolare con Luca, ricercatore presso l’Università dell’Aquila e Executive Director del centro di ricerca “Market, Culture and Ethics Research Centre (MCE)“, abbiamo deciso di sviluppare un modello di empowerment sociale che consentisse a queste persone di riappropriarsi della propria vita. Le grandi città attraggono tantissimi senzatetto che arrivano che mille speranze, alla ricerca di un miglioramento per la propria situazione, ma finiscono per diventare invisibili. Per chi non è romano “daje” è quella parola che il romano usa quando vuole incoraggiare persona, nel nostro caso un solo daje non basta, da qui ridaje.

Un altro aspetto che abbiamo considerato è la difficoltà nel monitorare adeguatamente vaste aree verdi, data la carenza di personale. Ad esempio, Roma dispone di una quantità di aree verdi pari a 6.000 campi da calcio ma ci sono solo 180 giardinieri in servizio, il che significa che il 90% di queste aree è trascurato. Questo problema è diffuso in molte metropoli, persino a San Francisco.

La nostra soluzione unica per affrontare questa sfida consiste nell’educare e riabilitare le persone coinvolgendole attivamente nella manutenzione e riqualificazione delle aree verdi. In questo modo, creiamo un’opportunità di riscatto sia per loro che per la società nel suo complesso.

Chi sono i vostri competitor e in cosa Ridaje si differenzia da loro?

Sotto questo aspetto, Ridaje è piuttosto unico. A prima vista, potrebbe sembrare simile a qualsiasi azienda di giardinaggio, poiché ci occupiamo anche di servizi per clienti privati. Tuttavia, vorrei proporre un confronto diverso, simile a quello nel settore sanitario. La sanità pubblica ha uno standard proprio, e chi non è soddisfatto dei servizi offerti può, se lo desidera, rivolgersi alla sanità privata.

Attualmente, nessun’altra realtà combina la riabilitazione con le esigenze del mercato. Ho notato che il settore no-profit spesso si basa su volontari disponibili solo dopo il loro orario di lavoro, mentre il mondo delle imprese segue una logica diversa.

Con Ridaje, eliminiamo un onere per la società e allo stesso tempo cambiamo la vita delle persone, offrendo loro un lavoro significativo. Quindi, ci sono due aspetti in cui siamo unici: da un lato, apportiamo un notevole impatto sociale nella vita delle persone, anche se al momento non è ancora quantificato in termini economici; d’altro canto, la riqualificazione delle aree verdi può essere misurata attraverso appalti pubblici che, grazie a Ridaje, assumono un valore aggiunto.

Va notato che la maggior parte delle spese di un Comune sono destinate ai servizi sociali, e quindi tutti contribuiamo a coprire il costo della povertà. 

Un esempio simile a ciò che facciamo è rappresentato da Change Please, un’organizzazione inglese premiata come migliore impresa sociale in Inghilterra, che ha stretto un accordo con la Virgin Atlantic relativamente al caffè. Change Please offre ai senzatetto l’opportunità di diventare baristi.

La stessa logica sta alla base della nascita di Ridaje: consentire a una persona di svolgere un lavoro che la metta in contatto con il pubblico, ripristinando la sua dignità e, allo stesso tempo, creando un prodotto di qualità che salvaguardi la vita delle persone.

Ridaje
Operatori Ridaje a lavoro

Perchè l’equity crowdfunding?

Inizialmente, il finanziamento è stato fornito dai soci, poiché l’idea è nata principalmente attraverso il passaparola. L’unione di molte persone che apprezzavano il progetto e intendevano investire ha permesso di raccogliere 100.000 euro.

L’intendo è vedere la nascita di una società per azioni a impatto sociale. L’impatto sociale, che ora è quantificato in cifre nei bilanci, dovrebbe diventare un criterio per valutare il modo in cui si investe in un’azienda rispetto a un’altra.

Questo cambierebbe la prospettiva: investire significherebbe non solo guadagnare denaro ma anche fare del bene. Partendo da questo concetto, l’equity crowdfunding è il sistema più democratico per noi per determinare il successo o meno della nostra idea. Inoltre, l’idea di vendere la società ai cittadini di una città che desiderano migliorare la situazione è il messaggio che desideriamo trasmettere.

Perchè investire in Ridaje?

Investire in Ridaje rappresenta la volontà di sostenere un’impresa in maniera diversa.

Ridaje ha un modello di busienss scalabile poichè tutte le grandi città riscontrano un po’ questo problema: presenza di persone in stato di emarginazione sociale e mancanza di controlli capillari rispetto alle aree verdi. Quindi investire in questo, considerando anche che i comuni spendono molto per la cura del verde e per la spesa sociale, è la scelta vincente.

Chi investe in Ridaje condivide e sposa questo progetto, oltre al fatto di sapere di star cambiando la vita delle persone già dal primo giorno dell’investimento. Quindi, anche se non ci sarà subito un ritorno economico, un po’ in tutte le campagne di crowdfunding si ragiona in un’ottica temporale dai due ai tre anni, la nostra idea è quella di crescere quest’anno e, grazie ai finanziamenti raccolti, di strutturarci per gestire appalti pubblici e commesse sempre più grandi, raggiungendo una buona marginalità dei profitti.

Vantaggi Ridaje
Vantaggio competitivo di Ridaje nel nercato

Quali obiettivi vorreste raggiungere con i fondi raccolti dalla vostra campagna?

Il nostro primo obiettivo è raggiungere la cifra di 100.000 euro, che ci permetterà di acquistare una serie di attrezzature professionali. Attualmente, ci sono stati richiesti lavori di riqualificazione di aree verdi da parte di consorzi e comitati di quartiere che comportano la pulizia di molte strade per diversi chilometri. Purtroppo, con le attrezzature attuali, non siamo in grado di accettare tali incarichi.

Inoltre, queste nuove attrezzature rappresenteranno un importante aiuto per le persone più anziane, che potranno così partecipare ai lavori senza dover compiere sforzi eccessivi.

Questo investimento ci consentirà anche di fornire formazione ai nostri collaboratori, consentendo loro di acquisire competenze utili nel settore, aumentando il loro livello di professionalità. Abbiamo già stretto alcune collaborazioni importanti e concluso un accordo con le Ferrovie dello Stato per la pulizia delle aree circostanti le stazioni, e il possesso di figure altamente professionali all’interno del team ci offre ulteriori opportunità di partnership significative. Assumeremo a tal proposito un agronomo.

Un altro obiettivo che intendiamo realizzare con i fondi raccolti dalla campagna è l’acquisto di “Casa Ridaje”. Attualmente, trovare immobili in affitto a Roma è estremamente difficile, e quando disponibili richiedono molte garanzie. Attualmente, paghiamo un canone di affitto mensile di circa 1.000 euro.

Abbiamo negoziato un mutuo agevolato con una banca che coprirà il 60% del valore di un immobile, ma necessitiamo dei fondi per coprire il restante 40%. Questa casa non sarà solo una scuola di giardinaggio ma fornirà anche supporto residenziale e diventerà un punto di aggregazione per migliorare la vita delle persone coinvolte nel progetto.

 

C’è qualcos’altro che le va di aggiungere?

Sin dalla nostra fondazione, abbiamo scelto di pubblicare un bilancio di impatto sociale ogni sei mesi, anche se non siamo obbligati a farlo. Questa decisione riflette la nostra volontà di garantire trasparenza riguardo alle attività di Ridaje. In questi tre anni, abbiamo misurato un impatto di circa 700.000 euro. Ma da dove proviene questa cifra? Deriva dal fatto che il costo annuale per la società di una persona senzatetto è stimato intorno ai 15.000 euro, comprensivi di servizi sociali e spese sanitarie. Ridaje ha raggiunto questo risultato reintegrando sedici persone che prima erano senzatetto; alcune di loro ora lavorano con noi, mentre altre hanno trovato impiego in altre aziende. Questa è per noi l’ultima tappa, quando una persona non ha più bisogno di un lavoro protetto all’interno di Ridaje, ma riesce a trovare una posizione autonoma in altre aziende.

La somma di 700.000 euro, accumulata in tre anni, rappresenta l’importo su cui chiediamo agli investitori di puntare, poiché, se tutto procederà come previsto, potrebbe crescere fino a 3 milioni nei prossimi due anni.

Scopri tutti i dettagli delle campagne in corso:

– About Us –

Startups Wallet è una vetrina crowdfunding  che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare. 

Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).

Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.

Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.

Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Investitori ed investimenti crowd

Read Next

Eco Lab: intervista al CEO e alla HR Manager