Restworld realizza la sua seconda campagna di lending crowdfunding sulla piattaforma Evenfi
Restworld è un servizio digitale per la gestione delle risorse umane nell’ecosistema Horeca (Hotel, Ristoranti e Bar). Lancia la sua seconda campagna di lending crowdfunding sulla piattaforma Evenfi e, per l’occasione, abbiamo avuto l’onore ed il piacere di intervistare il CEO, Luca Lotterio che ci ha raccontato cosa lo ha spinto ha dare vita a questo progetto, descrivendone le peculiarità, i funzionamenti ed i valori.
Come nasce Restworld e con quale obiettivo primario?
Restworld nasce a febbraio 2020, giusto qualche giorno prima dell’inizio della pandemia. Come nasce? In realtà nasce diversi mesi prima grazie a una tesi di laurea in Psicologia del Lavoro, realizzata da me e da mio collega, concentrata nell’ambito delle risorse umane. In particolare cercavamo di fare luce sulle cause del gap presente nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della ristorazione. La startup di Restworld, nasce dunque proprio dalle esigenze emerse dai nostri colloqui con i ristoratori in fase di stesura della nostra tesi. Evidenziavano infatti la mancanza di un aggregatore che riuscisse effettivamente a dar loro il supporto necessario utile a trovare personale qualificato. Necessità riscontrata anche durante le interviste rivolte alla gente che lavorava nel settore della ristorazione che ci evidenziava appunto la mancanza di una piattaforma che desse loro garanzia e la sicurezza di andare incontro a offerte lavorative valide, di qualità, evitando il lavoro in nero, dove si desse valore alle opportunità lavorative a favore delle competenze personali e professionali.
Restworld nasce dunque con l’obiettivo di andare ad abbracciare quella fetta di mercato del mondo del lavoro che comprende hotel, ristorazione, caffetterie, bar, eccetera.
Chi sono i vostri eventuali competitor e in cosa Restworld si differenzia da loro?
I nostri competitor sono da un lato le piattaforme di annunci di lavoro. Dall’altro lato ci sono ovviamente le agenzie per il lavoro, anche se nel mondo della ristorazione non hanno una grossissima penetrazione di mercato perché ovviamente ci sono delle RAL un pochino più basse rispetto ad altri lavori.
Dall’altro lato vi è la grossa fetta di incontro tra domanda e offerta di lavoro che avviene tramite WhatsApp, Facebook e Telegram, canale anche per noi molto importante.
Restworld si posiziona tra queste tre realtà, offrendo un servizio ai ristoratori più simile a quella che è la dinamica legata all’agenzia del lavoro. Il nostro servizio è quindi un pò a ridosso del passaparola. I lavoratori infatti, entrando in piattaforma Restworld, instaurano una relazione con i membri del nostro team che li aiutano nella ricerca di un lavoro.

Perché avete pensato proprio a lending crowdfunding?
Siamo ormai alla nostra seconda campagna di lending crowdfunding. La prima l’abbiamo lanciata un anno fa ed il finanziamento è servito tantissimo poichè ci trovavamo a vivere un momento dove stavamo ancora definendo il nostro modello di business e cominciavano ad esserci i primi piccoli fatturati. Adesso siamo al secondo crowdlending e lo stiamo vedendo come una sorta di anticipo di rendicontazione di Smart&Start, bando da parte di Invitalia che abbiamo vinto.
Ovviamente essendo un bando pubblico ha i suoi vantaggi e svantaggi. I vantaggi sicuramente sono quelle di poter allocare delle grandi risorse, lo svantaggio è che durante i vari processi burocratici di rendicontazione, spesso ci sono logiche o clausole che non ci si aspetta e che quindi ti portano sia a ritardare le tempistiche di rendicontazione, sia a ridurre questa cifra. Noi infatti abbiamo richiesto la rendicontazione per il primo SAL e, di 70.000€, ce ne sono stati dati 20.000 €.
Non si tratta di una sconfitta, ma vediamo necessario ricalibrare le tempistiche dei rimborsi. Restworld ha un fondo di 140.000€ a cui può fare rendicontazione, ne abbiamo sbloccati 20.000, quindi ce ne sono 120.000 da sbloccare. Ora siamo già lavorando alla seconda rendicontazione. Però questa situazione cosa ci ha portato a non avere una cassa tale, per cui si poteva restituire gli interessi della campagna di Eventi, motivo per cui la stessa è stata posticipata da luglio a novembre.
Oggi ci troviamo però nella situazione in cui bisognerebbe ri-posticipare nuovamente la campagna di un tot di mesi. Però abbiamo deciso di attivarla proprio per utilizzare una parte di questo finanziamento per richiudere la prima. Ad oggi abbiamo fatto già tre aumenti di capitale, abbiamo fatto dei finanziamenti, c’è molto movimento e ce ne sarà ancora.
I fatturati sono in crescita, però non c’è mai una riserva di capitale così cospicua da permetterci di fare dei bullet strutturati come invece prevediamo di fare grazie ai finanziamenti della campagna di Evenfi.
Quest’anno chiuderemo con un fatturato di 180.000€, mentre l’anno prossimo prevediamo di farne 500.000, quindi il bullet a dodici mesi da qua a fine 2023 sicuramente sarà un pochino più stabile. Prevediamo flussi di cassa che ci faranno affrontare la scadenza in modo molto più tranquillo. Anzi, mi piacerebbe anche avere la prima rendicontazione di Smart&Start durante tutto l’anno prossimo.
Quindi, semplicemente riattiviamo un altro circolo di interessi per gli investitori. Gli investitori che hanno partecipato alla prima campagna hanno infatti ricevuto tutti gli interessi nei vari mesi senza nessun ritardo.
Alla fine del prossimo anno, con con l’aumento dei nostri fatturati e degli investitori per la parte di equity, andremo lanciare ulteriore crowd lending a ridosso del terzo anno, raddoppiandone il valore.
Quali sono gli obiettivi che raggiungerete con i finanziamenti di questa campagna?
In questo momento siamo fortemente concentrati sullo sviluppo delle piattaforme, soprattutto dal punto di vista del lavoratore. Oggi più che mai il bilancio tra domanda e offerta di lavoro nel settore dell’Horeca vede i lavoratori al centro, ponendo l’accento sulla reale possibilità di scegliere liberamente dove andare a lavorare, visto che l’offerta è altissima. Restworld quindi si concentria proprio sul lavoratore e si pone uno strumento interessante da utilizzare sia nella ricerca di lavoro per sé, sia nel supportare altre persone nella ricerca di migliori opportunità lavorative.
Ci dedicheremo molto alla parte di sviluppo della piattaforma. Dall’altra parte stiamo portando avanti lo sviluppo del business, abbiamo cominciato con l’attivazione di una rete commerciale solo due mesi fa, uscendo dopo due anni di testing fatto su oltre 2000 posizioni lavorative. Adesso stiamo lavorando molto alla parte di business development, di sales e marketing, dunque una parte di questi investimenti finirà proprio in quest’ambito proprio per riuscire, nei prossimi cinque/sei mesi, a raddoppiare il fatturato che abbiamo oggi. È un obiettivo che ci siamo posti da qualche mese e lo stiamo raggiungendo. A partire dal mese che si è appena chiuso – ottobre 2022 –abbiamo infatti fatturato più di quanto non abbiamo mai fatto e continueremo così nei prossimi mesi.

C’è qualcos’altro che vuoi aggiungere?
Invito a cercare Restworld su LinkedIn attraverso cui è possibile conoscere tutti i componenti del team, tutte persone fondamentali per lo sviluppo e la crescita della startup. Consiglio di andare a curiosare un pò online per leggere articoli interessanti riguardo ciò che abbiamo fatto con Restworld. Sulla pagina di Evenfi della nostra campagna sono inoltre definiti in maniera chiara i nostri prossimi step, per cui invito a dare un’occhiata. Io rimango assolutamente a disposizione, sia tramite la mia mail luca@restworld.it, sia tramite i canali che ci mette a disposizione la comunicazione, per rispondere a qualsiasi domanda.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.
Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.