Equity Crowdfunding Sud Italia Report 2021

Startups Wallet presenta ufficialmente i suoi dati del 2021 sull'equity crowdfunding nel Sud Italia

Grazie ai nostri dati, analizzando la situazione relativa all’equity crowdfunding in relazione ai nuovi progetti nati nel Sud Italia, a partire dal primo gennaio 2021 sino al 31 gennaio 2022, abbiamo realizzato il seguente report.

In generale, prendendo come riferimento l’anno appena trascorso, possiamo dire che il Sud Italia complessivamente, con tutte le campagne di equity crowdfunding concluse con successo, ha raccolto un capitale che supera i 16,8 milioni di euro in tutto il 2021.

Report 2021 Sud Italy

Oltre al Report del Sud Italia che descriviamo, abbiamo realizzato, per la conclusione dell’anno 2021, un Report completo riguardante tutta la situazione italiana, in relazione sempre all’equity crowdfunding. Abbiamo evidenziato quale categoria merceologica ha rilevato il maggior capitale raccolto, descrivendo tutte le categorie nei dettagli, con le campagne di maggior successo di ognuna. Passando successivamente alla classifica riguardante le piattaforme di equity crowdfunding e alle regioni italiane che si sono maggiormente distinte. Qui troverai il Report in questione!

Abbiamo inoltre realizzato il Report riguardante l’equity crowdfunding nel Nord Italia. Possiamo dire che, complessivamente, con tutte le campagne di equity crowdfunding concluse con successo, ha raccolto un capitale che supera gli 89,2 milioni di euro in tutto il 2021Ecco l’articolo completo!

Stessa cosa vale per il Centro Italia, è disponibile qui il report che gli abbiamo riservato. In tutto il 2021 ha raccolto un capitale pari a 12,3 milioni di euro.

SARDEGNA

La Sardegna è la regione che si è maggiormente distinta rispetto alla quale evidenziamo un capitale raccolto di 3,5 milioni di euro risultato di 4 campagne concluse con successo e 560 investitori conquistati. Le campagne che si distinguono maggiormente sono quella lanciata da Sardex, dalla città di Serramanna (SU), fintech innovativa e sostenibile a supporto dell’economia reale, che ha concluso la sua campagna ad aprile 2021 sulla piattaforma BacktoWork con un capitale raccolto di più di 1,2 milioni di euro da 282 investitori. Poi vi è la campagna di EYE Sport di Double A, da Cagliari, conclusasi a novembre 2021 con un capitale raccolto pari a più di 1 milione di euro sulla piattaforma Opstart.

Rispetto al mese di gennaio 2022 si è conclusa una campagna lanciata dalla startup Livegreen, con sede ad Oristano, che produce proteine 100% sostenibili estratte dall’alga spirulina. Questa startup nella nostra categoria dedicata alla sostenibilità ed ha concluso la sua campagna con un capitale pari a 505.500 euro da 154 investitori.

PUGLIA

Successivamente troviamo la Puglia. Ha raccolto complessivamente più di 2,8 milioni di euro da 4 campagne di equity crowdfunding concluse tramite 350 investitori. Scendendo nei dettagli citiamo le campagne che hanno riscosso maggior successo. Per prima troviamo la campagna lanciata dalla startup innovativa di Salice Salentino (LE) Yocabè, piattaforma tecnologica e logistica che accelera le vendite online sui marketplace come zalando, amazon, ebay. Questa, seconda campagna per Yocabè, si è conclusa a luglio 2021, raggiungendo un capitale pari a più di 2 milioni di euro da parte di 158 investitori. In seguito vi è la campagna di Aulab, coding factory con sede a Bari dedicata al mondo della programmazione che forma sviluppatori web, conclusasi a maggio 2021 che ha raccolto un capitale di circa 500.000 euro da 87 investitori.

CAMPANIA

Segue la Campania con un capitale raccolto di quasi 2 milioni di euro, 6 campagne e 567 investitori.

In particolare si distingue la campagna realizzata a giugno 2021 da 2Watch Holding, startup con sede a Napoli, specializzata nell’intrattenimento, nella tecnologia e nella formazione in ambito gaming ed esport, con un capitale di 545.369 euro con 178 investitori conquistati. Vi è anche la campagna di Il Cuoppo Holding, sempre dalla città di Napoli, conclusa con successo a dicembre 2021 che ha evidenziato un capitale raccolto pari a 507.020 euro da 108 investitori. Entrambe le campagne sono state realizzate sulla piattaforma CrowdFundMe.

CALABRIA

Successivamente troviamo la Calabria con oltre 1,5 milioni di euro di capitale raccolto grazie a 4 campagne di equity crowdfunding realizzate e 562 investitori conquistati.

Tra campagne di maggior successo calabresi, al primo posto troviamo, da Corigliano Calabro (CS), Biorfarm, marketplace che fa incontrare chi produce cibo biologico e chi lo porta a tavola, che ha concluso ben due campagne di equity crowdfunding conquistando in totale 681 investitori ed un capitale pari ad 1,3 milioni di euro sulla piattaforma CrowdFundMe. In più, vale la pena citare la campagna lanciata da Avvocato Flash,con sede a Cosenza, sulla piattaforma Mamacrowd che si distingue per un capitale raccolto pari a circa 300.000 euro da 63 investitori. Da Catanzaro, si evidenzia la seconda campagna di Biomimesi, startup di Catanzaro di ricerca e sviluppo di biotecnologie innovative ad alto valore tecnologico, che è iniziata nel 2021 e si concluderà l’12 febbraio. Al momento ha raccolto un capitale pari a circa 63.800 euro. Durante invece la prima fase di raccolta, conclusasi lo scorso aprile, ha raggiunto un capitale pari a 146.035 euro da 55 investitori.

 

SICILIA

La Sicilia invece, tra gennaio 2021 e gennaio 2022, riporta un capitale raccolto pari ad oltre 1 milione di euro con 3 campagne concluse con successo e 230 investitori.

Le campagne di successo che si sono distinte per la regione Sicilia sono state quella di Zappyrent, dalla città di Catania, piattaforma che aiuta i proprietari a trovare inquilini, eliminare la burocrazia, riscuotere i pagamenti e che ha concluso la sua campagna con un capitale raccolto pari a 881.940 da 51 investitori.

Nel 2022 si evidenzia la campagna di DoseTalent, talent factory che unisce tecnologia e intrattenimento, che si concluderà il 19 febbraio e la campagna di Coderblock, prima piattaforma online per la creazione di esperienze virtuali immersive all’interno di metaversi 3d interconnessi. Dose Talent ha iniziato la sua raccolta nel 2021 evidenziando al momento un capitale che supera i 170.000 euro da oltre 70 investitori sulla piattaforma CrowdFundMe. Anche Coderblock ha lanciato la sua campagna nel 2021 con la quale ha raccolto al momento oltre 240.000 euro da 121 investitori; la campagna terminerà il 18 febbraio.

 

ABRUZZO

L’Abruzzo invece con 3 campagne concluse con successo chiude il 2021 con un capitale raccolto pari a 145.150 € da parte di 25 investitori. Le campagne che si sono maggiormente distinte sono quelle di Enry’s Island Metaverse Scaleup e FoodL4b.

Enry’s Island si occupa di attività di incubazione ed accelerazione di startup, piani di open innovation per aziende corporate, ricerca e sviluppo su trend tecnologici, economici e finanziari, con particolare riferimento al “Metaverse”. Chiude la sua campagna con un capitale di 83.000 € con 8 investitori conquistati. Invece FoodL4b, startup specializzata in sviluppo ed industrializzazione di nuove tecniche per la trasformazione e conservazione del cibo, ha concluso la sua campagna con un capitale raccolto pari 60.200 € a da parte di 13 investitori.

BASILICATA

La Basilicata evidenzia un capitale raccolto pari a 141.000 euro generati grazie alla campagna di Paciolo, con sede a Potenza, gestionale che sfida i grandi player del momento con un prodotto ad alto tasso di innovazione, conclusasi con successo sulla piattaforma Opstart.

MOLISE

Il Molise non evidenzia per il momento alcuna campagna di equity crowdfunding realizzata.

Sei interessato ad una demo per conoscere le potenzialità

 dei nostri Report ?

Scrivici a redazione@startupswallet.com

– About Us –

Startups Wallet è una vetrina crowdfunding  che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare. 

Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).

Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.

Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Intervista a Carlo Rizzi, co-founder di CherryChain

Read Next

Myse: intervista al CEO e founder Alessandro

Leave a Reply