Equity Crowdfunding Nord Italia Report 2021

Startups Wallet presenta ufficialmente i suoi dati del 2021 sull'equity crowdfunding nel Nord Italia

Grazie ai nostri dati, analizzando la situazione relativa all’equity crowdfunding in relazione ai nuovi progetti nati nel Nord Italia, a partire dal primo gennaio 2021 sino al 31 dicembre 2021, abbiamo realizzato il seguente report.

Per dare un minimo di contesto, il Nord Italia è suddivisibile in Nord est che comprende Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto, e Nord Ovest  che comprende Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia. In totale si contano circa 27,4 milioni di abitanti.

In generale, prendendo come riferimento l’anno appena trascorso, possiamo dire che il Nord Italia complessivamente, con tutte le campagne di equity crowdfunding concluse con successo, ha raccolto un capitale che supera gli 89,2 milioni di euro in tutto il 2021.

Report 2021 Nord Italy

LOMBARDIA

La Lombardia è la regione che si è maggiormente distinta rispetto alla quale evidenziamo un capitale raccolto di 62,6 milioni di euro risultato di 86 campagne concluse con successo ed oltre 6169 conquistati. 

Tra le campagne che si distinguono maggiormente troviamo quella lanciata da ALIcrowd, nuovo fondo di venture capital del gruppo Azimut che consente agli investitori privati di accedere alle più interessanti start up e PMI innovative. Ha concluso infatti la sua campagna di equity crowdfunding a Marzo 2021 con un capitale raccolto pari a 25 milioni di euro, conquistando 1218 investitori. Rientra nella nostra categoria “Finanza e Finanza” alternativa.

Poi vi è la campagna lanciata da Homepal, della categoria “Immobiliare”, che è la prima agenzia immobiliare digitale italiana. Conclude la sua campagna ad aprile 2021 con circa 2 milioni e mezzo di euro raccolti da 536 investitori.

EMILIA-ROMAGNA

Successivamente troviamo l’Emilia-Romagna che ha raccolto complessivamente più di 9,3 milioni di euro da 19 campagne di equity crowdfunding concluse grazie a 2114 investitori. Scendendo nei dettagli citiamo le campagne che hanno riscosso maggior successo. Entrambe fanno parte della nostra categoria merceologica “Medicina e Benessere”, per prima troviamo la campagna lanciata dalla PMI innovativa di Ozzano dell’Emilia BO, Biogenera, piattaforma biotecnologica unica e brevettata per generare una nuova era di farmaci personalizzati a dna per patologie ad oggi incurabili. Biogenera conclude la sua campagna ad Ottobre 2021 con un capitale raccolto pari a quasi 3 milioni di euro da parte di ben 643 investitori. In seguito vi è la campagna di Prometheus, startup innovativa medtech della città di Parma, specializzata nello sviluppo di dispositivi per la medicina rigenerativa. Prometheus ha concluso la sua campagna a febbraio 2021 raccogliendo un capitale di oltre 1 milione di euro da 226 investitori

Rispetto al 2022 le campagne si trovano in fase di raccolta sono quella di KPI6, PMI innovativa della città di Reggio Emilia, che rappresenta una piattaforma SaaS per ricerche di mercato rapide grazie all’ai. Sino ad ora (17/02/2022) ha raccolto 360.935 € da 26 investitori e concluderà la sua campagna il 22 febbraio. Vi è poi Rockin’1000, community internazionale di musicisti che concluderà la sua campagna il 28 febbraio, finora ha raccolto 168.655 € da 76 investitori.

PIEMONTE

Segue il Piemonte con un capitale raccolto di oltre 8,8 milioni di euro, 20 campagne e 1278 investitori.

In particolare si distingue la campagna conclusa ad agosto 2021 dalla startup innovativa Pharmercure,  piattaforma di delivery per tutti i prodotti acquistabili in farmacia che ha sede a Torino. Rientra nella categoria “Medicina e Benessere” ed ha raccolto un capitale di 1,1 milione euro da parte di 72 investitori. Vi è anche la campagna di Socopet, PMI innovativa della città di Tortona (AL) che realizza packaging ecosostenibile per prodotti alimentari, conclusa con successo ad ottobre 2021. Ha evidenziato un capitale raccolto pari a 1 milione di euro da 96 investitori e rientra nella nostra categoria “Cibo e Bevande” ma anche “Sostenibilità”.

Rispetto al 2022, è in fase di raccolta, la campagna lanciata dalla PMI innovativa Maid for a day, società italiana di servizi di pulizia completamente digital con sede a Torino. Sino ad ora (17/02/2022) ha raccolto un capitale pari ad oltre 511.081 euro da 10 investitori e terminerà la sua campagna il 25 febbraio.

VENETO

Il Veneto registra un capitale raccolto complessivo pari a 4,2 milioni di euro, 729 investitori ed 10 campagne concluse con successo. 

Tra le campagne di maggior successo vi è la seconda campagna lanciata dalla startup innovativa Orapesce, servizio di delivery di Verona che consegna il pesce fresco a domicilio. Rientra nella nostra categoria “Cibo e Bevande” e conclude la campagna a settembre 2021 con un capitale raccolto di 1,1 milione di euro da 104 investitori

In più vale la pena citare la campagna lanciata da StartupGym Holding, startup studio europeo di Verona che crea, lancia e investe in nuove startup. La ritroviamo nella categoria “Finanza e Finanza” alternativa e conclude con successo la sua campagna a dicembre 2021 raccogliendo 656.267 € da parte di 247 investitori.

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Proseguiamo con il Friuli-Venezia Giulia che conclude il 2021 con un capitale raccolto di 1,6 milioni di euro grazie a 6 campagne di equity crowdfunding concluse con successo e 607 investitori conquistati.

Si distingue la campagna che fa parte della categoria “Medicina e Benessere” lanciata da Transactiva, PMI innovativa healthcare di Udine che utilizza tecnologie sostenibili di plant molecular farming per produrre bio farmaci per malattie rare, vaccini antivirali e anticorpi monoclonali. Conclude la campagna a luglio 2021 con 626.802 € di capitale raccolto e 115 investitori.

Al secondo posto troviamo Homy, startup innovativa con sede a Tavagnacco (UD) che ha brevettato un sistema di produzione green per l’edilizia modulare, ha concluso la sua campagna a settembre 2021 con un capitale pari a 266.120 € da parte di 114 investitori.

Come news del 2022 abbiamo la campagna di Alpha Mobility, startup con sede a MOIMACCO (UD), specializzata nel settore della mobilità elettrica, che si concluderà a marzo e finora ha raccolto 162.850 €.

LIGURIA

La Liguria invece ha raccolto un capitale pari a 1,4 milione di euro con 5 campagne concluse con successo e 421 investitori.

Citiamo la campagna di Jamin come quella che ha avuto maggior successo con sede nella città di Santa Margherita Ligure (GE). La startup innovativa che evolve il mondo del vino e dei distillati con un metodo di cantonamento subacqueo unico, innovativo e sostenibile, ha infatti raccolto 617.561 € da parte di 279 investitori con una campagna conclusasi a settembre 2021. Ritroviamo la startup nella categoria “Cibo e Bevande”.

Vi è inoltre la campagna di Buddyfit4Angels, della città di Genova, veicolo societario dedicato alla raccolta di capitale che conclude la sua campagna a marzo 2021 con un capitale raccolto pari a 327.550 € conquistando 39 investitori. Questa campagna rientra nella nostra categoria “Finanza e Finanza alternativa”.

TRENTINO-ALTO ADIGE

Troviamo poi il Trentino-Alto Adige che si aggiudica un capitale di oltre 1 milione di euro da parte di 440 investitori e 10 campagne.

La campagna che si distingue in questa regione è la seconda che ha lanciato InfinityHub,  energy social company, con sede a Rovereto (TN), che moltiplica progetti di efficientamento e di produzione di energia rinnovabile e che quindi rientra nella nostra categoria “Sostenibilità”. Conclude la sua campagna a settembre 2021 raggiungendo un capitale di 2 milioni generato da 332 investitori. Segue la campagna di OneMore, PMI con sede ad Egna (BZ), specializzata in abbigliamento ski wear di alta qualità realizzato con materiali ecosostenibili e innovativi. Fa parte della categoria “Arte, moda e design” e conclude la sua campagna a maggio 2021 con un capitale pari a 490.600 € conquistando 39 investitori.

È in fase di raccolta la campagna lanciata da WEY Dolce, Pmi innovativa di Rovereto (TN) che terminerà a marzo 2022.

VALLE D’AOSTA

La Valle d’Aosta non evidenzia alcuna campagna di equity crowdfunding realizzata nel 2021. L’unica campagna andata in crowdfunding appartenente alla Valle D’Aosta è Scratch&screen, una piattaforma che trasforma il divertimento degli utenti in dati preziosi per la loro profilazione. Ha raccolto  182.000 € superando abbondantemente l’obiettivo minimo stabilito in 100.000 €.

Report 2021 Equity Crowdfunding Italia

Abbiamo realizzato per la conclusione dell’anno 2021 un Report completo riguardante tutta la situazione italiana, in relazione sempre all’equity crowdfunding. Abbiamo evidenziato quale categoria merceologica ha rilevato il maggior capitale raccolto, descrivendo tutte le categorie nei dettagli, con le campagne di maggior successo di ognuna. Passando successivamente alla classifica riguardante le piattaforme di equity crowdfunding e alle regioni italiane che si sono maggiormente distinte.

Qui troverai il Report in questione!

 

Report 2021 Equity Crowdfunding CENTRO ITALIA

Considerati i nostri dati, abbiamo realizzato il Report riguardante l’equity crowdfunding nel Centro Italia. In tutto il 2021 ha raccolto un capitale pari a 12,3 milioni di euro. Ecco l’articolo completo!

 

Report 2021 Equity Crowdfunding SUD ITALIA

Analizzando la situazione relativa all’equity crowdfunding in relazione ai nuovi progetti nati nel Sud Italia, a partire dal primo gennaio 2021 sino al 31 gennaio 2022. Prendendo come riferimento l’anno appena trascorso, possiamo dire che il Sud Italia complessivamente, con tutte le campagne di equity crowdfunding concluse con successo, ha raccolto un capitale che supera i 16,8 milioni di euro in tutto il 2021.

Abbiamo realizzato un  report dettagliato disponibile QUI.

Sei interessato ad una demo per conoscere le potenzialità

 dei nostri Report ?

Scrivici a redazione@startupswallet.com

– About Us –

Startups Wallet è una vetrina crowdfunding  che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare. 

Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).

Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.

Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Crowd dashboard Startups Wallet

Read Next

Intervista al CEO di Blaster Foundry

Leave a Reply