Intervista a CEO e COO di E-SEA SHARING

E-SEA SHARING realizza la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Ecomill 

E-SEA SHARING è una startup innovativa operante nel settore della sharing mobility con la rivoluzionaria introduzione nel mercato del primo vero “boat sharing” completamente automatizzato, di tipo b2c. 

Come nasce E-SEA SHARING e con quale obiettivo?

(Risponde il CEO Giuseppe Labate)

E-SEA SHARING nasce ad ottobre 2020. L’idea però esisteva da molto prima, infatti io e Claudio ci stavamo lavorando già da circa 5 anni. L’obiettivo di E-SEA SHARING è quello di rinnovare e industrializzare un settore che ad oggi è legato a un modus operandi ancora radicato al passato, quello della locazione nautica

E-SEA SHARING  dà quindi all’utente una libertà rispetto al mondo della nautica che ad oggi non esiste.

Chi sono i vostri competitor e in cosa E-SEA SHARING si differenzia da loro?

(Risponde il CEO Giuseppe Labate)

Ad oggi non c’è un competitor diretto ma possiamo identificare dei competitor indiretti nelle piattaforme di locazione e noleggio nautico. E-SEA SHARING punta ad installarsi in arcipelaghi o zone morfologicamente simili ad arcipelaghi, con mezzi da 40 cv che danno la possibilità all’utente di usufruire del servizio anche senza patente nautica

Nessuno dei nostri potenziali competitor replica l’operatività come la intendiamo noi. Un’operatività smart, fondamentale per dare all’utente una sorta di turismo esperienziale a 360°.

Perchè avete pensato di lanciare una campagna di equity crowdfunding?

(Risponde il COO Claudio Fiumara)

Innanzitutto ci troviamo in fase di fundraising quindi il motivo principe è questo. Abbiamo scelto il mondo dell’equity crowdfunding perchè rappresenta una modalità attraverso cui poter raggiungere con maggior facilità una platea più ampia, considerando anche la natura della nostra attività che è appunto B2C. In questo modo la campagna può essere utilizzata anche come veicolo di marketing molto importante che permette di avere una vetrina sui probabili utilizzatori del servizio. Inoltre, la piattaforma che abbiamo scelto per la nostra campagna è Ecomil ed è molto attenta all’ecosostenibilità e, in quanto società che si occupa della sharing mobility, era la piattaforma che più si addiceva al nostro progetto.

E-Sea Sharing
Mezzo di E-SEA SHARING

Perchè investire in E-SEA SHARING?

(Risponde il COO Claudio Fiumara)

Vogliamo rendere gli utenti partecipi di una piccola grande rivoluzione nel mondo della nautica senza dimenticare il fatto che le previsioni finanziarie della startup sono di una crescita esponenziale: 14 volte rispetto all’investimento iniziale nei primi anni.

Quali sono gli obiettivi che vorreste raggiungere con i fondi raccolti dalla campagna?

(Risponde il COO Claudio Fiumara)

La campagna andrà a finanziare in buona parte lo sviluppo della piattaforma informatica che gestirà l’intero servizio di boat sharing e, di conseguenza, anche i dispositivi elettronici che verranno montati a bordo. In parte, finanzieremo la campagna di marketing che avrà una sua rilevanza.

Volete aggiungere qualcos’altro?

(Risponde il CEO Giuseppe Labate)

Sì, ci volevamo concentrare sugli altri obiettivi di E-SEA SHARING. Come abbiamo detto, l’obiettivo primario è quello di digitalizzare un processo di locazione nautica però, tra gli altri obiettivi che vorremmo perseguire, vi è quello di dare all’utente una formazione nautica. Ad oggi, soprattutto i mezzi che si possono guidare senza patente, vengono utilizzati con un pò di“incoscienza” di ciò che è il mondo della navigazione. E-SEA SHARING, grazie al marketing ma anche alla piattaforma stessa, ha la possibilità di informare l’utente di quali sono i pericoli o comunque su qual è il giusto comportamento da assumere quando ci si trova in mare. Parallelamente vorremmo anche sensibilizzare i nostri clienti e chiunque arriva sulla nostra piattaforma alla sostenibilità marina. Ad oggi è ancora un tema poco considerato per questo è nostra premura dare un nostro contributo alla sensibilizzazione verso il rispetto del mare

Vorremmo quindi creare una sorta di community che abbia come monito la salvaguardia e il rispetto della navigazione e dell’ambiente marino.

Scopri tutti i dettagli delle campagne in corso ora:

– About Us –

Startups Wallet è una vetrina crowdfunding  che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare. 

Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).

Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.

Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Intervista al Managing Director di Magic Farm

Read Next

Intervista al CEO e ad un founder di Starwordzz

Leave a Reply