Intervista al CEO di Rabezzana S.r.l. Franco Rabezzana

Rabezzana realizza la sua terza campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe

Segui la terza campagna di equity crowdfunding di Osteria Rabezzana sulla piattaforma CrowdFundMe e scopri tutti i vantaggi nel diventare investitore di una grande realtà italiana con alle spalle una storia ricca di valori, passione, esperienza e voglia di sperimentazione, vissuta da più generazioni. Rabezzana è osteria, enoteca, etichetta di vini. Tutto questo e molto altro per essere, in fondo, una realtà unica. Qui di seguito l’intervista al CEO, Francesco Rabezzana che ci ha raccontato una storia intensa, ci ha descritto quali progetti ha Osteria Rabezzana per il futuro e ci ha spiegato in modo dettagliato quali sono i vantaggi nel diventare investitore di Osteria Rabezzana.

L’universo di Rabezzana S.r.l. si compone di più mondi. Come coesistono insieme?

Tutto parte dalla produzione centenaria dei vini nella cascina nel monferrato a Calliano, e dall’idea di mio bisnonno di aprire una enoteca a Torino a inizio ‘900, seguito poi da mio nonno che a sua volta aprì una bellissima enoteca/piola in piazza Carignano  una delle piazze più belle di Torino), fino alla seconda guerra mondiale. Dopo la fine della guerra, mio padre aprì una nuova enoteca in via Santa Teresa, accanto al Giustetto, pastificio storico dei miei nonni materni (il pastificio più storico di Torino). Successivamente poi tutti e due i negozi si trasferirono uno accanto all’altro nella posizione attuale di via San Francesco d’Assisi, angolo Via Santa Teresa.

Nel 2012 quando ho preso io “le redini” della società ho ristrutturato l’enoteca, nel 2014 ho aperto un wine bar nel centro di Londra (Enoteca Rabezzana ltd), nel 2016 ho aperto nei locali dell’enoteca di Torino un ristorante (Osteria Rabezzana), a fine 2019 ho rilevato il pastificio Giustetto dei miei zii (che a circa 90 anni hanno deciso di andare in pensione e di lasciare tutta l’attività a noi). Infine ho aperto anche il bar aperitivi a Milano, in zona Brera.  

Rabezzana
foto di famiglia - Rabezzana

Osteria Rabezzana ha già concluso con successo due campagne. Ci racconti i risvolti di entrambe.

Le prime due operazioni di crowdfunding sono andate benissimo.

Con la prima abbiamo rilevato e ristrutturato il Pastificio Giustetto e il Bar Aperitivi a Milano, e ha avuto questi risultati:

Sono stati raccolti in totale 331.825 €.

213.725 € nella prima fase e 118.100 € nella seconda. Numero totale di investitori 106 di cui 7 investitori quota A e 99 investitori quota B, 6 persone giuridiche e 100 persone fisiche.

Con la seconda campagna di equity crowdfunding abbiamo “rinforzato” i locali attuali con la progettazione e l’installazione di dehor e abbiamo creato una vetrina dei nostri vini su Amazon. In questo caso sono stati raccolti in totale 162.879 , di cui 142.569 € nella prima fase e 20.310 € nella seconda. In totale hanno abbiamo avuto 88 investitori, tra coloro che avevano già investito nella prima campagna che hanno nuovamente investito nella seconda e nuovi investitori: 3 investitori quota A, 85 investitori quota B, 3 persone giuridiche e 85 persone fisiche. Con la campana abbiamo acquisito 153 nuovi soci e questo ci ha permesso di creare una vera e propria “community” di soci interessati a portare avanti nuovi progetti, a suggerire nuove iniziative oltre che ad essere clienti di tutti i nostri prodotti.

Ci parli di questa straordinaria novità messa campo con la terza campagna.

Fra i nostri terreni di proprietà della Famiglia Rabezzana abbiamo un bellissimo appezzamento di terreno di circa 3 ettari, ora non coltivato, con una esposizione ideale e isolato dagli altri vigneti dove poter impiantare un nuovo vigneto di Barbera e Grignolino Biologici (i vini biologici hanno un potenziale di mercato sempre più elevato in Italia e all’estero). L’idea è quella di creare e gestire, da parte di Rabezzana, un vigneto biologico «altamente tecnologico» dove sperimentare anche soluzioni innovative per combattere le malattie che colpiscono i vigneti in Piemonte (in particolare la «flavescenza dorata») senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi nei vigneti.

Questa idea si abbina ad un progetto di “Adozione delle Barbatelle”, un’ idea nata con i grandi Cru Francesi e che si sta diffondendo in altri Paesi Europei. I nostri clienti vedranno il proprio nome accanto ad una barbatella dei nostri vigneti e potranno seguire le varie fasi della coltivazione delle viti, essere aggiornati mensilmente dei trattamenti richiesti in vigna avendo la visibilità della crescita del vigneto attraverso con news, foto e filmati. 

Ogni persona che aderirà a questo progetto otterrà il certificato di adozione, la posa della targhetta con il proprio nome sul filare e la ricezione gratuita, ogni anno, di un certo numero di bottiglie dei nostri Barbera e Grignolino DOCG. Inoltre si potranno richiedere etichette personalizzate con il nome dell’adottante da applicare sui prodotti ricevuti. Questa attività sarà portata avanti in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Torino e con società specializzate nell’utilizzo di sostanze ecocompatibili in sostituzione delle sostanze chimiche. In particolare sarà avviata una collaborazione con la società CCS Aosta dell’Environment Park di Torino, specializzata in ricerca e produzione di microrganismi per l’agricoltura e per le bonifiche ambientali da inquinamenti diffusi. Il controllo del terreno e della crescita delle barbatelle verrà effettuato con un sistema di telecamere supportate da un drone per la gestione e invio dati, foto e filmati.

Rabezzana
foto presa da www.osteriarabezzana.it

Perché investire in questa terza vostra campagna?

Know how: Più di 100 anni di vendemmie significano storia ed esperienza. Un patrimonio di cultura e tradizione che ha portato a individuare le migliori zone e i migliori metodi di lavorazione dell’ uva. 

Innovazione: Osteria Rabezzana sperimenterà soluzioni innovative per combattere le malattie che colpiscono i vigneti in Piemonte senza l’utilizzo di sostanze chimiche. I vini prodotti dal nuovo vigneto diventeranno un “Cru” (format di alta qualità) Rabezzana con un proprio marchio e una nuova etichetta. Un progetto fortemente innovativo nel mondo dell’enogastronomia italiana.

Fondi pubblici: Osteria Rabezzana è esperta nell’ottenimento di finanziamenti agevolati a fondo perduto a livello regionale, nazionale ed europeo. L’obiettivo è di sfruttare al meglio le risorse del PNRR (4.0, digitalizzazione, ecosostenibilità) per le attività di ricerca nel settore agroalimentare e per il marketing in Italia e all’estero dei prodotti agroalimentari di qualità.

Potenziale ritorno: l’ottenimento di nuovi finanziamenti agevolati a fondo perduto permetteranno di ottenere un ritorno a breve degli investimenti effettuati in questo progetto. in attesa che il nuovo vigneto vada in produzione. Questi finanziamenti potranno incrementare notevolmente i futuri dividendi.

Espansione del business: forte aumento delle vendite dei Vini a marchio Rabezzana con la possibilità di entrare su nuovi mercati a livello Internazionale (soprattutto con l’offerta di Vini Biologici).Con l’entrata in produzione di questi vigneto e l’offerta di un “Cru” particolare di vino biologico si potranno incrementare notevolmente i numeri previsionali delle vendite dei nostri vini per i prossimi anni (previsione: + 50% nel 2024, + 100% nel 2026 rispetto ai numeri attuali).

Adozione barbatelle: chi aderirà all’Equity Crowdfunding otterrà in adozione con il proprio nome una delle barbatelle del nuovo vigneto e riceverà gratuitamente, ogni anno per 5 anni, un numero di bottiglie di Barbera e Grignolino DOCG per un valore pari al 20% dell’investimento (esempio: chi investe 1.000 euro riceverà ogni anno 20 bottiglie). Pertanto, solo considerando questa forma di reward, gli investitori rientreranno del 100% dell’investimento in 5 anni.

Come verranno investiti i capitali raccolti?

Investimento richiesto 220.000 Euro

– 22,7% (50.000 Euro)- Preparazione terreno e impianto vigneto.

– 22,7% (50.000 Euro) Sistema di controllo del vigneto con telecamere e drone, stazione con connessione 4.0 per la gestione automatica con una web app.

– 20,4% (45.000 Euro) Acquisizione di un tecnico agronomo per la gestione del progetto (per i primi 3 anni).

– 25,0% (55.000 Euro) Progetto di ricerca con Università di Torino e CCS Aosta per la creazione e sperimentazione del vigneto biologico e certificazione vini biologici.

– 9,2%% (20.000 Euro) Campagna di marketing per sviluppare il nuovo «brand» dei vini di questo vigneto.

Progetti futuri?

Gli obiettivi futuri, oltre alla messa in opera del nuovo vigneto, sono:

  •       L’apertura a inizio 2022 di un Wine bar di alta qualità in una zona molto elegante e di forte passaggio a Torino, ma distante dai locali attuali.
  •       Il rafforzamento della vendita dei vini a marchio Rabezzana in Italia e all’estero, soprattutto grazie alla possibilità di proporre dei nostri vini biologici di alta qualità.
  •       L’aumento del fatturato dell’Osteria e del pastificio con l’obiettivo di arrivare tra il 2022 e il 2023 a oltre un milione di euro di fatturato globale e negli anni successivi  (cioè a 3/5 anni) arrivare a 1,3/1,5 milioni.
Rabezzana
Rabezzana - Grignolino D'Asti

Vuole aggiungere altro?

Da quando la società è nata nel 2018, è stata avviata l’apertura di molteplici attività (enoteca, pastificio, osteria e produzione vini). Inoltre, il volume di affari e la clientela sono sempre aumentati e in questi ultimi mesi, dopo la fine dell’emergenza Covid, si è visto un vero e proprio “boom” di fatturato con aumenti di ricavi settimanali (rispetto al periodo pre-Covid) del 50/70%. I primi 10 mesi 2021, 418.120 €, mentre nei primi 10 mesi 2020, 329.446 €, aumento del 27%.

Ad esempio possiamo citare i numeri relativi al ristorante, con punte eccezionali nell’ultimo periodo di 100/120 coperti al giorno rispetto ai 40 coperti medi dello stesso periodo del 2019.

 Le prospettive per gli ultimi mesi del 2021 sono molto buone e soprattutto il 2022 sarà l’anno della ripresa vera e propria. Un progetto di adozione delle barbatelle di vini biologici di alta qualità (nel segno della tradizione piemontese), unito a un’operazione di Equity Crowfunding, non può essere facilmente copiato. Soprattutto considerando l’esperienza di oltre 100 anni del marchio Rabezzana.

Inoltre, chi investirà nell’attuale round diventerà socio di Rabezzana, società che è in una fase di forte sviluppo per tutte le molteplici attività in corso, con relativi benefici economici.

Attualmente, le fonti di ricavo della società derivano per circa il 30% del fatturato dalla vendita e dall’export dei vini a marchio Rabezzana, la vendita generale di vini, spumanti, liquori. Circa il 35% viene generato con l’osteria Rabezzana in termini di numero di coperti e delivery, e un altro 35% con il pastificio Giustetto.

 Il nostro Team:

Franco Rabezzana: Amministratore e CEO della Rabezzana S.r.l., General Manager, Finanza, Esperienza di oltre 30 anni nella gestione di imprese nel settore dei finanziamenti, settore agroalimentare e alberghiero;

Andrea Consiglio: Sommelier e enologo della Rabezzana S.r.l.. Esperienza pluriennale per la produzione, la selezione, l’approvvigionamento, la degustazione, la commercializzazione e l’export di vini e liquori; 

Simona Savoldi: il nostro Ufficio Stampa, addetta alla gestione dei Social e dell’e-commerce. Esperienza pluriennale nel settore della pubblicità, marketing, social.

Scopri tutti i dettagli della campagna Osteria Rabezzana:

– About Us –

Startups Wallet è una vetrina crowdfunding  che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare. 

Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).

Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.

Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Intervista a Maurizio Mirabile CEO di Optosensing

Read Next

Intervista al CEO di Eywa Luca Malaspina

Leave a Reply