Scopri la campagna di equity crowdfunding realizzata da Optosensing sulla piattaforma CrowdFundMe.
Optosensing, lo spin-off universitario che produce sensori e sistemi distribuiti in fibra ottica per il monitoraggio strutturale ad alta risoluzione. Maurizio Mirabile, CEO di Optosensing, in questa intervista ci fornisce importanti informazioni e delucidazioni su come è nata l’azienda, quali sono stati i suoi sviluppi e verso quali obiettivi futuri è proiettata.
Come nasce Optosensing e con quale obiettivo primario?
Optosensing nasce come spin-off accademico costituito da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, specializzati in optoelettronica, unito al Know-How di Hpsystem.it, un’azienda produttrice di sistemi e strumentazioni in ambito geotecnico, strutturale ed ambientale. Questa combinazione di esperienze scientifiche e di sviluppo industriale e precompetitivo hanno permesso lo sviluppo, in tempi rapidissimi, sia di device che di sensori che hanno portato Optosensing ad ottenere tre brevetti nell’ambito dei sistemi di misura e dei metodi di applicazione delle fibre ottiche.
Chi sono i vostri competitor e in cosa Optosensing si differenzia?
In Italia di fatto non abbiamo competitor. La possibilità di trasformare una fibra ottica in un sensore continuo che è in grado di misurare su tutta la sua lunghezza, deformazione e temperatura è parte di una tecnologia detenuta da pochi e in Italia Optosensing è l’unica azienda a disporre di quest’ultima. Abbiamo un paio di competitors in Europa e 3 o 4 in tutto il mondo per cui la possibilità per Optosensing di aggredire segmenti di mercato considerevoli è enorme.
Qual è il vostro core business?
Il core business di Optosensing riguarda il monitoraggio di grandi opere con l’applicazione di sensori in fibra ottica per il controllo strutturale di dighe, ponti, viadotti, gallerie ed anche di gasdotti ed oleodotti. Le nostre prime esperienze di Optosensing hanno riguardato proprio la sperimentazione dello sviluppo di sistemi di monitoraggio sui gasdotti e anche su grandi opere come gallerie, cavalcavie e quant’altro. Con il passare del tempo siamo stati coinvolti in importanti progetti che ci permettono oggi di aggredire altri segmenti di mercato. Ad esempio, per quanto riguarda il settore della sicurezza, abbiamo sviluppato un device per il controllo perimetrale di determinate aree ed anche riguardo l’ambito della piombatura in fibra ottica di mezzi che trasportano prodotti petroliferi. L’altro segmento che potenzialmente Optosensing può aggredire, per il quale siamo stati coinvolti in importanti progetti di ricerca, è quello dello sviluppo di sensori in ambito medicale. Optosensing ha infatti partecipato a progetti di ricerca, insieme al CNR e ad altri importanti istituti, per sviluppare sensori in grado di individuare patologie e quindi molecole che favoriscono lo sviluppo di neoplasie.
Perché avete scelto l’equity crowdfunding per finanziare la vostra idea?
Abbiamo fatto questa scelta perché in questo momento Optosensing ha rilevato una crescente domanda rispetto ai propri prodotti. Lo stesso PNRR rappresenta una grande opportunità per noi dunque vogliamo farci trovare pronti ad affrontare nel migliore dei modi la sfida che ci viene posta dinanzi, sia per quanto riguarda la produzione e quindi dell’implementazione di tutta la struttura produttiva, sia e soprattutto riguardo il potenziamento di tutta la struttura commerciale. Quindi per Optosensing l’equity crowdfunding rappresenta uno strumento di finanziamento che permetterà di ampliare il comparto delle risorse umane nel settore commerciale e di strutturarsi dal punto di vista della produzione.
Perché investire in Optosensing?
Investire in Optosensing significa investire in un’azienda Italiana, un’azienda dinamica, ad elevato contenuto tecnologico, estremamente versatile, con grandi potenzialità che la porteranno a livelli di crescita notevoli. In generale, nel settore del mercato del sensing in fibra ottica è stato riscontrato un incremento considerevole: con una crescita annua del fatturato del 9,8%. La fibra ottica per noi di Optosensing rappresenta il futuro nell’ambito dei sistemi di monitoraggio anche se necessariamente ed adeguatamente integrata in sistemi di sviluppo tradizionale.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.