CovKillⓇ lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe.
Dall’esperienza trentennale di J&S, PMI innovativa specializzata nell’ambito medtech e proprietaria del marchio di elettromedicali Fisiocomputer, nasce CovKillⓇ, l’innovativa tecnologia a raggi UV-C per la sanificazione degli ambienti. Il sistema è alla base di una nuova linea di prodotti studiati per rispondere alle esigenze sanitarie emerse dallo scoppio della pandemia di Covid-19. E rappresenta l’innovazione di una tecnologia classica e collaudata: la sanificazione basata sui raggi ultravioletti. Qui di seguito l’intervista al founder Paolo Angelucci.
Come nasce CovKillⓇ e con quale obiettivo primario?
CovKillⓇ nasce sostanzialmente come un progetto di ricerca in collaborazione con l’Aeronautica Militare per procedere alla sanificazione intelligente del sistema di medicina aerospaziale di Pratica di Mare. Si è evoluto poi nel tempo sino a diventare un sistema complesso che abbiamo quindi brevettato.
Perchè avete pensato di lanciare una campagna di equity crowdfunding?
La lotta contro il covid, secondo la mia opinione, continuerà nel tempo per cui, avendo sviluppato una tecnologia con caratteristiche uniche, applicabile in tantissimi campi, abbiamo pensato al crowdfunding per far sì che fosse presentata a quante più persone possibili.
CovKillⓇ non è inquinante, a differenza di molte sanificazioni che invece avvengono in modalità chimica; in più può essere ripetuta tutte le volte che si vuole. Pensiamo alle ambulanze, che hanno necessità di essere sanificate ogni qualvolta che si trasporta un nuovo paziente. Inoltre la tecnologia a raggi UV-C sanifica non solo l’aria ma anche le superfici a vista per cui rappresenta una tecnologia in grado di dare maggiori garanzie.

Perchè investire in CovKillⓇ?
CovKillⓇ è stato sviluppato da una realtà aziendale che ha un forte potenziale nel settore Medtech. Noi siamo stati gli unici in Europa a brevettare questo tipo di sistema e di conseguenza le possibilità di exit sono svariate: di tipo industriale e di tipo farmaceutico. Siamo inoltre un’azienda che investe tantissimo in ricerca e sviluppo ed infatti abbiamo molti altri progetti in pista.
Quali obiettivi volete raggiungere con i fondi raccolti dalla campagna?
Tenendo conto che il nostro limite massimo è pari a € 700.000, molto dipenderà dalla cifra che andremo a raccogliere. Sicuramente una parte significativa dei fondi sarà destinata al settore di ricerca e sviluppo, andremo infatti a creare una piattaforma che permetterà la tracciabilità di tutti i trattamenti di sanificazione. Inoltre ci concentreremo su ciò che riguarda lo sviluppo commerciale, CovkillⓇ è un progetto che può essere diffuso tranquillamente anche all’estero: non ha barriere linguistiche poiché il suo utilizzo è assolutamente semplice, disponiamo già della versione francese ed inglese. Oltre all’export, vi è la necessità di interfacciare gli attori industriali a cui può essere utile la nostra tecnologia, infatti oltre ad essere utile per ascensori e ambulanze, CovkillⓇ può essere utilizzato in molteplici luoghi e situazioni.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.