Eco Lab: intervista al CEO e alla HR Manager

Eco Lab realizza la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe 

L’innovazione nell’ambito della pulizia ecologica sta rapidamente diventando una priorità per chiunque desideri un futuro più sostenibile per il nostro pianeta. In questo contesto, Eco Lab, una startup innovativa nel settore della ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti detergenti e cosmetici ad alto valore tecnologico, 100% naturali e biodegradabili, si è distinta come un vero e proprio pioniere.

I loro prodotti non solo promettono di fornire soluzioni di pulizia ecocompatibili, ma rappresentano anche una promessa di sicurezza per l’umanità e l’ambiente.

E ora, Eco Lab è pronta a compiere un passo significativo verso il futuro con il lancio della sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe. Per comprendere appieno le dinamiche di business e la visione che guidano Eco Lab in questa nuova fase, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il CEO Paolo Monzani e la HR Manager Marta Colombo

Come nasce Eco Lab e con quale obiettivo primario?

Tutto ebbe inizio nel 2015, quando iniziai a lavorare presso l’azienda ECO 12, specializzata nella pulizia ecologica di diverse flotte aziendali, alcune delle quali erano ben note e importanti. Nel 2019, l’ex presidente si ritirò e mi propose di acquisire una parte dell’azienda e di diventare vicepresidente.

Da qui nacque Eco Lab, poiché ECO 12 utilizzava un prodotto brevettato chiamato Blue Esprit Base per la pulizia ecologica. L’innovazione principale di questo prodotto risiedeva nel fatto che fosse 100% naturale, ecologico e biodegradabile. Tuttavia, il prodotto veniva utilizzato esclusivamente per la pulizia ecologica e non veniva commercializzato.

Per questo motivo, nacque l’idea imprenditoriale di creare la una start-up innovativa Eco Lab che ha ottenuto l’esclusiva per l’uso del prodotto Blue Esprit Base e successivamente, nel 2022 e 2023, ha investito in ricerca e sviluppo per introdurre sul mercato una vasta gamma di prodotti ecologici e detergenti con la stessa caratteristica, ovvero essere al 100% naturali, ecocompatibili e biodegradabili.

Le linee di prodotti che stiamo per lanciare sul mercato includono la linea casa, la linea auto, la linea barca e la linea pet, con varie sottocategorie come sgrassatori e detergenti multi-superficie.

Per la linea barca e la linea auto, prevediamo di utilizzare prodotti a base nanotecnologica.

Nel 2022 e nel 2023, abbiamo investito anche nella creazione del nostro opificio, includendo laboratori di ricerca e produzione interni al fine di preservare il know-how di tutti i nostri prodotti.

Tutti i prodotti, ad eccezione del Blue Esprit Base, verranno brevettati direttamente da Eco Lab.

Chi sono i vostri competitor e in cosa Eco Lab si differenzia da loro?

Eco Lab si distingue dai suoi competitor grazie al fatto che suoi prodotti sono stati confermati come al 100% ecologici e naturali da test condotti da Medilabor SC in collaborazione con l’Università di Ferrara, garantendo così la loro completa degradabilità.

Tutti gli altri prodotti della concorrenza risultano essere ecologici e naturali solo al 96-97%. Questa affermazione è supportata dal fatto che, se si sceglie qualsiasi tipo di detergente dallo scaffale di un grande distributore e si consulta l’etichetta sul retro, si possono notare una serie di pittogrammi come “non disperdere nell’ambiente,” “infiammabile,” “non ingerire,” e simili. I prodotti Eco Lab, invece, sono privi di qualsiasi pittogramma. Questo perché, grazie al loro materiale organico e degradabile, sono considerati prodotti al 100% naturali e non presentano rischi per la salute umana. Questa è la nostra innovazione distintiva rispetto al mercato.

Un altro aspetto cruciale è che nel 2021 l’Istat ha classificato tutti i presidi medici chirurgici come “border line” poiché, sebbene siano altamente efficaci come detergenti e biocidi, causano gravi danni all’ambiente e alle persone se ingeriti.

I nostri prodotti si collocano perfettamente in questa nicchia di mercato finora inesplorata, poiché possiedono tutte le caratteristiche necessarie per essere considerati presidi medici chirurgici, ma al contempo sono ecolabel. Ciò significa che sono altamente efficaci come biocidi, ma non causano alcun danno all’ambiente o alla salute umana.

Pertanto, stiamo attualmente procedendo con il processo di certificazione, avviato a giugno 2023, e presto otterremo la doppia certificazione sia come prodotti detergenti altamente igienizzanti che come presidi medici chirurgici. Ciò ci permetterà di offrire un detergente altamente sanificante che non mette a rischio la salute umana.

Identità del brand Eco Lab

Perchè l’equity crowdfunding?

Abbiamo optato per l’equity crowdfunding come metodo di finanziamento per la nostra idea imprenditoriale perché offre la possibilità di coinvolgere un vasto numero di potenziali investitori, permettendo loro di diventare soci e di condividere il successo futuro dell’azienda. Questo approccio ci consente di accedere a fondi senza la necessità di ricorrere a prestiti bancari o investitori istituzionali, preservando al contempo un maggiore controllo sulla direzione dell’azienda. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti nella fase iniziale della campagna.

Perchè investire in Eco Lab?

Investire in Eco Lab rappresenta l’opportunità di sostenere un modello di business che mira a ottenere profitti attraverso pratiche sostenibili. Questo tipo di investimento non solo può generare ritorni finanziari, ma può anche avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società nel suo complesso, contribuendo a un futuro più verde e sano.

Questo obiettivo è sempre più rilevante per molte persone e aziende, rendendo Eco Lab un potenziale investimento attraente per coloro che desiderano allineare il proprio portafoglio agli ideali di sostenibilità.

Laboratorio Eco Lab

Quali obiettivi vorreste raggiungere con i fondi raccolti dalla campagna?

I capitali raccolti dalla campagna di equity crowdfunding saranno utilizzati principalmente per due scopi principali. Innanzitutto, investiremo in campagne di marketing al fine di aumentare la visibilità di Eco Lab sul mercato nazionale e, di conseguenza, incrementare il nostro fatturato. Inoltre, grazie a questi fondi, saremo in grado di acquistare materie prime in quantità maggiori, ottenendo così una riduzione dei costi di acquisto fino al 15%, il che aumenterà la nostra redditività.

La parte rimanente dei fondi sarà destinata alla ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di completare la creazione della nostra linea di cosmetici, che intendiamo lanciare entro la fine dell’anno.

C’è qualcos’altro che vorreste aggiungere?

Sarebbe interessante approfondire ulteriormente la vasta gamma di prodotti offerti da Eco Lab, che comprende, come già menzionato, le linee per la casa, la barca, l’automotive e pet. Questa diversificazione potrebbe indicare la presenza estesa dell’azienda in vari settori, contribuendo ad aumentare la sua rilevanza nel contesto della sostenibilità e dell’efficacia.

Abbiamo avuto il piacere di approfondire ulteriori dettagli del business plan di Eco Lab con Paolo e Marta in una seconda intervista disponibile Qui.

Scopri tutti i dettagli della campagna di Eco Lab in corso:

– About Us –

Startups Wallet è una vetrina crowdfunding  che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare. 

Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).

Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.

Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.

Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.

Per conoscere tutti i dettagli e la funzionalità di Startups Wallet clicca qui.

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Ridaje, intervista al co-founder Lorenzo Di Ciaccio

Read Next

Wetaxi Rivoluziona la Mobilità: Ora Anche i Treni Disponibili sull’App!