Ogni azione, per quanto piccola, può avere un impatto significativo e determinante per il mondo in cui vivranno le future generazioni ed Eco Lab sta facendo la sua parte. Abbiamo avuto nuovamente il piacere di incontrare il CEO, Paolo Monzani, e la HR Manager, Marta Colombo, della startup innovativa che crea e commercializza prodotti per la pulizia ecologici e biodegradabili, gli unici sul mercato ad essere 100% naturali.
Qui è disponibile la prima intervista.
Durante questa nuova intervista abbiamo approfondito gli aspetti fondamentali del business plan di Eco Lab analizzando le prospettive di crescita future e compreso perchè i prodotti che la startup realizza sono diversi dagli altri in merito di rispetto per l’ambiente e tutela della salute umana.
La campagna di Eco Lab è in fase di raccolta sulla piattaforma CrowdFundMe dove sono disponibili tutti i documenti utili ad accedere ai dettagli del progetto.
Qual è il vostro piano di ingresso nel mercato?
Il nostro piano di ingresso nel mercato di Eco Lab è strutturato in diversi passaggi. Innanzitutto vi è un’analisi approfondita del mercato, dei concorrenti e delle esigenze dei consumatori.
Successivamente, sviluppiamo prodotti naturali e sostenibili che rispettano le normative vigenti. Parallelamente, lavoriamo alla costruzione di un marchio solido che rifletta i nostri valori fondamentali legati alla sostenibilità.
Fondamentale poi è l’individuazione di efficaci canali di vendita, sia online che offline, seguiti da attività di marketing digitale e partecipazione ad eventi del settore per promuovere i prodotti Eco Lab. Puntiamo inoltre ad attivare partnership strategiche con aziende che condividano la nostra visione sostenibile. Andremo a strutturare un servizio clienti di alta qualità per raccogliere feedback e migliorare costantemente. Infine, esploreremo opportunità di espansione in nuovi Paesi e svilupperemo nuovi prodotti.
Quali obbiettivi di fatturato vi siete prefissati per i prossimi anni?
Nonostante non abbiamo ancora avviato le campagne di marketing, Eco Lab ha già registrato un fatturato di circa 600 mila euro. Questo ci riempie di soddisfazione poiché abbiamo suscitato interesse sia tra le grandi catene di distribuzione che tra enti pubblici e aziende italiane, comprese quelle attive nel settore della cancelleria online.
Il nostro obiettivo di fatturato è orientato verso una crescita organica nei prossimi cinque anni, con l’idea di in seguito cedere l’azienda a un grande player che possa acquisire completamente la nostra esperienza. È importante notare che nel settore della detergenza, le big company sono inclini all’acquisizione di realtà consolidate piuttosto che investire in ricerca e sviluppo per ottenere risultati simili.
Di conseguenza, miriamo a raggiungere una valutazione pre-money di circa 14 milioni di euro entro cinque anni.
Quali piani di sviluppo avete per le diverse linee di prodotti?
Eco Lab ha creato due macrocategorie: Native, che si occupa della produzione di detergenti, e Nura, responsabile della linea cosmetica naturale.
La categoria Native si suddivide ulteriormente in Linea Casa, Linea Auto, Linea Barca e Linea Pet. Ciascuna di queste linee comprende una gamma di prodotti specifici, come sgrassatori, prodotti igienizzanti e detergenti multi-superficie, tra gli altri.
Abbiamo adottato una strategia di penetrazione di mercato differenziata. Per quanto riguarda la Linea Casa, ci concentriamo principalmente sulla grande distribuzione. Per quanto riguarda invece la Linea Barca, Auto e Pet, intendiamo raggiungere il mercato attraverso la grande distribuzione, collaborando con aziende specializzate nella vendita di prodotti per animali domestici e veicoli, e attraverso il nostro prossimo e-commerce.
Per quanto riguarda la categoria Nura, siamo attualmente in fase di ricerca e sviluppo, finalizzando la formulazione dei prodotti cosmetici. L’obiettivo aziendale è lanciare questa linea sul mercato entro la fine del 2023.
Perchè i vostri prodotti si distinguono dagli altri in termini di rispetto dell’ambiente e tutela della salute umana?
I nostri prodotti si differenziano dagli altri perché sono completamente naturali, biologici e biodegradabili al 100%. Al contrario, la concorrenza offre prodotti che sono ecologici e naturali solo al 96-97%.
Eco Lab ha brevettato dei prodotti?
Eco Lab attualmente non ha prodotti brevettati. La nostra ricerca e sviluppo interna ha portato a una vasta gamma di prodotti, e attualmente stiamo completando il processo di certificazione per tutti loro. Una volta ottenute le certificazioni, procederemo a brevettare direttamente i prodotti Eco Lab. L’unico prodotto non soggetto a questo processo è il Blue Esprit Base, brevettato nel 2015 da Eco 12 S.r.l., ma di cui Eco Lab detiene l‘uso esclusivo per dieci anni.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.
Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.
Per conoscere tutti i dettagli e la funzionalità di Startups Wallet clicca qui.