Demetra Life: un’innovativa app per avvicinare le persone al mondo del benessere
Intervista a Stefano Sorrentino, CEO e fondatore di Demetra Life®
Demetra Life è una startup innovativa che ha realizzato un’applicazione che consente agli utenti di curare il proprio stile di vita grazie ad esercizi e diete personalizzate, inoltre ha lanciato un innovativo servizio b2b per offrire i propri algoritmi a tutti i professionisti del settore wellness e dare loro la possibilità di gestire i propri clienti e quelli nuovi che troveranno tramite gli oltre 50.000 utenti che demeta life® conta sui propri canali di comunicazione.
L’azienda ha da poco lanciato la sua prima campagna di equity crowdfunding. Per scoprire tutti i dettagli della loro offerta abbiamo intervistato Stefano Sorrentino, CEO e fondatore di Demetra Life®.
Come nasce l’idea Demetra Life® ?
Demetra Life nasce nel 2019 come associazione no profit. Il nostro intento fin dall’inizio è stato quello di far avvicinare le persone al mondo della salute e del benessere senza sconvolgere le loro abitudini di vita. All’inizio del 2020 con l’insorgere della pandemia, non ci siamo arresi e abbiamo cercato di utilizzare il Covid come leva in quanto a causa della chiusura delle palestre le persone si sono allontanate ancora di più dal mondo della salute e del benessere. Ci siamo quindi concentrati sulle strutture sportive e abbiamo modificato la nostra piattaforma in modo tale che l’app funzionasse come gestore degli accessi aiutandole così a gestire il numero di persone presenti in sala. Ciò ci ha aiutati ad aumentare notevolmente i download delle app Android e iOS. Il nuovo dpcm che entrerà in vigore entro la fine di aprile ha anche stabilito che l’accesso alle strutture sarà possibile solo previa prenotazione, quindi ancora una volta l’app Demetra Life® può essere un validissimo strumento per aiutare il settore delle strutture sportive.
Il settore healthy è in forte crescita; per la salute e il benessere sono stati spesi nel corso dell’ultimo anno a livello globale più di mille miliardi di euro. a seguito del grande numero di utenti finali e di professionisti che richiedevano i nostri servizi, abbiamo deciso nell’ottobre 2020 la nostra startup innovativa Demetra Life S.r.l.
Quali servizi erogate ai clienti e ai professionisti?
L’utente che scarica l’app dallo store riceve diversi servizi:
- più di 500 diete personalizzate realizzate in base al proprio fabbisogno calorico. Disponiamo di un algoritmo proprietario registrato alla SIAE che riesce a calcolare sulla base di alcune domande preliminari qual è il tuo fabbisogno calorico giornaliero. a seguito di moltissimi test effettuati in questi anni ed ai feedback dei clienti possiamo affermare che il nostro algoritmo è molto preciso;
- un database con più di 500 esercizi che vengono assegnati sempre in base al fabbisogno di ogni singolo utente a seguito dei calcoli preliminari effettuati dal nostro algoritmo proprietario;
- consigli motivazionali quotidiani.
Preciso che tutti questi servizi sono gratuiti. inoltre per ciascun servizio, viene messa a disposizione una chat tramite la quale, l’utente può interagire con il professionista. Si tratta quindi di un servizio ibrido.
In seguito rilasceremo un servizio a pagamento che prevede un appuntamento mensile di life coaching o supporto psicologico, uno con il nutrizionista ed uno settimanale con il personal trainer.
Il nostro è un canale unico di comunicazione, tramite il quale i professionisti possono gestire il calendario dei propri appuntamenti e le consulenze con i clienti sia da remoto che in presenza. per tale servizio è richiesto loro un canone mensile.
Entro la fine dell’anno partirà il nostro e-commerce (sia tramite app che sito web) sul quale gli utenti troveranno innumerevoli offerte grazie ai vantaggiosi accordi che stiamo chiudendo già da mesi con moltissime aziende di prodotti e servizi legati al mondo della salute e del benessere.
Quali sono i principali competitor nel vostro settore di riferimento?
In italia abbiamo molti competitor ma sono diversi da noi in quanto alcuni offrono servizi di fitness con algoritmi, altri esercizi con professionisti e altri ancora servizi nutrizionali, quindi possiamo affermare di non avere veri e propri competitors diretti. La nostra offerta è invece più completa in quanto offriamo fitness, nutrizione e motivazione, grazie al giusto connubio tra algoritmi proprietari e professionisti. Si tratta dunque di una interazione tra tecnologia e professionalità per l’intero mondo del benessere.
Ci può parlare delle tecnologie alla base del vostro prodotto?
Ho 18 anni di esperienza nel settore della tecnologia e grazie a questo, oltre ad essere l’ideatore del progetto Demetra Life®, posso seguire in prima persona lo sviluppo dello stesso. nel nostro team, vantiamo 2 programmatori senior e 3 programmatori junior.
Qual è il vostro modello di business?
Negli ultimi 2 anni abbiamo investito molte risorse per far crescere la nostra società e adesso è arrivato il momento di monetizzare. Abbiamo già chiuso alcuni accordi con più di 500 strutture sportive, alcune delle quali ci sta già versando un canone mensile per i servizi offerti. Le stesse strutture sportive ci porteranno altri clienti, in media un centro conta tra i 150 e i 400 clienti (tutti nuovi fruitori dei servizi Demetra Life®). Inoltre tra luglio e settembre lanceremo dei nuovi servizi per gli utenti finali, i quali se volessero utilizzarli dovranno pagare un abbonamento in app. Secondo uno studio da noi commissionato il 70% dei nostri utenti è disposto a fruire di tali servizi. Ci tengo a precisare che siamo pronti e operativi. Stiamo aspettando il termine della campagna di equity crowdfunding per valutare quante nuove risorse inserire nel nostro organico, così da poter dare ancora più rapidità nello sviluppo delle nuove funzioni già in cantiere.
Quali sono le previsioni di fatturato?
La previsione di fatturato per il 2022 è di 700.000€ per arrivare nel 2024/2025 a circa 4 milioni di euro. il mercato del wellness in italia è in forte espansione con 37 miliardi di euro di giro d’affari negli ultimi 12 mesi (fonti Philips).
Perchè avete deciso di lanciare una campagna di equity crowdfunding?
crediamo così tanto nel nostro progetto che abbiamo deciso di aprire la nostra startup al pubblico. Tutti i nuovi soci, oltre a portare un valore economico all’azienda, portano anche la loro esperienza e saranno nuovi portavoce del progetto. Questo ci porterà un notevole vantaggio aggiunto e ci aiuterà a crescere in maniera migliore e più rapida.
Perchè avete scelto Crowdfundme per il lancio della vostra prima campagna?
Abbiamo valutato 5-6 piattaforme insieme agli advisor finanziari. alla fine, visto il nostro progetto, l’importo richiesto e tenendo anche in considerazione lo storico della piattaforma abbiamo optato per Crowdfundme. Devo dire che al momento sono molto soddisfatto di come sta andando la campagna.
Avete riscontrato delle difficoltà nella pianificazione e svolgimento della vostra campagna?
Non abbiamo riscontrato particolari difficoltà in quanto ci siamo preparati al meglio. Sta andando tutto come preventivato.
Quali obiettivi vorreste realizzare con i fondi raccolti?
Il crowdfunding ci serve per assumere nuovo personale, in particolare life coach, nutrizionisti, personal trainer e programmatori che ci aiuteranno a realizzare servizi ancora migliori. Se riuscissimo a raggiungere l’obiettivo massimo di 250.000 € andremo ad accelerare inoltre lo sviluppo di un’intelligenza artificiale che supporti i professionisti b2b presenti sulla nostra piattaforma, in modo tale che possano così seguire un maggior numero di clienti. L’intelligenza artificiale permetterà inoltre di comprendere quali sono le esigenze dei nostri clienti e di interagire con loro, fornendogli supporto e consigli al momento giusto.
Vuole aggiungere qualcosa?
Mi piacerebbe far comprendere agli investitori che la nostra azienda ha avuto una crescita esponenziale con metriche tangibili (download dell’app, community facebook,…). a breve inizieremo ad avere anche risultati finanziari rilevanti. anche se la startup innovativa è stata costituita nel 2020, stiamo lavorando a questo progetto da più di 2 anni ma già 4-5 anni fa abbiamo iniziato ad analizzare i trend di mercato. Il nostro prodotto è pertanto completo e pronto all’uso.

– About Us –
Startups Wallet è un portale di equity crowdfunding che permette di aggregare le varie campagne presenti sui diversi siti autorizzati dalla Consob (Crowdfundme, Mamacrowd, Opstar, BackToWork, 200Crowd e molti altri). In questo modo non sarà più necessario perdere tempo nel ricercare i diversi portali e quindi i potenziali investimenti all’interno di ognuno di essi.