Lending Crowdfunding, guadagna supportando le aziende

Il lending crowdfunding è una particolare forma di finanziamento dove la folla (crowd), attraverso piattaforme autorizzate da Banca d’Italia, presta a favore dei privati un ammontare economico dietro il pagamento di un tasso d’interesse. Il lending crowdfunding può essere di tipo consumer o di tipo business. Nel primo caso i fondi vengono prestati a favore dei consumatori per svolgere i loro acquisti mentre nel secondo caso i beneficiari del prestito sono le aziende che grazie ai fondi così ricevuti possono finanziare la loro idea imprenditoriale. Se le aziende in questione raccolgono fondi per la realizzazione di progetti immobiliari allora si parla di lending real estate. Il segmento da noi trattato nel seguente articolo è il lending crowdfunding verso aziende anche nel settore immobiliare

Il lending crowdfunding presenta numerosi vantaggi sia per le aziende che per gli investitori. Le aziende infatti grazie a questa particolare forma di finanziamento possono ricevere fondi molto più facilmente rispetto ad un prestito bancario e in soli 2-3 giorni lavorativi. L’investitore dall’altra parte potrà diversificare il proprio portafoglio investimenti e ricevere un tasso d’interesse consistente, generalmente compreso tra il 3% e il 10%. É importante però sottolineare che le piattaforme di lending crowdfunding scelgono con molta cura le aziende da proporre agli investitori, attraverso un’attenta due-diligence. In questo modo il rischio d’insolvenza è basso e si corrono di conseguenza meno rischi rispetto ad un investimento in equity crowdfunding (se vuoi approfondire l’equity crowdfunding clicca qui).

Startupswallet.com dà la possibilità all’investitore di accedere, attraverso un’unica vetrina, a tutte le campagne ongoing e coming soon presenti sui vari portali di lending crowdfunding italiano. Mediante i FILTRI è possibile scegliere che tipo di campagne visualizzare in base a ROI annuo, durata prestito, investimento minimo, stato e sorgente.

Se sei interessato ad approfondire il settore del real estate crowdfunding sia equity che lending clicca qui e troverai il nostro articolo dedicato.

Dati Lending Crowdfunding 2020/21

Considerando i dati pubblicati dal Politecnico di Milano, il tasso di crescita della raccolta annuale ha registrato un +207,8 milioni di euro, quintuplicando i volumi.

In particolare in riferimento al mercato del business lending la raccolta nel 2021 ha contribuito per una crescita del 91% del valore totale: più 310 milioni di euro per arrivare ad un totale di 652 milioni di euro. I dati sono del Politecnico di Milano, osservazioni giugno 2020/giugno 2021.

Durante l’anno precedente invece la raccolta totale era stata di appena 81,2 milioni di euro. Le piattaforme di business lending sono dunque raddoppiate, passando dalle 11 censite un anno fa alle 22 di oggi.

«Il tasso di crescita del valore della raccolta annuale del settore è stato del più 283%», osserva Niccolò Sovico, CEO, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com, che nel 2020 è stato scelto da Forbes come uno dei 100 talenti del futuro under-30.

Normativa e fisco

Tutte le piattaforme di lending crowdfunding sono autorizzate e vigilate costantemente dalla Banca d’Italia. Nel 2016 per chiarire ulteriormente la disciplina Banca d’Italia ha emanato il  “Provvedimento recante disposizioni per la raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche”. In questo modo si è voluto specificare meglio il campo d’azione delle piattaforme distinguendole pertanto degli istituti bancari.

Dal punto di vista contrattuale il lending crowdfunding è a tutti gli effetti un contratto di mutuo ed è pertanto disciplinato dagli articoli 1813 e seguenti del Codice Civile, per cui una persona mette a disposizione di un’altra una somma economica e quest’ultima si impegna a restituirla entro un certo periodo di tempo.

Fino al 2017 tutti gli introiti derivanti da progetti di lending crowdfunding andavano a sommarsi al redditi della persona fisica e pertanto venivano tassati con l’aliquota IRPEF (dal 27% al 43% a seconda della fascia di reddito). A partire invece dal 2018 tali investimenti vengono inquadrati come “proventi finanziari” e pertanto sono soggetti alla tassazione del 26%. Ciò ha reso questo sistema più equo per gli investitori e ha agevolato la crescita e diffusione del lending crowdfunding.

Modello diretto vs modello diffuso

Le piattaforme di lending crowdfunding possono adoperare 2 diversi modelli di investimento; Il modello diretto o il modello diffuso. 

Nel modello diffuso i risparmi del prestatore entrano nella disponibilità della piattaforma e successivamente verranno investiti da queste ultime sulla base del rischio-rendimento indicato dall’utente. L’investitore dunque non può conoscere ex-ante a chi saranno prestati i suoi fondi.

Nel modello diretto è invece l’utente stesso a scegliere dove investire i propri fondi. 

Nel lending crowdfunding “business” il modello principale adoperato dalle piattaforme è quello diretto.

Piattaforme lending crowdfunding

Attualmente in Italia sono operative 22 piattaforme di lending crowdfunding, 17 italiane e 5 straniere. Di queste 6 sono di tipo “consumer” e 16 di tipo “business” di cui 9 di real estate crowdfunding. L’analisi seguente prende in considerazione le piattaforme di tipo “business” lending verso aziende classiche o nel settore immobiliare (real estate).

Se invece sei interessato esclusivamente al settore immobiliare sia equity che lending clicca qui

Per scoprire invece tutte le principali piattaforme equity crowdfunding, clicca qui.

Piattaforme lending crowdfunding: prestiti ad aziende

Borsa del credito è una delle principali piattaforme di lending crowdfunding italiane. La piattaforma nata a Milano nel 2013, propone agli investitori finanziamenti di aziende con un fatturato di almeno 250.000€ e con 12 mesi di attività. Al 30 giugno 2020 l’azienda aveva concluso 1.037 progetti con 89 milioni di raccolta complessiva. Il tasso d’interesse è generalmente compreso tra il 3,4% e il 7,4% con una durata complessiva che varia da 1 mese a 72 mesi. Di recente la piattaforma ha rilasciato alcune linee di prestito a sostegno delle aziende maggiormente colpite dalla crisi economica derivante dalla pandemia da Covid-19.

October è una piattaforma francese di lending crowdfunding entrata nel mercato italiano nel 2017. In totale la piattaforma ha completato 1.359 progetti raccogliendo 558.880.395€. Il modello adoperato è quello diretto e il tasso d’interesse è generalmente compreso tra il 2% e il 7% con una durata complessiva che va da 3 a 84 mesi. I fondi investiti e il tasso d’interesse maturati vengono rimborsati mensilmente.

Ener2Crowd è una piattaforma di lending crowdfunding specializzata nella promozione di progetti green. L’azienda nata nel 2019 ha lanciato ad oggi 19 progettiIl modello adottato è quello diretto e il rendimento medio dei progetti si attesta intorno al 5% con una durata complessiva generalmente compresa tra i 9 e i 48 mesi. Il rimborso del prestito avviene trimestralmente e può prevedere a seconda del progetto scelto, la remunerazione degli interessi periodici e il rimborso del capitale a scadenza o in alternativa il rimborso periodico sia degli interessi che del capitale.

Credimi futuro è una piattaforma di lending crowdfunding nata a Milano nel 2017. In questo caso a differenza delle altre piattaforme non è possibile investire ma solamente richiedere finanziamenti. Le aziende finanziate devono avere un fatturato di almeno 50.000€ e devono aver chiuso almeno 2 bilanci d’esercizio se si tratta di società di capitali o almeno 2 dichiarazioni fiscali se si tratta di società di persone. È possibile richiedere prestiti fino a 2 milioni di euro rimborsabili in 5 anni con il primo anno di preammortamento. Il prestito è coperto al 90% dal fondo di garanzia. Al 30 giugno 2020 la piattaforma aveva erogato 1.157 prestiti per un totale di 98,5 milioni di euro prestati.

Prepay investimenti è una piattaforma di lending crowdfunding che tratta sia prestiti ad aziende che ad aziende nel settore immobiliare. Nata a Milano nel 2020. Il modello adottato è quello diretto ed è possibile investire con soli 250€. Il rendimento medio degli investimenti si aggira intorno all’8% e prevedono una durata in media di 12 mesi.

Social lender è una piattaforma di lending crowdfunding, nata a Milano nel 2017. Il portale adotta il modello diretto ed è possibile investire a partire da 500€. La durata dei progetti è compresa tra 12 e 60 mesi con un tasso d’interesse che varia dal 2,5% al 9,5% annuo.

Business Lending svolge attività di Lending Crowdfunding in qualità di agente di pagamento di Lemonway, Istituto di Pagamento autorizzato dalla Banca di Francia ad operare sul territorio italiano.

La società a cui fa capo Business Lending è EUROPAY S.R.L. che nasce nel 2016 e, in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente, ottiene dal Ministero dello Sviluppo Economico la licenza individuale per la prestazione dei servizi postali.

Nel 2018 l’assemblea straordinaria della Società delibera l’aumento di capitale sociale ad € 50.000,00, la modifica della denominazione sociale e l’adozione di un nuovo statuto ivi compreso la modifica dell’oggetto sociale. La ultratrentennale esperienza del proprio Management, nonché del socio di riferimento della Società, hanno portato la EUROPAY S.R.L. ad iscriversi nel Registro Unico degli Intermediari Assicurativi, presso l’IVASS e nell’Elenco degli Agenti in Attività Finanziaria presso l’O.A.M. Due assemblee straordinarie della società tenutesi in data 16 gennaio 2020 e in data 6 marzo 2020 hanno rispettivamente modificato l’oggetto sociale e deliberato un aumento di capitale sociale ad € 500.000.

Crowdlender è la nuova divisione di Lending Crowdfunding di Crowdbase, la multipiattaforma per investimenti innovativi basati sul modello del crowdfunding creata da Opstart, primo portale italiano per raccolta in Equity Crowdfunding nel 2020.

Grazie a Crowdlender, gli investitori privati possono finanziare in maniera diretta e disintermediata le aziende da loro scelte tra quelle selezionate con attenzione dal nostro team insieme all’azienda partner, Easyfintech.

Su Crowdlender, l’investitore conosce da vicino le aziende in cui investire, valutando progetto per progetto i documenti presentati e le analisi svolte con i migliori strumenti fintech. È possibile investire a partire da piccole cifre e diversificare il proprio capitale su più campagne. A ogni scadenza l’investitore riceve il rimborso del proprio capitale, maggiorato degli interessi maturati.

Evenfi, piattaforma di lending crowdfunding nata a Bergamo nel 2017 inizialmente con il nome di criptalia. Il modello adottato dalla piattaforma è di tipo diretto ed è possibile investire in un progetto con soli € 20. La durata media di un progetto è generalmente compresa tra i 9 e i 36 mesi con un tasso d’interesse medio annuo del 9%. Il rimborso dei fondi prestati e degli interessi può avvenire, a seconda del progetto scelto, o periodicamente oppure attraverso il rimborso periodico degli interessi e il rimborso del capitale a scadenza.

Piattaforme lending crowdfunding: prestiti ad aziende nel settore immobiliare

Housers è una piattaforma di lending immobiliare spagnola operante nel mercato italiano dal 2017. L’azienda ha raccolto in Italia sino al 30 giugno 2020 un ammontare complessivo pari a 5.430.000€. Il rimborso degli interessi e del capitale può avvenire mensilmente o a scadenza del progetto a seconda della tipologia di investimento scelto. É possibile partecipare ad un progetto con soli € 50.

Recrowd è una piattaforma di lending immobiliare. L’azienda nata a Milano ha iniziato ad operare sul mercato nel 2019. Al 30 giugno 2020 il portale ha raccolto complessivamente € 570.814. Il rimborso del capitale investito e degli interessi avviene a scadenza del progetto (generalmente tra i 6 e 12 mesi).  L’importo minimo di investimento è di € 250.

Re-lender è una piattaforma di lending immobiliare focalizzata nei processi di riconversione industriale, ecologica e industriale. L’azienda nata a Potenza ha lanciato il suo primo progetto nel 2019. Al 30 giugno 2020 il portale ha raccolto complessivamente € 3.825.000. Gli interessi vengono rimborsati periodicamente mentre il capitale può essere rimborsato mensilmente o a scadenza (generalmente tra i 6 e 36 mesi). É possibile partecipare ad un progetto con soli € 50.

Rendimento Etico è una piattaforma di lending immobiliare specializzata nel supportare le persone che hanno contratto debiti ipotecari e hanno difficoltà a onorare gli impegni presi. L’azienda nata a Milano ha lanciato la sua prima campagna nel 2019 e ha raccolto complessivamente, sino al 30 giugno 2020, € 11.384.850. Il rimborso del capitale investito e degli interessi avviene a scadenza del progetto (generalmente tra i 6 e 12 mesi).  L’investimento minimo per poter prendere parte a tali progetti è di € 500.

Re-source è una piattaforma di lending crowdfunding (prestiti immobiliare) nata ad  Olgiate Molgora in provincia di Lecco. 

Trusters è una piattaforma di lending immobiliare nata a Milano e operativa dal dicembre 2018. Al 30 giugno 2020 il portale ha raccolto complessivamente € 5.902.000. Il rimborso del capitale investito e degli interessi avviene a scadenza del progetto (generalmente tra i 6 e 12 mesi). L’investimento minimo è di € 100.

Invest-t nasce per dare sostegno a un gruppo di operatori e investitori e coinvolgerli in una motivazione comune. L’obiettivo dei fondatori è quello di creare un’alternativa al sistema economico immobiliare attuale e rendere protagonisti del mercato anche i piccoli investitori e gli operatori locali. Francesco Perino, Gianpietro Colleoni e Michele Bonacina, tre imprenditori con diversi anni di esperienza nel settore che hanno unito idee ed entusiasmo in Invest-t credendo nel potere del gruppo e della condivisione.

Valore Condiviso è una piattaforma di lending crowdfunding nel settore immobiliare nata a Milano. Valore Condiviso è un progetto innovativo e sostenibile, che mira a creare e condividere valore con i proponenti e i finanziatori della sua Community.

Bridge Asset è una piattaforma di lending immobiliare. L’azienda nata a Milano ha lanciato la sua prima campagna nel giugno 2020. Il rimborso del capitale investito e degli interessi avviene a scadenza del progetto (generalmente tra i 6 e 18 mesi). L’importo minimo di investimento è di € 500.

Build Lenders è una piattaforma di lending crowdfunding peer-to-peer in qualità di agente di pagamento di Lemonway, (Gruppo BNP Paribas), Istituto di Pagamento, operante in Europa secondo le disposizioni del regolatore francese (lACPR). I progetti immobiliari proposti sulla piattaforma sono formulati unicamente da imprese offerenti sottoposte ad un monitoraggio amministrativo da parte di Build Lenders e da professionisti dalla stessa incaricati, resta tuttavia precisato che ogni operazione immobiliare è autonomamente sviluppata e gestita dall’imprenditore offerente. 

Crowdestate è una piattaforma di lending immobiliare estone nata nel 2014. La piattaforma opera in Italia dall’agosto 2018 e ha raccolto, sino al 30 giugno 2020, € 3.770.000.  Il rimborso del capitale investito e degli interessi avviene a scadenza del progetto (generalmente tra i 6 e 18 mesi). L’importo minimo di investimento è di € 100.

Isicrowd è la prima piattaforma di lending crowdfunding del sud Italia, nata con l’intento di estendere il progetto anche al settore turistico, che promette ottimi guadagni soprattutto nell’ambito delle case vacanza, ville, b&b, multiproprietà e molto altro. Con Isicrowd puoi finanziare progetti immobiliari a partire da 50 €

Italy-crowd è una piattaforma di lending immobiliare di recente costituzione nata a La Spezia.  La piattaforma si avvale della tecnologia blockchain. Il rimborso del capitale investito e degli interessi avviene a scadenza del progetto (generalmente dopo 12 mesi). É possibile partecipare ad un progetto con soli € 250.

Profit farm è una piattaforma di lending crowdfunding  con sede a Milano, che permette di finanziare acquisti di crediti nei confronti di pubbliche amministrazioni o di soggetti ugualmente solvibili con un investimento minimo di 500€ per operazioni con tassi di rendimento fino all’8% annuo.

Scopri tutte le campagne di lending crowdfunding in Italia

Hai correzioni o suggerimenti?

Scrivici a redazione@startupswallet.com

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Intervista a Stefano Sorrentino, CEO di Demetra Life

Read Next

Intervista CFO Glass to Power

Leave a Reply