La pandemia non frena la crescita dell’equity crowdfunding: + 65% rispetto al quadrimestre precedente. Startups Wallet snocciola i dati sulle campagne di equity crowdfunding di inizio 2021.
In occasione della seconda edizione dello European Crowdfunding Festival, il report in esclusiva sulle campagne in raccolta fondi nel primo quadrimestre del 2021 in Italia.
Dal 7 gennaio 2021 l’ecosistema del crowdfunding si è arricchito di un nuovo protagonista: Startups Wallet. Si tratta di un portale, nato a Lecce, che permette di aggregare tutte le campagne presenti sulle diverse piattaforme autorizzate dalla Consob. Grazie a Startups Wallet non è più necessario perdere tempo confrontando le campagne disperse all’interno di ognuno dei singoli portali, ma la ricerca degli investimenti è agevolata dalla presenza di appositi filtri e ordinamenti e dalla barra di ricerca intelligente. L’obiettivo è di semplificare la vita all’investitore e aiutare le aziende italiane a trovare fondi che le possano supportare nel processo di crescita a livello nazionale e internazionale. In occasione della seconda edizione dello European Crowdfunding Festival, di cui è sponsor, Startups Wallet pubblica in esclusiva i dati dell’equity crowdfunding (clicca qui per approfondire le varie tipologie di crowdfunding) relativi al primo quadrimestre 2021.
Crowdfunding più forte della pandemia
Nonostante gli impedimenti oggettivi causati dal COVID-19, l’equity crowdfunding si dimostra in continua crescita ed è un valore aggiunto per le aziende che decidono di utilizzarlo. Tra gennaio e aprile del 2021 sono stati infatti raccolti complessivamente 61.699.088,99€ (+65% rispetto all’ultimo quadrimestre 2020) e il numero complessivo di investimenti ammonta a 7.598 (al netto degli investimenti su Opstart, piattaforma che non rende disponibile questo dato). Sono state realizzate 111 campagne, di cui 49 concluse con successo, 8 concluse senza raggiungere l’obiettivo minimo di raccolta e 54 che, al 30 aprile 2020, risultavano ancora in corso.

La piattaforma con più fondi raccolti è stata Mamacrowd (37.809.326€ derivanti da 4.477 investimenti), seguita da Opstart (10.328.916€ raccolti, numero di investimenti non noto) e da Crowdfundme (8.768.868€, 2.043 investimenti). La terza piattaforma per numero di investimenti (696) è BacktoWork, con 2.854.849€ raccolti.

Le campagne più finanziate
Tra le singole campagne primeggiano i veicoli d’investimento, come ALIcrowd (Mamacrowd) che da sola ha raccolto quasi il 50% dell’intero capitale raccolto nel primo quadrimestre (29.265.100€) grazie a 1.451 investimenti e GTV (Crowdfundme) con 3.788.400€ raccolti provenienti da 130 investimenti. Sul terzo gradino del podio troviamo la PMI innovativa Homepal (Mamacrowd), un’agenzia immobiliare online che ha raccolto 2.537.930€ da 620 investimenti. Da segnalare anche la campagna di Lifegate (Mamacrowd), PMI impegnata nella divulgazione di tematiche sostenibili che è la seconda campagna di sempre per numero di investimenti (1.191 in questo quadrimestre), confermando il crescente interesse degli investitori verso le tematiche di sostenibilità a 360°.
Le categorie più finanziate: “Finanza”, “Giardinaggio & Agricoltura” e “Sostenibilità”
La semplificazione degli investimenti non è solo il principale goal di Startups Wallet, ma costituisce la qualità intrinseca più preziosa del crowdfunding, come dimostra il successo delle campagne appartenenti proprio alla categoria “Finanza”, in cui, dopo le già citate ALIcrowd (che è anche la terza campagna con più investimenti di sempre) e GTV, chiude il podio Redelfi, holding di investimenti che ha raccolto 1.138.000€ su Opstart.
La medaglia d’argento per le categorie se la aggiudica “Giardinaggio & Agricoltura” grazie soprattutto al “mattatore” FOREVER BAMBÙ, startup innovativa leader in Europa per la piantumazione di foreste di bambù gigante, risorsa multiuso che ha fatto raccogliere all’azienda (sommando le sue 3 campagne su Opstart) la bellezza di 4.714.110€. Segue Biorfarm 2, PMI innovativa che mira alla disintermediazione nella filiera agroalimentare e che ha raccolto 913.844€ su Crowdfundme. In terza posizione troviamo The Circle, startup innovativa con un totale raccolto su Backtowork di 443.803€ che punta tutto sull’acquaponica, una pratica agricola che permette di risparmiare il 90% di acqua rispetto all’agricoltura tradizionale.
Terza in classifica la categoria “Sostenibilità”, con in testa Glass to Power, startup innovativa, unica ad adottare la nuovissima modalità del Crowdlisting®, che ha raccolto su Opstart 1.915.400€ grazie alle sue futuristiche finestre fotovoltaiche trasparenti. Segue MIEEG, startup innovativa che ha totalizzato 1.700.000€ raccolti su Crowdfundme a tempo record grazie al suo generatore di energia elettrica miniaturizzato e Lifegate che, con 1.373.699€ di increased money, vuol proseguire e potenziare la sua opera di riconversione di grandi e piccole imprese alla sostenibilità ambientale.
Note geografiche sull’equity crowdfunding in Italia
La distribuzione regionale delle campagne vede la Lombardia fare da traino a tutto il movimento con 48.208.259,4€ di capitale raccolto (quasi 4 volte il totale delle altre regioni) da 4.221 investimenti, mentre soprattutto nelle regioni del centro-sud Italia questo strumento è ancora poco conosciuto o comunque poco utilizzato (Basilicata, Molise, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta contano attualmente 0 campagne aperte). Anche dalle regioni meno recettive al fenomeno “crowd”, però, possono partire all’improvviso campagne molto redditizie. La Calabria si attesta, infatti, sesta per capitale raccolto (1.155.979€) e terza per numero di investimenti (489), mentre Sardex, PMI innovativa sarda in categoria “Finanza” con una pre-money evaluation di 17.521.100€, al 30 aprile aveva già raccolto 591.550€.

L’ evoluzione di Startups Wallet continua…
Startups Wallet mette a disposizione dei propri utenti anche un blog nel quale vengono periodicamente caricati articoli inerenti l’equity crowdfunding e interviste ai fondatori di startup e PMI che hanno lanciato o che stanno per lanciare una campagna di raccolta fondi. Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 sono state intervistate più di 30 aziende. A breve saranno introdotti sulla piattaforma anche i prestiti aziendali (lending), i progetti real estate (sia lending che equity) e i minibond, per fornire agli utenti un’offerta più completa e diventare così un punto di riferimento a livello nazionale sulla reportistica crowdinvesting. Inoltre sulla piattaforma verranno presto aggiunte due importanti novità: le notifiche che permetteranno agli investitori di rimanere costantemente aggiornati sugli investimenti di loro interesse e il portafoglio investimenti che permetterà una migliore gestione delle quote societarie. Il 10 novembre 2021 entrerà in vigore il “mercato unico del crowdfunding”, che darà a Startups Wallet la possibilità di continuare a crescere e affermarsi come leader europeo nel crowdinvesting e nella sua reportistica.
La rivoluzione degli investimenti dal basso è in corso e Startups Wallet sarà certamente uno dei suoi protagonisti.

– About Us –
Startups Wallet è un portale di equity crowdfunding che permette di aggregare le varie campagne presenti sui diversi siti autorizzati dalla Consob (Crowdfundme, Mamacrowd, Opstar, BackToWork, 200Crowd e molti altri). In questo modo non sarà più necessario perdere tempo nel ricercare i diversi portali e quindi i potenziali investimenti all’interno di ognuno di essi.