Dove si fa equity crowdfunding?
In base all’ultima rilevazione ufficiale, a tutto il 30 giugno 2019 sono state 401 le campagne di equity crowdfunding lanciate in Italia.
369 le aziende emittenti, alcune delle quali sono all’origine di più campagne sullo stesso sito o su differenti portali.
A partire dall’introduzione del crowdfunding in Italia nel 2014, in termini di distribuzione geografica a fare la parte del leone è la Lombardia . Già nel 2017 con 43 aziende copriva una percentuale del 40.3% di tutto il mercato italiano. Al 30 giugno 2019, con 146 imprese (39,6% del totale) domina il panorama italiano con un distacco rilevante rispetto alle altre regioni. La seguono il Lazio, con 36 aziende, l’Emilia Romagna con 30, il Piemonte con 27 e via via passando per la Puglia, che con 17 è la prima regione del sud, fino ad arrivare a Basilicata e Valle d’Aosta che chiudono la lista con una sola. Sorprende il dato riguardante il Veneto (12) che sembra tardare ad avvalersi del dispositivo nonostante la densa concentrazione di attività imprenditoriali. Ed emerge un elemento importante, anche aziende internazionali scelgono di fare appello a questo strumento. E’ il caso di Solar-Konzept Italia, parte del gruppo italo-tedesco Solar Konzept, che ha lanciato un progetto che mira a raccogliere fondi per la realizzazione di impianti fotovoltaici in Puglia.
Un caso per ora unico è quello di Friulia, finanziaria creata dalla regione Friuli Venezia Giulia, che ha sostenuto la campagna di Econviene – che si occupa di rivendere parafarmaci che rischierebbero di rimanere invenduti e successivamente distrutti – con un investimento di 200 mila euro.
Quali settori ricorrono all’equity crowdfunding?
Le aziende che scelgono di ricorrere all’equity crowdfunding sono in prevalenza startup innovative. Secondo la classificazione ATECO [codice dell’Attività Economica, ISTAT], la tipologia si riconduce soprattutto a tre comparti principali: servizi di informazione e comunicazione (155), attività professionali e scientifiche (59), attività manifatturiere (47).
Composizione del management team delle emittenti
All’origine di iniziative di equity crowdfunding si riscontrano aziende composte da una media di tre persone. Solamente nel 12% dei casi il team consta di 5 o più persone. Un dato sorprendente riguarda la presenza femminile: nel 71% dei casi le compagini delle emittenti non comprendono donne. E’ auspicabile un progressivo, sostanziale miglioramento della parità di genere.
Un ultimo dato riguarda l’età del management delle 233 imprese che al 30 giugno 2019 hanno terminato con successo una campagna: su una media che si situa tra i 30 e i 50 anni, solo l’11% dei team ha un’età inferiore a 30 anni.
Scopri tutte le campagne di equity crowdfunding in Italia: