Crowdfunding nel mondo (Equity, Reward, Lending, Donation)

Le origini del Crowdfunding

Anche se con modalità diverse, i meccanismi di finanziamento collettivo sono presenti nella storia conosciuta dell’umanità da circa duemila anni. Già le comunità ebraiche, a partire dalla diaspora, iniziarono a donare fondi alla comunità per garantire il sostentamento delle famiglie meno abbienti e degli studiosi.

A partire dal XVII secolo, la creazione di società per il commercio con l’Oriente introdusse una forma di sottoscrizione a cui avevano acceso indistintamente tutte le classi sociali. Emblematico il caso della Compagnia olandese delle Indie Orientali (VOC), che creò un impero economico basandosi sull’apporto di investimenti secondo un meccanismo che costituisce un “abbozzo” delle contemporanee società per azioni.

Ma la nascita del crowdfunding contemporaneo risale al 1997 quando la band britannica Marillon attraverso una sottoscrizione dei propri fan raccolse 60.000$ per finanziare un tour negli USA.

Principali mercati del crowdfunding nel mondo

Secondo il Cambridge Center for Alternative Finance (CCAF) i tre Paesi leader nel mercato del crowdfunding sono:

  1. Cina
  2. Stati Uniti
  3. Europa (leggi l’approfondimento del crowdfunding in Europa)

Guida la classifica la Cina che nel 2017, con un volume d’affari (stimato in quanto non tutti i dati sono disponibili o accessibili) di oltre 358 miliardi di dollari, copriva l’86% del mercato mondiale.

A seguire nello stesso anno gli USA con una quota di mercato del 10,3% e l’Europa con l’1,88%.

Tipologie di crowdfunding

Le principali tipologie di crowdfunding sono:

  • Equity Crowdfunding 
  • Lending Crowdfunding
  • Reward Crowdfunding
  • Donation Crowdfunding

L’ultima tipologia, basata su donazioni di modesta entità per cause benefiche di vario genere, costituisce una parte molto ridotta del mercato, per cui l’analisi sarà principalmente focalizzata sulle altre categorie e sulle relative piattaforme sul piano internazionale.

Equity Crowdfunding

L’equity crowdfunding è una particolare tipologia di crowdfunding in cui i prestatori, in cambio della somma versata, ricevono quote societarie di PMI e startup.

Seedrs è stata fondata a Londra nel 2012, è una delle più grandi piattaforme di Equity Crowdfunding.

Vanta una raccolta di più 1,1 miliardi di sterline su più di 1.300 progetti. Un aspetto innovativo di Seedrs è la creazione di un mercato secondario per lo scambio di azioni di startup e PMI attivo per una sola settimana al mese, (dal primo martedì del mese alle ore 11.00 del mattino fino alle 11.00 di mattina del martedì successivo).  Questo permette ad alcuni investitori di uscire – vendendo la loro quota – dopo un round di crowdfunding, permettendo ad altri di “entrare” nel capitale sociale se la performance della startup suscita il loro interesse.

SeedInvest è stata fondata nel 2012, sino a giugno 2021, sono state lanciate con successo più di 200 campagne, che hanno permesso di raccogliere oltre 300 milioni di dollari da più di 500.000 investitori.

Di seguito una lista dell’ammontare raccolto dalle Startup di maggior successo nel corso delle campagne di finanziamento: 

A fine 2018 la piattaforma è stata acquisita da Circle.

Se vuoi conoscere le principali piattaforme di equity crowdfunding italiane clicca qui.

Investi nelle campagna di equity crowdfunding in italia

Lending Crowdfunding

Attraverso il modello di Lending Crowdfunding persone fisiche e giuridiche possono decidere di prestare fondi reciprocamente, a un tasso di interesse più o meno alto. 

Esiste anche un’altra forma di lending crowdfunding, definita invoice trading, in cui il prestito è garantito da fatture emesse dal richiedente.

Lending Club (USA): principale piattaforma di Lending Crowdfunding

Lending Club è una società di prestito peer-to-peer statunitense, con sede a San Francisco, California.

Lanciata nel 2007 ha acquisito, in poco tempo, un ruolo autonomo divenendo la principale piattaforma di prestiti peer to peer statunitense con, sino a giugno 2021, più di 60 Miliardi di prestiti emessi.

 

Per approfondire il lending crowdfunding e conoscere quali sono le principali piattaforme italiane, clicca qui.

Reward Crowdfunding

Il Reward Based Crowdfunding prevede una ricompensa, normalmente proporzionalmente crescente, in funzione dell’ammontare donato per il progetto. 

Le principali piattaforme di Reward Crowdfunding

Kickstarter è stata fondata nel 2009 da Perry Chen, Yancey Strickler e Charles Adler. Da giugno 2012 sono disponibili le statistiche delle campagne direttamente sul sito.  Basata sul modello “all or nothing”, sino a giugno 2021 l’ammontare raccolto è di quasi 6 miliardi di dollari grazie a 19,6 milioni di backers [sostenitori].

Kickstarter ha fatto da trampolino per molti prodotti. Sull’onda di questo successo Amazon ha aperto Launchpad, una sezione apposita per i prodotti finanziati e lanciati grazie al crowdfunding.

Indiegogo è riconosciuta come la seconda piattaforma reward based più grande al mondo, ha sede a San Francisco, in California. La piattaforma ha raccolto sino a giugno 2021 oltre 1 miliardo di dollari da circa 11 milioni di backers.

Nel novembre del 2016 la piattaforma ha lanciato un nuovo portale di equity crowdfunding per permettere a tutti di investire in imprese ad alta potenzialità.

Patreon è una piattaforma di micro-crowdfunding che permette agli artisti di ricevere direttamente le donazioni dai propri fan definiti patrons. È utilizzata soprattutto da scrittori, giornalisti, youtuber, videomaker, fotografi, artisti, illustratori, fumettisti e altre categorie di utenti che operano in settore artistico.

I patrons possono donare in maniera continuativa o per una singola opera, in cambio ricevono ricompense commisurate all’importo donato.

Donation Crowdfunding

Il Donation Based Crowdfunding è il modello più semplice di crowdfunding. È il più utilizzato da associazioni No-Profit e ONG In questo caso l’investitore prende il nome di “donatore”. Quest’ultimo in cambio del proprio apporto finanziario, diviene parte portante del progetto che sostiene. Le cause perseguite possono essere le più disparate, ma sono tutte riconducibili a scopi senza fini di lucro.

GoFundMe è una piattaforma americana di donation crowdfunding. Secondo gli ultimi aggiornamenti sono stati raccolti oltre 8 miliardi di dollari sulla piattaforma su oltre 2 milioni di campagne e 50 milioni di donatori. 

Il modello applicato da questo portale è singolare: l’emittente della campagna non è tenuto a pagare una fee di gestione del progetto. Ai donatori, oltre a una commissione del 2.9% più una quota fissa irrisoria, viene lasciata la possibilità di sostenere l’attività del portale attraverso un contributo volontario. La società ha sede a Redwood City, in California, con uffici a San Diego e Dublino e con attività in Francia, Spagna, Germania, Italia e Regno Unito.

Nel 2017 GoFundMe ha acquisito la società Crowdrise diventando un punto di riferimento per tutte le raccolte  Donation Based.

Produzioni dal Basso è una piattaforma italiana di donation & reward crowdfunding nata nel 2004 da un idea di Angelo Rindone. La piattaforma si contraddistingue per essere stata una delle prime realtà a credere nel crowdfunding, anticipando di fatto colossi del settore come Kickstarter. I progetti inizialmente proposti erano principalmente focalizzati in ambito musicale ma con il tempo il portale ha iniziato a proporre anche progetti provenienti da altri settori.

A partire dal 2017 Produzioni dal Basso ha conosciuto una crescita importante ed è arrivata a giugno 2021 a quasi 17 milioni di raccolta con più di 338.000 utenti registrati.

Il “curioso caso” del crowdfunding cinese

Con l’introduzione di normative volte a regolare il mercato e a causa di un importante numero di frodi, secondo gli ultimi dati (seppur incompleti) disponibili il mercato cinese avrebbe conosciuto già nel 2018 una flessione del volume d’affari stimata al 27.3%, in controtendenza rispetto all’andamento degli altri mercati internazionali.

La scena cinese è dominata dal debt crowdfunding basato sul prestito a singoli individui (consumer lending) e ad aziende (business lending), che coprono circa il 90% del mercato. Molti rivenditori online prosperano in ragione di un numero di consumatori particolarmente elevato.

E’ importante precisare che il termine debt crowdfunding ingloba diverse tipologie di lending crowdfunding. Al momento nella letteratura internazionale della finanza alternativa non esiste ancora una definizione univoca né una distinzione netta tra le categorie debt e lending.

Equity, reward e donation costituiscono voci marginali sull’insieme delle campagne di raccolta di finanziamenti.

JD.com

La società di e-commerce JD.com ha lanciato la più grande piattaforma di crowdfunding in Cina, denominata “Coufenzi” (che significa colletta).

La nuova piattaforma è gestita da JD Finance, che offre servizi di finanza ai propri clienti. A differenza delle piattaforme occidentali, JD è aperto esclusivamente alle aziende cinesi ed è promosso solo tra i consumatori cinesi. 

Alibaba

L’app di crowdfunding Yulebao (che si traduce approssimativamente in “tesoro dell’intrattenimento”) è alimentata dal colosso dell’e-commerce cinese Alibaba. Lanciato a marzo 2014 Yulebao coinvolge settori di entertainment come il cinema e la televisione. Nei primi tre trimestri del 2016, ha raccolto con successo 1.009 miliardi di RMB (renminbi, valuta cinese) in totale, con oltre 3.000 progetti di successo.

Suning

Suning Financial Services è uno dei principali gruppi finanziari online. L’attività è incentrata su cinque tecnologie:

  1. identificazione biometrica
  2. controllo del rischio dei big data
  3. marketing intelligente
  4. robot-advisor
  5. cloud finanziario

Suning Financial Services propone portafogli di prodotti finanziari che comprendono pagamenti, finanziamento della catena di approvvigionamento, finanza di consumo e gestione di investimenti.

"Dietro ogni impresa di successo c'è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa."

Scopri tutte le campagne di equity crowdfunding in Italia:

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Alcuni consigli pratici per lanciare una campagna di equity crowdfunding di successo

Read Next

Verso

Leave a Reply