Smart Micro Optics lancia la sua campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma BacktoWork
Smart Micro Optics, PMI innovativa nata in seno all’Istituto Italiano di Tecnologia che progetta e produce innovativi sistemi portatili di microscopia e fotografia macro, lancia una campagna di equity crowdfunding su BacktoWork. Qui di seguito l’intervista al CEO Andrea Antonini.
Come nasce Smart Micro Optics e con quale obiettivo primario?
Smart Micro Optics nasce dall’Istituto Italiano di Tecnologia come spin off del dipartimento di neuroscienze. In particolare, mentre stavo lavorando sulla microendoscopia, notai che c’era la possibilità di trasferire alcune tecnologie di fabbricazione verso altri ambiti. Pensai quindi di applicare queste tecnologie per creare delle mini lenti da abbinare a smartphone.
Chi sono i vostri competitor e in cosa Smart Micro Optics si differenzia da loro?
I nostri competitor sono società che creano lenti da abbinare a smartphone. Con i nostri sistemi però si riesce a vedere il dettaglio microscopico, raggiungiamo infatti risoluzioni inferiori al micron per cui è possibile vedere dettagli cellulari anche batterici. Gli altri competitor generalmente hanno dei prodotti che sono o meno potenti oppure non sono così portabili. I nostri punti di forza sono la portabilità, il prezzo competitivo e le performance che, uniti insieme, ci rendono una realtà unica sul mercato.
Perchè avete pensato di lanciare una campagna di equity crowdfunding?
Questa è per noi la seconda campagna di crowdfunding. Nel primo caso di tre anni fa abbiamo vissuto una buona esperienza, siamo riusciti a distribuire tutte le quote che avevamo a disposizione. É dunque un procedimento che ci permette intanto di farci conoscere, non solo dagli investitori ma anche dal pubblico in generale e rappresenta un meccanismo in cui non si perde tempo nella definizione degli accordi.

Perchè investire in Smart Micro Optics?
Smart Micro Optics rappresenta una tecnologia completamente innovativa. Deteniamo infatti due brevetti ed uno in corso di deposito, oltre che due marchi. Abbiamo una buona posizione sul mercato e, oltre al know how tecnologico, abbiamo iniziato a vendere già da alcuni anni i nostri prodotti che sono alla prima generazione tecnologica, abbiamo dunque un ampio margine di sviluppo.
I nostri sono prodotti tecnologicamente di rilievo e ciò lo dimostra il fatto che sono acquistati in tutto il mondo, in particolare da diverse Università di prestigio nel mondo. Vi è quindi un ampio potenziale di sviluppo. Il marcato che ci riguarda è molto vasto perchè la microscopia è una tecnica utilizzata trasversalmente in molti campi. Tra i nostri clienti infatti vi sono sia scuole, università per corsi di biologia, istologia, quindi ambito medicale, ma anche aziende che si occupano di botanica, agronomia e in tutti quei settori che riguardano la vendita di prodotti in ambito microscopico.
Abbiamo venduto inoltre uno dei nostri tipi di lente ad un’industria farmaceutica e ad aziende che si occupano di cosmetica, dermatologia oppure come gadget per eventi o per clienti.
Di recente, in particolare per il nostro prodotto più performante dal punto di vista degli ingrandimenti, BUREAU OF ENGRAVING AND PRINTING degli Stati Uniti ci ha ordinato e riordinato diversi kit.
Il NIST, il centro per gli standard tecnologici degli Stati Uniti, ha acquistato e riacquistato i nostri prodotti più potenti e questa è una buona base per fare ulteriori sviluppi.
Questi sono i motivi per i quali riteniamo che la nostra tecnologia sia molto forte e rappresenti un prodotto su cui vale la pena puntare tenendo conto anche che siamo ancora all’inizio di questo capitolo tecnologico.
Quali obiettivi vorreste raggiungere con i fondi raccolti dalla campagna?
I fondi della campagna intendiamo utilizzarli intanto per investire in ricerca e sviluppo ed in automazione per aumentare le nostre capacità produttive in modo da soddisfare la richiesta di mercato. Abbiamo inoltre constatato che gli investimenti fatti in marketing sono stati importantissimi per le nostre performance di vendita per questo un’altra parte dei fondi sicuramente verrà destinata ad ulteriori investimenti proprio nel marketing e nella comunicazione.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, incluso il settore immobiliare, provenienti da più di 40 piattaforme.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.