Caricami realizza la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Back To Work
Caricami rappresenta una start up innovativa che offre un servizio di ricarica in mobilità attraverso un network di stazioni di ricarica e powerbank sempre disponibili. Abbiamo avuto il piacere di intervistare l’amministratore delegato di Caricami, Filippo Zanetti, che ci ha descritto nei dettagli quali sono gli obiettivi che la società si pone di raggiungere in futuro, motivandoci perché investire in Caricami può essere una scelta interessante.
Come nasce l’idea che ha portato alla creazione di Caricami?
Al giorno d’oggi viviamo costantemente connessi, per lavoro e per ragioni personali. I nostri smartphone sono diventati sempre più centrali nella nostra vita, con display sempre più ampi e luminosi, fotocamere sempre più professionali e prestazioni sempre più avanzate. Il risultato è che spesso i nostri cellulari durano meno rispetto ai nostri bisogni. Caricami nasce per rispondere a questa esigenza, fornendo un servizio di ricarica in mobilità alle persone attraverso un network di stazioni di ricarica e powerbank sempre disponibili e a portata di app.
Chi sono i competitor di Caricami? E in cosa Caricami si distingue?
In Italia, oltre a noi, è presente un altro player principale che ha però un modello di business prettamente B2C e dispone solo di stazioni di ricarica da 8 batterie. A differenza, il nostro è un modello di business B2C e B2B e disponiamo di un software e infrastruttura sviluppata internamente e una gamma di stazioni e totem di ricarica che ben si prestano a diverse tipologie di attività e collaborazioni.
C’è da aggiungere che, analogamente a quanto accade in altri settori della sharing economy, anche all’interno del powerbank sharing possono coesistere più player che si dividono il mercato.
Perché avete pensato di creare una campagna di equity crowdfunding?
Crediamo nella forza del network e nella condivisione di esperienze e conoscenze. L’equity crowdfunding è un ottimo modo non solo per raccogliere fondi ma permette anche di entrare in contatto con persone che possono dare uno slancio ulteriore alla nostra crescita.
Pensiamo anche che il servizio debba essere conosciuto e attraverso la campagna contiamo di far conoscere Caricami a sempre più persone in Italia.

Per chi ancora non si fosse imbattuto nella vostra campagna: perché investire in Caricami?
Il mercato di riferimento di Caricami è quello del powerbank sharing, un mercato nato in Cina nel 2014 con il boom della sharing economy. Si tratta di un mercato estremamente ricettivo e con grande potenziale, dal 2017 è stato il settore più in crescita nel mercato della sharing economy e nel 2025, si stima che mondialmente raggiungerà 9.38 B $. Caricami nonostante la pandemia di covid-19 ha dimostrato un trend di crescita e la capacità di offrire sia servizi B2C che B2B caratterizzandosi quindi come player di riferimento per il mercato della ricarica in mobilità.
Il team è d’eccellenza e con profonda esperienza nella gestione di startup sia in ambito commerciale che tecnologico con numerose esperienze alle spalle. Abbiamo inoltre un’importante pipeline di potenziali clienti con i quali stiamo finalizzando accordi di deployment di stazioni in modalità B2B.
Quali obiettivi vorreste raggiungere con i fondi raccolti dalla campagna?
L’obiettivo della campagna di equity crowdfunding è quello di raccogliere fondi per supportarci e velocizzare la nostra crescita ed espansione geografica così da diventare il punto di riferimento in Italia per la ricarica in mobilità. L’investimento principale ruota attorno al numero di prodotti acquistati che determinerà la velocità di espansione geografica del servizio stesso. Ovviamente l’espansione sarà sollecitata attraverso attività di marketing in termini, ad esempio, di campagne di lead generation.
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.