Intervista a Massimo Ciaglia, Ceo di Grownnectia

Grownnectia: incubatore volto a supportare la crescita di startup in fase pre-seed

Intervista a Massimo Ciaglia, Ceo e founder di Grownnectia

Grownnectia è un incubatore e un pre-acceleratore di startup italiano nato nel 2018, grazie all’impegno di Massimo Ciaglia.

L’azienda supporta lo sviluppo di startup in fase pre-seed, aiutandole e accompagnandole nel percorso di crescita.

Grownnectia ha lanciato la sua prima campagna di equity crowdfunding su BacktoWork, per scoprire tutti i dettagli della loro offerta abbiamo intervistato Massimo Ciaglia, fondatore e CEO di Grownnectia.

Come nasce l’idea di Grownnectia?

Grownnectia è il risultato di anni di lavoro come startup coach e mentor. La mia passione, che poi è diventato il mio lavoro, mi ha permesso di conoscere a fondo il settore startup.

Analizzando il mercato italiano, ho sentito la mancanza di player strutturati in grado di supportare le startup fin dalle prime fasi di vita. Il mio obiettivo è dare un orientamento alle startup, un percorso validato per validare la propria idea di business e posizionarla sul mercato.

Così, con Grownnectia, siamo diventati un punto di riferimento per le startup in fase pre-seed.

Com’è strutturato il vostro team di lavoro?

Il nostro team è composto da oltre 40 collaboratori ed ognuno è esperto in diversi settori. Le competenze in Grownnectia non mancano, neanche nei settori più tecnologici ed innovativi, come l’IT e la Blockchain.

Per questo, costruiamo un team di professionisti composto da mentor, advisor e coach, che accompagnano passo dopo passo ogni startup che si rivolge a noi.

Vogliamo circondare gli startupper e le loro squadre di professionisti che possano prenderli per mano e guidarli nel loro percorso. 

Inoltre, siamo in grado di lavorare totalmente da remoto, e questo ci ha permesso di continuare a svolgere le nostre attività anche durante l’emergenza Covid-19.

Quali servizi erogate?

Forniamo alle startup tutto il necessario per trasformare la propria idea di business in startup, attraverso i programmi Pay4Growth®. Si basano su un metodo con una domanda di brevetto depositata, che coniuga i modelli della Silicon Valley e il metodo The Startup Canvas, con l’esperienza pluriennale del settore startup del nostro team di mentor, coach e advisor.

Abbiamo ideato 3 tipologie di percorsi: 

– il Pay4growth Validation è un programma di incubazione che dura 3 mesi, ideale per chi ha un’idea di business e ha necessità di metodologie e strumenti per validarla. 

– il Pay4growth Pre-seed è un programma di pre-accelerazione di 6 mesi per accompagnare la Startup dall’idea al mercato.  

– il Pay4growth Traction è pensato come un percorso di accelerazione per Startup già validate e posizionate sul mercato che vogliono arrivare alla traction in 6 mesi.

Inoltre, abbiamo una linea di business rivolta alle corporate, operando attraverso il programma Make Innovation, nato per offrire servizi di open innovation.

In che cosa vi differenziate rispetto agli altri incubatori e acceleratori aziendali?

Il nostro compito, è quello di aiutare gli startupper che si rivolgono a noi a verificare che l’idea di business sia interessante per il mercato. Li accompagniamo nella fase di validazione e costituzione della startup, fino al lancio sul mercato.

Attraverso la nostra Academy, gli forniamo tutte le informazioni e competenze necessarie per procedere in autonomia, una volta completato il percorso di incubazione o accelerazione.

Ci può dare un po’ di numeri Grownnectia?

Abbiamo seguito in totale più di 300 startup, di cui oltre 70 incubate, 5 entrate nel nostro portfolio e 1 di queste ha collezionato una prima exit.

Possediamo una domanda di brevetto sui programmi che abbiamo ideato e 5 marchi registrati in licenza. Abbiamo anche ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015, che rappresenta lo standard di riferimento internazionale riconosciuto per la gestione della qualità dei processi interni, della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.

Abbiamo attivato 9 partnership di alto livello e 16 dei nostri mentor sono tra i professionisti più conosciuti a livello nazionale ed internazionale.

La nostra campagna crowdfunding ci sta dando grandi soddisfazioni. Abbiamo raggiunto l’overfunding già il primo giorno e ad oggi siamo quasi a 300.000 euro.

Che ruolo hanno giocato Scai Comunicazione e MB Management nella definizione della vostra strategia?

Abbiamo fatto un bel lavoro di squadra. La specializzazione dell’agenzia Scai Comunicazione nell’equity crowdfunding ci ha messo in condizione di compiere i giusti passi e avere sempre una guida la nostro fianco che ci ha accompagnato anche nelle fasi più delicate. 

La forza del newtork nel mondo delle PR dell’agenzia MB Management di Marco Bacini ci ha consentito di farci conoscere ovunque, ottenendo uscite media sulle principali testate giornalistiche Italiane.

Peraltro sia Marco Bacini che Scai Comunicazione hanno creduto nel nostro progetto e sono entrati da investitori.

Grazie a questo, noi ci siamo potuti concentrare al massimo sulla nostra attività e a costruire una community di investitori rilevante.

Perché avete deciso di attuare una campagna di equity crowdfunding?

L’equity crowdfunding è lo strumento ideale per dare a tutti coloro che credono in noi la possibilità di entrare a fare parte del nostro progetto come soci.

Apriamo le porte a tutti gli investitori che desiderano fare il loro ingresso nell’ecosistema startup, siano essi imprenditori o startupper. Mettiamo a completa disposizione il nostro network di esperti, veri professionisti del settore, e l’accesso ad una rete composta dalle startup che abbiamo seguito.

Perché vi siete rivolti proprio a backtowork?

Perché con il team si è creata subito sintonia e abbiamo avuto quel supporto indispensabile, anche dal punto di vista legale, che per chi fa crowdfunding per la prima volta è imprescindibile. 

Inoltre, ci ha convinto l’esperienza utente del sito e la spinta a livello di comunicazione che mettono in atto per ogni loro campagna e anche sul loro brand, appena rinnovato!

Quali obiettivi volete realizzare in seguito alla vostra campagna di equity crowdfunding? 

Il nostro obiettivo, è quello di diventare i leader in Europa nel supporto alle startup in fase pre-seed, entro 5 anni. Apriremo una serie di Innovation Hub, da affiancare ad uno spazio di coworking virtuale già attivo, nelle principali città italiane ed europee. Si tratterà di veri e propri centri di eccellenza, in grado di attrarre idee e lanciarle sul mercato.

Abbiamo già avviato alcune nuove sedi dopo Roma, come Verona, mentre altre apriranno a breve, come Brescia, Pescara, Milano, Firenze e Genova. Abbiamo in programma di approdare anche a Barcellona e a Londra.

Avete in mente di lanciare nuovi servizi?

Oltre ad aprire le sedi locali, vogliamo rafforzare il reparto marketing e creare un team di crescita. Inoltre, abbiamo l’obiettivo di strutturare una SIS, veicolo di investimento, dove è prevista una raccolta di 10M di euro.

C’è qualcosa che le piacerebbe aggiungere?

I nuovi soci che aderiranno alla campagna di equity crowdfunding avranno l’opportunità di accedere al nostro ecosistema di startup privilegiato, con un accesso ad un network di imprenditori, founder, investitori e mentor altamente qualificati.

Grownnectia ha peraltro già raccolto l’interesse di svariati imprenditori che sono da subito entrati nel capitale, tra cui Marco Bacini (noto imprenditore), Riccardo Rapezzi (presidente di Manager Italia Toscana), Luigi Foscale, Paolo Cabassi, Francesco Osti (ex presidente Comprital spa), Giacomo Bruno (Giacomo Bruno Editore), Alessandro Cianciaruso (ceo SEAS South East Aviation Services), Alessandro Vergano (ceo Kampos), Francesco D’Alessandro (ceo Fly Free Airways) solo per citarne alcuni.

Inoltre, in aggiunta all’equity, l’investitore della campagna acquisirà un voucher sconto del valore pari all’investimento effettuato, spendibile, anche in maniera frazionata, come sconto su ogni servizio acquistato fino al 30% del prezzo del prodotto presente sul sito (anche se in offerta).

È ideale per far crescere la propria startup con i programmi di Grownnectia o da usare per sostenere una startup in cui si è investito.

Scopri tutti i dettagli della campagna Grownnectia:

Chi è Startups Wallet?

Startups Wallet è un portale di equity crowdfunding che permette di aggregare le varie campagne presenti sui diversi siti  autorizzati dalla Consob (Mamacrowd, Crowdfundme, Opstar, BackToWork, 200Crowd, Extrafunding, Wearestarting, Starsup, Nextequity, etc). In questo modo non sarà più necessario perdere tempo nel ricercare i diversi portali e quindi i potenziali investimenti all’interno di ognuno di essi.

Investi nelle campagne di equity crowdfunding in Italia:

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Aggiornamenti Startups Wallet

Read Next

Intervista al founder di Limcar

Leave a Reply