Un totale di 20 milioni di euro è ora disponibile per le start-up grazie all’iniziativa di Grownnectia (www.grownnectia.com) denominata StartappiAmo. Prima di scendere nei dettagli dell’iniziativa ci preme sottolineare che Grownnectia si è disinta in ambito di equity crowdfunding in quanto ha concluso una campagna di successo sulla piattaforma Backtowork conquistando un capitale di oltre 450 mila euro generati da 131 investitori.
Iniziativa StartappiAmo
Nel corso dei prossimi cinque anni, questa iniziativa mira a guidare investimenti fino a 20 milioni di euro in nuove imprese digitali. Questi finanziamenti, equivalenti a 4 milioni di euro all’anno, provengono da una combinazione di fondi pubblici e privati e saranno destinati a sostenere almeno 120 nuove aziende selezionate, a condizione che si trovino nella fase pre-seed. Attualmente, il progetto è in fase pilota, ma nel primo mese di attività ha già selezionato 10 start-up per un investimento congiunto di oltre 400.000 euro.
Grownnectia offre il proprio know-how per aiutare a trasformare un’idea in una start-up, accompagnando il processo dall’inizio alla fine. Ciò implica il supporto nella presentazione delle domande per accedere ai finanziamenti pubblici, il finanziamento del 20% del progetto con risorse proprie, lo sviluppo delle piattaforme tecnologiche, il supporto attraverso programmi di incubazione e accelerazione e l’implementazione delle attività di marketing e comunicazione necessarie per il lancio sul mercato.
In pratica, Grownnectia seleziona i progetti digitali più promettenti e offre gratuitamente un team di specialisti per guidare la candidatura ai bandi pubblici più adatti, consentendo di ottenere finanziamenti agevolati o contributi finanziari diretti, il cui valore minimo è di 50.000 euro. Inoltre, Grownnectia investe il 20% dei finanziamenti pubblici ottenuti, entrando nel capitale sociale o fornendo uno sconto equivalente sui servizi offerti dall’acceleratore. Le start-up selezionate entrano quindi nel programma di accelerazione denominato Pay4Growth, della durata di 6-12 mesi, con l’obiettivo di lanciare una versione iniziale del proprio prodotto o servizio. Il costo dell’intero percorso di accelerazione è coperto in parte con i finanziamenti pubblici ottenuti.
Una volta completata la fase di accelerazione e sviluppato un prototipo funzionante (noto come Mvp, ovvero Minimun Viable Product), Grownnectia si impegna a mettere in contatto le start-up con la propria rete di investitori e fondi durante eventi dedicati al pitching.
Il percorso Pay4Growth ha già avuto successo con oltre 300 start-up, contribuendo a lanciare diverse realtà imprenditoriali nel mercato, tra cui WeShort, Squp e MioMeal.
Sei un investitore professionale?
Scrivici a redazione@startupswallet.com
– About Us –
Startups Wallet è una vetrina crowdfunding che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare.
Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).
Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.
Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.
Per scoprire tutte le campagne in fase di raccolta o in fase di coming soon visita la nostra Homepage oppure effettua il download della nostra APP tramite Play Store oppure Apple Store.
Per conoscere tutti i dettagli e la funzionalità di Startups Wallet clicca qui.