Intervista al CEO di Blaster Foundry

Blaster Foundry realizza la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma 200crowd 

Blaster Foundry è la startup gaming che migliora l’engagement delle aziende verso la propria audience, attraverso i videogiochi.

In un contesto in cui sempre più consumatori si riuniscono online per scopi di acquisto, ricerca e intrattenimento, la comunicazione dei brand deve sapersi innovare costantemente per essere in linea con i desideri del pubblico.

Per questo Blaster Foundry unisce marketing online e sviluppo tecnologico al mondo del gaming, creando esperienze videoludiche che coinvolgano gli utenti avvicinandoli al brand.  

Lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma 200crowd. Qui di seguito l’intervista al CEO Francesco Fichera.

Come nasce Blaster Foundry e con quale obiettivo primario?

Blaster Foundry nasce da un amore verso la nerd pop-cultura, che mi accompagna sin da piccolo.

Ho scoperto il mondo delle startup a 21 anni e me ne sono totalmente innamorato; ho anche investito in due Startup siciliane. Mi ricordo perfettamente che mi traferii a Vienna per lavoro e la mia carriera sembrava aver preso il suo percorso, ma proprio in quel periodo (dicembre 2019) in me nacque la volontà di tornare a Catania, nella mia Sicilia, per fondare Blaster Foundry con l’obiettivo di migliorare la comunicazione online dei brand nei confronti della propria audience, attraverso lo sviluppo di videogiochi.

 

Quali sono i vostri eventuali competitor e in cosa Blaster Foundry si differenzia da loro?

I competitor indiretti sono aziende specializzate in strategie di comunicazione digitale, marketing online e gamification, ovvero:

We Are Social: agenzia creativa che offre servizi di marketing e comunicazione, combinando capacità creative, tech e conoscenza dei media.

ALITTLEB.IT: agenzia di gamification che sfrutta la gamification per disegnare strategie di user engagement.

I competitor diretti sono invece aziende che offrono servizi di advergame:

Gamindo: piattaforma che consente alle persone di donare senza spendere giocando ai videogiochi.

Branded Mini Games: software as a service che offre una gamma di  videogiochi già sviluppati che il brand può personalizzare, per poi lanciare una campagna di advergame.

Blaster Foundry si posiziona strategicamente sul mercato perchè conta su un team full-time multidisciplinare e altamente competente, riuscendo a mantenere all’interno dei processi aziendali ogni aspetto della gestione del cliente: dall’acquisizione del contatto, allo sviluppo dei videogiochi fino all’assistenza.

Inoltre ogni nostra soluzione commerciale è di per se scalabile e ciò ci permette di ridurre i costi di sviluppo, abbreviandone i tempi di rilascio.

blasterfoundry
Immagine di blasterfoundry.com

Perchè investire in Blaster Foundry?

Qual’è la sensazione che provate quando si clicca un video su YouTube ed appare una pubblicità?

Oppure quando mentre si legge un articolo su un blog e compaiono le pubblicità?

Secondo nostri sondaggi, la risposta più comune è: fastidio.

In un contesto in cui sempre più consumatori si riuniscono online per scopi di acquisto, ricerca e intrattenimento, l’affaticamento da annunci (ADS fatigue) risulta essere un problema per tutti i brand che adottano strategie di comunicazione online, in quanto spesso gli utenti sono eccessivamente esposti a molteplici pubblicità online che risultano invasive a fastidiose per la user experience.

Blaster Foundry è la startup gaming che avvicina i brand alla propria aduience attraverso strategie di comunicazione digitali gaming-oriented, offrendo agli utenti un videogioco divertente e dinamico e, ai brand, una soluzione per poter promuoversi online con un approccio data-driven.

Quali obiettivi vorreste raggiungere con i fondi raccolti dalla campagna?

L’investimento minimo permetterà di consolidare i team sales e IT, inoltre si potrà accrescere l’acquisizione di clienti tramite campagne Marketing mirate. 

L’investimento massimo consentirà di definire un processo di vendita scalabile (B2B2C + B2C), sviluppare nuove soluzioni da implementare nei servizi già offerti (come ad esempio campagne in AR) e velocizzare lo sviluppo di videogiochi premium.

Raggiungendo a fine campagna la somma di 60.000,00 € la somma raccolta verrà utilizzata per: 

  • Rafforzare il team sales interno: inserire due figure nel team raggiungendo l’obiettivo di acquisire 23 clienti e ottenendo un fatturato annuo pari a 145.000€, ampliare il team tecnologico per il quale verrà destinato il 30% della somma raccolta, inserendo una figura strategica per lo sviluppo di tecnologie innovative in tempi più rapidi.
  • Investimenti nel marketing pari al 15% del capitale raccolto per adottare strategie di marketing.

Raggiungendo a fine campagna l’obiettivo di 250.000,00 € la somma verrà utilizzata per:

  • Rafforzare il team sales, marketing e IT interno: inserire figure che possano collaborare al raggiungimento dell’obiettivo di acquisire 40 clienti, ottenendo così un fatturato annuo pari a 261.500 di €, inserimento di quattro figure strategiche per lo sviluppo di funzioni tecnologiche & gaming che permetteranno di accrescere il valore dei servizi offerti, investendo nello sviluppo di videogiochi premium, collegati alla tecnologia NFT.
  • Ampliare il Blaster Foundry headquarter.

Scopri tutti i dettagli di tutte le campagne in corso:

– About Us –

Startups Wallet è una vetrina crowdfunding  che contiene tutti gli investimenti possibili in startup e PMI italiane, anche nel settore immobiliare. 

Startups Wallet aggrega dunque tutte le piattaforme di equity crowdfunding (mamacrowd, crowdfundme, opstart, backtowork, concreteinvesting, walliance, wearestarting, 200crowd, thebestequity, buildaroung, etc.) e di lending crowdfunding (rendimento etico, crowdestate, evenfi, relender, trusters, ener2crowd, recrowd, valore condiviso, bridgeasset, housers, buildlenders etc.).

Tramite startups wallet puoi filtrare per categoria di interesse (es. sport, finanza, food) ricevere notifiche personalizzate sui vari investimenti e creare il proprio portafoglio.

Investi quindi in aziende diventando azionista di imprese italiane o effettuando prestiti con alti tassi di interesse.

Avatar for startupswallet

startupswallet

Read Previous

Equity Crowdfunding Nord Italia Report 2021

Read Next

Intervista al CEO di Smart Micro Optics 

Leave a Reply